Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conti

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

46791
Stato 15 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Giurisdizione della Corte dei conti).

diritto

(Impiegati dei ruoli aggiunti della Corte dei conti).

diritto

Registrato alla Corte dei conti, addì 24 gennaio 1957

diritto

L'impiegato, per la responsabilità di cui al precedente articolo, è sottoposto alla giurisdizione della Corte dei conti nei modi previsti dalle leggi

diritto

competente, il quale ne dà notizia alla Corte dei conti, i casi di cumulo di impieghi riguardanti il dipendente personale.

diritto

immediatamente denuncia al procuratore generale della Corte dei conti, informandone nel contempo il direttore generale o il capo del servizio competente.

diritto

fatti che diano luogo a responsabilità ai sensi dell'art. 18 devono farne denuncia al procuratore generale della Corte dei conti, indicando tutti gli

diritto

dei conti, ai Tribunali militari ed all'Avvocatura dello Stato, nonché per il personale contemplato dall'art. 300.

diritto

titolo di assunzione, alla Ragioneria centrale competente ed alla Corte dei conti.

diritto

consigliere della Corte dei conti; da un impiegato della Ragioneria generale dello Stato con qualifica non inferiore ad ispettore generale; da due capi di

diritto

avversità meteoriche, che abbia qualifica non inferiore a quella di ecologo superiore e che conti non meno di tre anni di effettivo servizio nella

diritto

riposo ridotta di cinque anni e conti almeno venti anni di servizio effettivo oppure a qualunque età qualora abbia prestato almeno venticinque anni di

diritto

Gli impiegati collocati nei ruoli aggiunti delle carriere direttive della Corte dei conti a norma dell'art. 11 della legge 5 giugno 1951, n. 376

diritto

giurisdizionale ai sensi dell'art. 87 comma primo del regio decreto 17 agosto 19O7, n. 642, ovvero dalla data di registrazione alla Corte dei conti del decreto che

diritto

Sono membri ordinari: a) il Ragioniere generale dello Stato; b) due magistrati del Consiglio di Stato e due della Corte dei conti con qualifica non

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie