Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: accertamento

Numero di risultati: 53 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

48825
Stato 50 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Amministrazione finanziaria, previo controllo delle dichiarazioni presentate, procede, se del caso, all'accertamento in rettifica degli imponibili

Accertamento

Motivazione dell'accertamento

Accertamento

Per l'accertamento dei redditi delle imprese commerciali che si avvalgono della facoltà prevista dall'art. 104 si applicano le norme relative

Accertamento

Accertamento

Accertamento

Termine per l'accertamento

Accertamento dei redditi

Ufficio competente per l'accertamento

Integrazione o modificazione dell'accertamento

Sanzioni in sede di accertamento

Adesione del contribuente all'accertamento

Accertamento dei redditi delle imprese commerciali

Integrazione dell'accertamento su rinvio della commissione tributaria

Il sostituito ha facoltà d'intervenire nel procedimento di accertamento dell'imposta.

Gli avvisi di accertamento devono essere analiticamente motivati a pena di nullità.

Accertamento sintetico dei redditi dei soggetti tassabili in base al bilancio

Accertamento analitico dei redditi dei soggetti tassabili in base al bilancio

Quando l'imponibile è definito senza opposizione del contribuente all'accertamento dell'ufficio ovvero con l'adesione del contribuente

Il contribuente può ricorrere contro l'accertamento a norma delle disposizioni relative al contenzioso tributario.

d'accertamento; b) per errore materiale o per duplicazione della iscrizione; c) per inesistenza totale o parziale dell'obbligazione tributaria, sempreché

Competente per l'accertamento è l'ufficio distrettuale delle imposte dirette nella cui circoscrizione si trova il domicilio fiscale del soggetto.

In tal caso la commissione sospende la pronuncia e rinvia gli atti all'ufficio, fissando il termine per il nuovo accertamento.

In caso di omessa dichiarazione l'imposta è applicata sul reddito accertato per il periodo d'imposta precedente, salvo l'accertamento d'ufficio del

L'Intendente di finanza, previo accertamento della conformità del ruolo alle disposizioni di questo Capo, vi appone il visto di esecutorietà.

Per l'accertamento l'Amministrazione si avvale di tutti gli elementi e dati, indicati dal contribuente e raccolti d'ufficio, idonei alla

L'integrazione dell'accertamento può aver luogo per disposizione della commissione tributaria di primo grado, se questa nel corso del giudizio viene

Le sopratasse sono applicate dall'ufficio delle imposte, che ne dà comunicazione al contribuente con l'avviso di accertamento delle relative imposte

Le variazioni in aumento hanno effetto dall'anno successivo a quello in cui sono avvenute. Per l'accertamento di tali variazioni si applica il

salvo l'accertamento d'ufficio del maggior reddito.

La motivazione analitica non è richiesta per l'accertamento dei redditi che il contribuente abbia omesso di dichiarare, né quando la dichiarazione

Quando l'imponibile è stato definito con l'adesione del contribuente, questi non può ricorrere contro l'accertamento salvo il disposto del comma

L'imposta non versata, la maggiore imposta risultante dall'accertamento dell'ufficio e le relative sopratasse sono iscritte nel ruolo speciale

contro l'accertamento, sono prorogati di sei mesi in favore degli eredi.

nell'avviso di accertamento le ragioni per le quali ha ritenuto applicabili le disposizioni stesse.

sospende la pronuncia e rinvia gli atti all'ufficio, fissando il termine per il nuovo accertamento.

All'accertamento d'ufficio dei redditi non dichiarati, che non abbiano formato oggetto di dichiarazione o accertamento per il precedente periodo

Le somme non versate, le maggiori somme risultanti dall'accertamento dell'ufficio e le relative sopratasse sono iscritte a nome del soggetto

decadenza entro il 31 dicembre del secondo anno successivo a quello in cui l'accertamento è divenuto definitivo.

nell'esercizio delle facoltà ad essi spettanti è punito con l'ammenda da lire 500 a lire 20.000 se ne sia derivato ostacolo all'accertamento.

l'accertamento d'ufficio del maggior reddito. L'aumento del dieci per cento non si opera per i redditi di categoria C/2.

. 41, non sono ammessi in detrazione in caso di omessa presentazione della certificazione stessa. Resta impregiudicato, se del caso, l'accertamento

E' considerata violazione del segreto d'ufficio qualunque informazione o comunicazione riguardante l'accertamento e le relative controversie data

costiuiti in dote con atto anteriore alla presentazione della dichiarazione annuale o alla notifica dell'avviso di accertamento dell'imposta; c) dalle

sulle società e sulle obbligazioni non versate in tesoreria ai sensi del primo comma dell'art. 168, per le maggiori imposte risultanti dall'accertamento

I libri, registri, scritture e documenti che il contribuente rifiuta di esibire non possono essere presi in considerazione ai fini dell'accertamento

Le imprese commerciali, escluse quelle indicate dall'art. 2083 del codice civile, debbono fornire la prova contraria all'accertamento dell'ufficio

Ai fini dell'accertamento l'ufficio può: a) inviare al contribuente, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, questionari relativi

Cerca

Modifica ricerca

Categorie