Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: appunto

Numero di risultati: 85 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Scritti giovanili 1912-1922

262956
Longhi, Roberto 50 occorrenze

Che cosa pensare di questa curiosa narrazione? L'aneddoto ha la virtù o il vizio di mettere in sospetto lo storico per il semplice fatto, appunto

critica d'arte

Pagina 107

situazioni - che sono appunto quelle scelte da Boccioni - ci appare bene come solida. Il senso lirico della luce si basa, io credo, sull'effetto che la

critica d'arte

Pagina 138

Poiché sintesi del dinamismo umano significa appunto l'indifferenza ai problemi prima svianti, di luce, d'ambiente e la liberazione dalla tendenza ad

critica d'arte

Pagina 142

Una volta intese queste superficialissime verità si potrà meglio vivere la nuovissima anatomia del Dinamismo umano, nei suoi particolari, appunto.

critica d'arte

Pagina 145

qualche sensazione affine dovremmo nominare in un fiato l'acciaio di Antonio Rizzo, e il lievito, appunto, di Jacopo della Quercia.

critica d'arte

Pagina 149

Sono appunto, qui, le Forme-forze di una bottiglia. Pensate che l'analogo oggetto non aveva prima ardito designarsi più che sviluppo di una bottiglia

critica d'arte

Pagina 151

italiani di notevole importanza come Cambiaso e Tibaldi, soprattutto, è cosa che potremo appunto sapere soltanto quando ciò sarà stato fatto da qualche

critica d'arte

Pagina 171

Si tratta di Battistello - è così che i paesani chiamavano il nobile Giovanni Battista Caracciolo, pittore - ed io volevo appunto parlare di

critica d'arte

Pagina 179

miracoloso del grande maestro appunto perché resta un'autentica opera d'arte, ad onta della sua affettuosa fedeltà. Se per nostra mala sorte fosse

critica d'arte

Pagina 181

Vale ad ogni modo la pena di accennare alla possibilità che per l’appunto con opere di questo genere Orazio abbia dato lo spunto al carraccismo

critica d'arte

Pagina 240

che anche, anzi appunto come studio di valore è la conclusione di tutta la sua attività in Italia: crea l'Annunciazione per il Duca di Savoia [figura

critica d'arte

Pagina 241

studiata compositura di Gentileschi, bisogna rivolgersi appunto all'Olanda, e rammentare le analoghe trattazioni della scuola di Utrecht, come la

critica d'arte

Pagina 247

A questa concretazione e fissazione si giunge appunto traverso quella strana anfibia interpretazione in istampo «attuale» della scena biblica o

critica d'arte

Pagina 252

Ebbene: è appunto per induzioni di questo genere che noi crediamo di potere attribuire a una primissima attività della pittrice - verso il 1617-20

critica d'arte

Pagina 254

avvenire appunto in questi tempi, tra il 1621 e il 1624: chissà anzi ch'essa non abbia accompagnato il padre, che partiva da Roma verso il 1621, per un

critica d'arte

Pagina 257

Non vediamo come si possa pensare al francese così energico rapido elastico di forma per quest'opera ove per l'appunto la forma è tanto blandamente e

critica d'arte

Pagina 257

base alle sue tendenze verso gli effetti di «pittoresco». Appunto questa vecchia definizione della scultura barocca avrebbe potuto fare riflettere il

critica d'arte

Pagina 317

non d'arte. In verità dovremmo noi concludere che i motori meccanici il cui fine è appunto il movimento sono capolavori di scultura barocca? Speriamo di

critica d'arte

Pagina 317

degli intenti formali di Moretto; appunto perché Moretto non sa, per sua buona sorte, più che scalfire il problema raffaellesco. Egli ha sentito che

critica d'arte

Pagina 336

E per tornare appunto ad essa diremo ch'è basata essenzialmente su due grandi precedenti critici: Wölfflin e Berenson. L'influenza del primo è

critica d'arte

Pagina 348

Il Galloni appunto in base a nuovi documenti è riescito meglio che i suoi predecessori di lavoro, Bordiga e Butler, a ricostruire il quadro iniziale

critica d'arte

Pagina 372

« storicamente relativo», ma appunto per ciò tanto più saporoso, della critica del Cochin, impossibilitato dal suo personale e inevitabile « settecentismo » a

critica d'arte

Pagina 374

Ed è appunto per questa sua frigidità romanistica che noi non accettiamo l'altra restituzione che il Voss vorrebbe fare allo Zucchi della Diana con

critica d'arte

Pagina 383

Masaccio, il disegno dell'architettura, che potrebbe servire come canone brunelleschiano, potrebb'essere stato fornito per l'appunto dal Brunellesco.

critica d'arte

Pagina 388

Ed abbiamo esaminato con grandissimo interesse i primi quattro volumi di questa senza dubbio bella e rispettabile impresa, la quale merita appunto

critica d'arte

Pagina 391

Quanto ai giudizi generali da noi recati sulle introduzioni, alle bellezze di natura e d'arte, essi sono per l'appunto troppo generali per sperare di

critica d'arte

Pagina 398

Possiamo dire liberamente, ora, che per quanto riguarda i famosissimi artisti-canoni, fu appunto la loro vogliosità sciaurata d'esprimer l'epoca

critica d'arte

Pagina 4

Rovezzano che il Vasari dice, per l'appunto, scolaro di Andrea.

critica d'arte

Pagina 410

Santa Rosalia - forse identificabile con quella nel Museo di Palermo - era appunto nella Galleria Ruffo.

critica d'arte

Pagina 411

si dimentica di ricordare, per l'appunto, come costui da pittore divenisse antiquario.

critica d'arte

Pagina 413

La cerchia accademica romana che teneva le redini della critica e giudicava del Rembrandt così era appunto quella che il Preti, richiesto dal Ruffo

critica d'arte

Pagina 415

Poiché non ci troviamo d'accordo coll'amico Marangoni appunto su questa distinzione che pare debba addirittura servire di base al suo saggio; tra una

critica d'arte

Pagina 420

, che professori e futuristi usano indifferentemente, appunto perché non serve.

critica d'arte

Pagina 421

delle vetrine di Janetti di Cagiati o, per l'appunto, di Hans St. Lerche. Erano esercizi cromatici preliminari che se anche si appoggiavano troppo

critica d'arte

Pagina 433

Corrado Ricci, con la sua solita fulminea percezione dell'attualità, ha per l'appunto scelto dallo studio del Ruffo tutto ciò che si riferiva a

critica d'arte

Pagina 441

troppo semplici è per l'appunto semplicismo mentale. Il Medio Evo. fu essenzialmente decentrato negli svolgimenti artistici.

critica d'arte

Pagina 447

Morelli, riteniamo gli altri numeri perfettamente inutili e dannosi appunto per il fine divulgativo che si propongono. Non è da coteste parti che si trova

critica d'arte

Pagina 449

proposito. Per questo, appunto, vi ho lasciato, senza varianti, anche gli errori che io stesso ho avuto modo di correggere più tardi. Ma vi si

critica d'arte

Pagina 475

Qui giungo all'oggetto capitale della mia odierna lettera ch'è appunto di darVi distinto ragguaglio di tutto il primario, ed è assaissimo, che di

critica d'arte

Pagina 478

Le note in parentesi quadra sono, invece, di aggiornamento ulteriore e le ho volute così contraddistinguere da quelle originali, appunto perché non

critica d'arte

Pagina 494

, e perciò appunto: fuga. La tendenza all'armonia lineare lentamente snodata si può rilevare persino di sulla sua notazione cronometrica del passo

critica d'arte

Pagina 52

parecchi critici di Germania vanno applicando con monotonia anche a quelle opere (come per l'appunto molte di Michelangelo) che non comportano siffatta

critica d'arte

Pagina 56

fortunate coincidenze di valori formali e di valori etici-religiosi. Fu questa possibilità appunto che fece dire a Berenson (ma con quanta maggior

critica d'arte

Pagina 56

D'altra parte a chi ha senso di che sia colore, il colorismo appunto di Paolo Uccello appare come lo sviluppo in superfici prospettiche delle

critica d'arte

Pagina 65

colà: dopo aver quasi predominato - come colore appunto - nelle figure deliziosamente rosee, violacee e granulose di Galasso le cui forme tuttavia

critica d'arte

Pagina 75

cioè tanto d'inventare quanto di creare con elementi notorii e alla mano. Così fecero appunto Antonello e Bellini. Essi proseguirono Piero con nuove

critica d'arte

Pagina 77

prospettiva riprendendosi da quel punto poteva sfrondare - come appunto la sfrondò Antonello? - Non vi si poteva adunque arrivare spontaneamente.

critica d'arte

Pagina 77

Ma che parte fare tuttavia al fondo psicologico fiammingo quasi inevitabile in Antonello? La spiegazione è appunto nel fatto stesso che Antonello

critica d'arte

Pagina 78

per le reminiscenze funzionali di Andrea del Castagno da cui durava fatica a liberarsi. Ma Antonello giunge all'assoluto in questo senso appunto perché

critica d'arte

Pagina 80

bassorilievo, evidentemente per intenti pittorici, cioè di superficie. Questo è appunto il compito del primo periodo di Bellini. Il senso del bassorilievo

critica d'arte

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca