Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: grido

Numero di risultati: 5 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188806
Pitigrilli (Dino Segre) 5 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tradimento: - J'ai des preuves! - gridò lui. - Des preuves? - - rispose lei - Eh, Bien, qu'est-ce que ca prouve?

paraletteratura-galateo

Pagina 137

undici che gli sono imposte dalla servitù della metrica. Un grande poeta, che era anche un diligente cesellatore, scrisse un verso che è un grido di

paraletteratura-galateo

Pagina 143

, una torta con cipolle e olive nere. L'albergatore si volse verso l'Acropoli, e gridò: - Afrodite, Afrodite! Il giornalista, nutrito di alta cultura

paraletteratura-galateo

Pagina 216

possibilità di infilare il grido «lasciami andare, ho fretta». Gli si attacca ai bottoni della giubba, alla catena dell'orologio, lo afferra per un braccio

paraletteratura-galateo

Pagina 266

sconsigliabili che gli inglesi chiamano «personal remarks». E non dire nemmeno: «Ma hai la faccia della salute», perchè quel «ma» sembra il grido di protesta

paraletteratura-galateo

Pagina 309

Cerca

Modifica ricerca