Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esenti

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49256
Stato 16 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Persone esenti dall'imposta

Quote esenti

Redditi esenti dall'imposta

Presupposto dell'imposta è il possesso di un reddito complessivo netto superiore alle lire 540.000 annue al lordo delle quote esenti previste

L'imposta non si applica sui titoli emessi prima del 26 agosto 1954 che in virtù di leggi speciali erano esenti dall'imposta di negoziazione o

, approvati dal Ministero dell'agricoltura e delle foreste, sono esenti per venticinque anni.

I terreni olivati nei quali sia stato praticato il ringiovanimento degli olivi a norma di legge sono esenti dall'imposta per dieci anni

esenti dall'imposta per quindici o per quaranta anni secondo che si tratti di boschi cedui o di boschi di alto fusto.

, coloro il cui reddito complessivo valutabile ai fini dell'imposta complementare non supera, al lordo delle quote esenti, l'importo indicato

Sono esenti dalla imposta: a) gli ambasciatori e gli altri agenti diplomatici degli Stati esteri; b) i consoli e gli agenti consolari degli Stati

Sono esenti dall'imposta: a) i fabbricati, con le loro pertinenze, di proprietà degli enti pubblici territoriali, costruiti per la provvista di acqua

percipiente al lordo e al netto dei contributi a carico dei prestatori di lavoro, distinguendo le quote esenti, le quote assoggettate alla ritenuta

Sono esenti dall'imposta: a) i terreni situati ad una altitudine non inferiore a 700 metri sul livello del mare e quelli rappresentati da particelle

determinazione del reddito di ricchezza mobile di categoria B del soggetto; g) redditi esenti dalle relative imposte, ivi compresi quelli che sotto

Sono esenti dall'imposta: a) l'assegno annuo del Presidente della Repubblica; b) i redditi degli ambasciatori e degli altri agenti diplomatici degli

Sono esenti dall'imposta: a) le società cooperative di lavoro e di consumo e loro consorzi, le società cooperative indicate dalla lettera i) dell'art

Cerca

Modifica ricerca

Categorie