Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: colui

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188533
Pitigrilli (Dino Segre) 28 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

materia, a condizione che si faccia guidare dal buon senso e dalla preoccupazione di comprendere, interpretare e applicare il significato delle cose. Colui

paraletteratura-galateo

colonna, cioè di colui che ha scritto il galateo. L'arte di comportarsi deve essere una scuola di perfezionamento nella pratica dei rapporti fra

paraletteratura-galateo

Pagina 115

io mi disturbi per dirvi il nome di colui che non le ha dette. pare che abbia detto « nihil expedit ». Cioè non c'è niente che meriti, non c'è nulla

paraletteratura-galateo

Pagina 128

di salotto e di club, nelle discussioni di società; non trionfa colui che è nel vero e nel giusto, ma colui che sa impiegare i suoi trucchi di

paraletteratura-galateo

Pagina 132

uomini è colui che... » Il verbo non esiste né in spagnuolo né in italiano, ma avete capito che cosa voleva dire De Musset. Questo abuso della

paraletteratura-galateo

Pagina 143

oltrepassa le 16 parole. Lo hanno constatato gli umoristi della cinematografia nordamericana. La storiella non deve essere una slungagnata, nè, per colui

paraletteratura-galateo

Pagina 161

propria, invidiosi dell'attenzione con cui gli altri ti ascoltano? Da colui che tamburella sulla tua poltrona al cinematografo, impara a non

paraletteratura-galateo

Pagina 162

rivolti verso di te, se arriva un ritardatario, colui che deve spostarsi per cedergli il passaggio assume un'espressione contrariata: ha l'aria di

paraletteratura-galateo

Pagina 172

c'è affare, nella Storia degli Affari, che abbia lasciato soddisfatte le due parti. C'è sempre un turlupinato effettivo o morale o potenziale. Colui

paraletteratura-galateo

Pagina 18

presentava. Nei comizi colui che sollecitava i suffragi si teneva accanto il suo nomenclator e talvolta due, e poteva così avvicinarsi a colpo sicuro ai

paraletteratura-galateo

Pagina 19

altrui senza sapere dove abita, e colui che sta ai piani inferiori vede gli altri succhiati verso il cielo nella tromba dell'ascensore, senza sapere

paraletteratura-galateo

Pagina 206

esasperare l'amor proprio di colei o di colui che assume il ministero di decongestionarti il timpano. Non so chi ha detto che la musica intenerisce i cuori

paraletteratura-galateo

Pagina 227

: «Non c'è nulla di così insensibile, di così cieco, che la musica non trasformi per qualche tempo. Colui nel quale non c'è musica, e sul quale

paraletteratura-galateo

Pagina 231

essere molestati da colui che chiede un fiammifero o lo offre, da colui che tenta di iniziare una conversazione, da colui che allunga la mano sul

paraletteratura-galateo

Pagina 272

di cattura, che a colui che vuole a ogni costo farvi un piacere. Il piacere è generalmente portarvi a mangiare in un certo locale pittoresco. Il locale

paraletteratura-galateo

Pagina 277

, tenera e florida azienda domestica. La sensibilità tattile e olfattiva non si discute. Bisogna rispettarla, come si rispetta colui che, risalendo

paraletteratura-galateo

Pagina 30

? Cominciamo a vedere ciò che non lo è. Colui o colei che ne è sprovvisto entra in casa altrui o si infila in un gruppo, con la grazia di un elefante

paraletteratura-galateo

Pagina 300

eccellenti. Seguite la mimica di colui che fra il pollice e l'indice calibra le parole, con le mani a squadra geometrizza i sillogismi, con le dita a

paraletteratura-galateo

Pagina 309

interessante quando ha una certa affinità con il caso dell'interlocutore come se questi vi ritrovasse se stesso. A colui che soffre di diabete, parla

paraletteratura-galateo

Pagina 312

discussione in cui è in gioco un punto di vista, rovescierà colui che ha ragione, col far ridere l'uditorio per mezzo della più consumata (e perciò

paraletteratura-galateo

Pagina 322

motivo di essere scritta. Colui che ha qualche cosa da dire, lo dice. Lo stile epistolare non dovrebbe esistere, oggi che il «non saper come occupare il

paraletteratura-galateo

Pagina 326

colui che possiede quel milione di dollari che permette a Charles Laughton, piccolo impiegato improvvisamente arricchito, di lanciare un'apocalittica

paraletteratura-galateo

Pagina 340

pezzo di tendine. Un signore che rosicchi il pollo con le mani è altrettanto volgare quanto colui che dopo essersi soffiato il naso esamina il

paraletteratura-galateo

Pagina 36

l'atteggiamento complice di colui che sa di fare cosa vietata, ma non può non cedere all'istintivo impulso di prodigalità e di splendore. Per evitare la

paraletteratura-galateo

Pagina 48

di fare goffo e impacciato di colui che prende la prima lezione di guida dell'automobile. Non so se sia un'invenzione a sfondo puramente simbolico la

paraletteratura-galateo

Pagina 59

modo della signora. E' quindi raccomandabile a colui che prevede di essere l'invitato più importante, di prepararsi un piccolo speech. Non è

paraletteratura-galateo

Pagina 64

franquette» debbono dormire nella quiete dei dizionari, ma non essere mai applicate nella vita pratica. Colui che invita a pranzo, eviti le formule

paraletteratura-galateo

Pagina 69

colui che non sa come impiegarlo. Anch'io, che le prime volte mi sono sorpreso nel sentirmi spostare come una valigia, mi concedo ogni tanto la

paraletteratura-galateo

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca