Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: contribuente

Numero di risultati: 87 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

48838
Stato 50 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'imponibile può essere definito con l'adesione del contribuente, mediante redazione di apposito atto scritto, del quale il contribuente ha diritto

diritto

contribuente o di chi lo rappresenta. Il verbale dev' essere sottoscritto dal contribuente o da chi lo rappresenta ovvero indicare il motivo della mancata

diritto

Adesione del contribuente all'accertamento

diritto

Se il contribuente si presenta l'Intendente di finanza ha facoltà di assegnargli un nuovo termine per il pagamento delle imposte dovute. Le

diritto

Rappresentanza volontaria e assistenza del contribuente

diritto

Deve essere redatto verbale, ai sensi del secondo comma dell'art. 39, da cui risultino le richieste dell'ufficio, le dichiarazioni del contribuente

diritto

Responsabilità degli eredi del contribuente

diritto

L'imposta sulle società e l'imposta sulle obbligazioni debbono essere versate dal contribuente direttamente alla Sezione di tesoreria provinciale

diritto

Retribuzione dell'opera del contribuente e dei familiari

diritto

Quando l'imponibile è definito senza opposizione del contribuente all'accertamento dell'ufficio ovvero con l'adesione del contribuente

diritto

Se il tenore di vita del contribuente od altri elementi o circostanze di fatto fanno presumere un reddito netto superiore a quello risultante dalla

diritto

La presentazione della denuncia di cessazione non esime il contribuente dall'obbligo di dichiarazione.

diritto

L'accertamento, ancorché sia intervenuta l'adesione del contribuente, può essere integrato o modificato in base alla sopravvenuta conoscenza di nuovi

diritto

L'ufficio deve notificare al contribuente la liquidazione dell'imposta fatta in dipendenza del comma precedente.

diritto

Rappresentanza e assistenza del contribuente da parte di coloro che hanno appartenuto alla Amministrazione finanziaria

diritto

Il contribuente resta garante delle somme pagate con oltre un mese di anticipo rispetto alla scadenza.

diritto

Il contribuente può ricorrere contro l'accertamento a norma delle disposizioni relative al contenzioso tributario.

diritto

Le agevolazioni sono applicate d'ufficio in base alle risultanze della dichiarazione annuale presentata dal contribuente purché completa dei dati

diritto

La nullità deve essere eccepita dal contribuente, a pena di decadenza, nel ricorso alla commissione di primo grado.

diritto

Quando risulta che sono state iscritte a ruolo somme non dovute l'ufficio ne dispone lo sgravio, dandone avviso al contribuente.

diritto

Nell'ipotesi regolata da quest' articolo l'imponibile non può essere definito con l'adesione del contribuente ai sensi dell'art. 34.

diritto

Se il contribuente afferma l'esistenza di elementi passivi nei confronti di aziende e istituti di credito, lo ufficio può invitarlo a presentare

diritto

L'imponibile determinato a norma di questo articolo non può essere definito con l'adesione del contribuente ai sensi dell'art. 34.

diritto

dall'Ufficio non può essere dichiarato insussistente né ridotto se il contribuente non abbia fornito la prova dell'inesattezza delle integrazioni e correzioni

diritto

La denuncia di cessazione prevista dall'art. 30 può essere presentata, ai fini dell'imposta complementare, soltanto in caso di morte del contribuente.

diritto

Per l'accertamento l'Amministrazione si avvale di tutti gli elementi e dati, indicati dal contribuente e raccolti d'ufficio, idonei alla

diritto

L'opposizione non può essere proposta: a) quando i mobili esistenti nella casa di abitazione del contribuente, sui quali si pretende di aver diritto

diritto

In caso di mora del contribuente nel pagamento di quattro rate consecutive l'intero ammontare dell'imposta iscritto a ruolo è riscuotibile in unica

diritto

contribuente e raccolti d'ufficio.

diritto

Per ogni pagamento l'esattore deve rilasciare quietanza al contribuente e deve farne annotazione nei ruoli ovvero, qualora ne sia stata autorizzata

diritto

contribuente.

diritto

La minore valutazione in confronto al costo fatta in un esercizio in conformità al comma precedente può venire mantenuta dal contribuente negli

diritto

Contro gli atti esecutivi dell'esattore possono ricorrere all'Intendente di finanza il contribuente, i coobbligati, il coniuge ed i parenti ed affini

diritto

Le sopratasse sono applicate dall'ufficio delle imposte, che ne dà comunicazione al contribuente con l'avviso di accertamento delle relative imposte

diritto

Il contribuente deve esercitare la facoltà prevista nel comma precedente all'atto della dichiarazione annuale, indicando le quote di maggior

diritto

Le somme imputate a retribuzione dell'attività svolta dal contribuente, dal coniuge e dai figli minori non emancipati per la produzione del reddito

diritto

L'elenco di sgravio è consegnato all'esattore il quale, sulla base di esso, rimborsa al contribuente le somme già riscosse ovvero le imputa alle rate

diritto

L'ufficio può procedere alla ispezione delle scritture, dei libri, dei registri e dei documenti che il contribuente ha per legge obbligo di tenere o

diritto

Non si fa luogo alla pubblicazione dell'ammenda o alla sospensione dall'esercizio dell'attività se il contribuente prova che il mancato pagamento è

diritto

contribuente negli esercizi successivi.

diritto

Gli esattori, non oltre il giorno cinque del mese di scadenza della prima rata successiva alla consegna dei ruoli, devono notificare al contribuente

diritto

La motivazione analitica non è richiesta per l'accertamento dei redditi che il contribuente abbia omesso di dichiarare, né quando la dichiarazione

diritto

Il contribuente soggetto ad alcuna delle imposte indicate dal comma precedente deve comunicare a mezzo di lettera raccomandata all'ufficio competente

diritto

Quando l'imponibile è stato definito con l'adesione del contribuente, questi non può ricorrere contro l'accertamento salvo il disposto del comma

diritto

l'obbligo di farne esibizione su richiesta del contribuente o dell'Amministrazione.

diritto

somme erroneamente sgravate, dandone avviso al contribuente.

diritto

La detrazione per carichi di famiglia non compete se si tratta di persone in grado di mantenersi con redditi propri dei quali il contribuente non

diritto

Il contribuente può pagare con moneta o con cedole scadute e, nei casi previsti dalla legge anche con cedole non scadute, dei titoli del debito

diritto

L'accertamento dei redditi del contribuente soggetti alle imposte di ricchezza mobile o sui fabbricati nonché l'aumento previsto dall'art. 123

diritto

di venti giorni dalla richiesta scritta del contribuente.

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie