Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scadenza

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49487
Stato 18 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le imposte iscritte nei ruoli speciali sono riscosse in unica soluzione alla prima scadenza bimestrale utile.

diritto

Il pagamento dell'imposta deve essere effettuato presso l'esattore entro otto giorni dalla scadenza.

diritto

Il contribuente resta garante delle somme pagate con oltre un mese di anticipo rispetto alla scadenza.

diritto

Gli esattori, non oltre il giorno cinque del mese di scadenza della prima rata successiva alla consegna dei ruoli, devono notificare al contribuente

diritto

La dichiarazione presentata entro un mese dalla scadenza del termine stabilito dagli articoli 21 e 22 è valida, salvo il disposto dell'ultimo comma

diritto

prima della scadenza della prima rata.

diritto

dall'Intendente di finanza in qualsiasi momento anteriore alla scadenza della prima rata.

diritto

Nelle ipotesi previste dall'articolo 261 l'esattore informa l'ufficio delle imposte entro sessanta giorni dalla scadenza della sesta rata d'imposta o

diritto

Se l'esenzione concessa ai sensi del precedente comma riguarda annualità d'imposta già iscritte a ruolo non si procede a sgravio e la scadenza

diritto

Le rate decorrono dal 10 agosto per i ruoli ordinari di prima serie, dal 10 febbraio per i ruoli ordinari di seconda serie e dalla prima scadenza

diritto

Dopo quattro anni dalla scadenza del contratto esattoriale o dalla data in cui viene a cessare per qualsiasi causa il contratto stesso, l'esattore

diritto

prorogata fino ad un mese oppure sia fatta cumulativamente con la riscossione della seconda alla scadenza di questa.

diritto

L'ammontare dell'imposta iscritto a ruolo, comprensivo degli aggi, è ripartito in sei rate bimestrali consecutive con scadenza al giorno 10 di

diritto

scadenza del termine stesso.

diritto

dodici del mese di scadenza della rata, il certificato di allibramento o di accreditamento pervenga all'esattore entro il termine utile per il

diritto

) dell'art. 283 sono iscritte in appositi ruoli e riscosse in tre rate consecutive con scadenza il 10 agosto, il 10 ottobre e il 10 dicembre 1959.

diritto

successivi alla scadenza, e di centesimi sei per ogni lira se il pagamento è effettuato oltre il detto termine. Quando la cartella di pagamento viene

diritto

postagiro accreditato al conto corrente intestato all'esattore non oltre il giorno dodici del mese di scadenza della rata. I postagiro emessi dai

diritto

Legge Costituzionale 18 marzo 1958, n. 1 - Scadenza del termine di cui alla XI delle "Disposizioni transitorie e finali" della Costituzione.

59247
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Scadenza del termine di cui alla XI delle « Disposizioni transitorie e finali » della Costituzione.

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie