Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: popoli

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188772
Pitigrilli (Dino Segre) 10 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, per i popoli a sangue tiepido, il coefficiente del terzo bicchiere che io indico come numero prudenziale, dev'essere modificato. In Inghilterra si

Pagina 115

Kipling» e «come il signor Jourdain che faceva della prosa senza saperlo», e «i popoli felici non hanno Storia»... Mi si obietterà: Ma allora non si

Pagina 121

personali antipatie), nella lingua cioè di uno di quei popoli che hanno fama di amare il denaro e le speculazioni, quasi che gli altri popoli infilassero

Pagina 127

usi e costumi dei popoli. Il giornale, il libro, il cine, il turismo, gli scambi di ogni genere hanno facilitato la reciproca conoscenza e la reciproca

Pagina 210

popoli che non sono inglesi, si ritengono autorizzati a entrare nel salone da pranzo del Ritz di Parigi o dell'Excelsior di Roma in scarpe di

Pagina 216

Riassumendo: Il differente temperamento dei popoli - idiosincràsia, con l'accento sulla quarta sillaba, come dicono gli Argentini, che fanno copiosi

Pagina 220

che da ritornare al vostro paese. L'uomo comune esige complimenti a chili, gli intelligenti li vogliono a milligrammi, ma i popoli li pretendono a

Pagina 221

catch can, che caratterizza la dialettica mondana dei popoli latini. Non parlare del tuo passato meraviglioso. Il prossimo ti valuta per il biglietto

Pagina 312

può essere insegnata ai popoli latini vivaci ed esuberanti. Chi si fa quest'illusione sbaglia come coloro che pretendono di applicare nel convulso

Pagina 316

impressione e a cancellarne il ricordo. Senza adottare, quando si va in Cina o nel vicino Oriente, gli usi conviviali di quei popoli, è bene adeguarsi

Pagina 64

La Stampa

385760
AA. VV. 2 occorrenze

completa di Cipro causerebbe un grave permanente indebolimento all'organizzazione difensiva dei popoli ancora liberi, cioè alla NATO. «La verità è che

, naturale dell'Europa, per cui passano gli scambi dei due popoli francese e italiano. Se lo slancio dei nostri avi ci mostra che nessuna difficoltà è

Cerca

Modifica ricerca