Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: documento

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50359
Stato 21 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel regolamento per l'esecuzione delle presenti norme saranno stabilite le caratteristiche indicate nel documento di circolazione che importano, in

diritto

(Documento di viaggio)

diritto

(Estratto del documento di circolazione)

diritto

(Sospensione e revoca del documento di circolazione)

diritto

(Possesso del documento necessario per la guida)

diritto

Il conducente deve avere con sé il documento di circolazione del veicolo prescritto dal presente titolo e qualora faccia di un autoveicolo uso

diritto

I conducenti di veicoli sono tenuti ad esibire, a richiesta dei funzionari, ufficiali ed agenti indicati nel comma precedente, il documento di

diritto

Il conducente di ciclomotori deve avere con sé un documento dal quale possa rilevarsi l'età.

diritto

rifiutato di esibire il documento di circolazione, la patente di guida o qualsiasi altro documento che, ai sensi delle norme stesse, debba avere con sé.

diritto

chilometri 250, devono essere muniti di un documento, rilasciato dal vettore e contenente la indicazione dei conducenti, del luogo e data di partenza

diritto

L'efficacia del documento di circolazione è sospesa quando si debba ottemperare alle prescrizioni imposte a seguito delle revisioni previste dall'art

diritto

Il documento di circolazione è revocato: a) quando non sussistano più le condizioni prescritte per la sicurezza della circolazione; b) quando vengano

diritto

eccezionali, la portata determinata dai limiti potenziali di carico, indicata nel documento di circolazione.

diritto

, l'intestatario del documento di circolazione deve, entro quarantotto ore, farne denuncia all'autorità di pubblica sicurezza, la quale ne rilascia ricevuta.

diritto

Gli Uffici pubblici, quando il documento di circolazione venga ad essi consegnato per esigenze inerenti alle loro attribuzioni, rilasciano

diritto

da una traduzione ufficiale in lingua italiana o da un documento equipollente. Resta salvo quanto stabilito in particolari convenzioni internazionali.

diritto

sostituzione del documento prevista dal comma diciassettesimo, in occasione della quale si provvederà anche alla conferma della validità.

diritto

riconoscimento, all'intestatario del documento di circolazione.

diritto

L'intestatario del documento di circolazione, che in caso di smarrimento, sottrazione o distruzione della targa di riconoscimento o del suo duplicato

diritto

Chiunque circola con un veicolo il cui carico supera la portata utile o la portata determinata dai limiti potenziali di carico indicata nel documento

diritto

di veicoli. A coloro che alla data del 1° luglio 1959 sono intestatari di un documento di circolazione per motoveicoli e ne facciano domanda entro il 1

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie