Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: visto

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fisiologia del piacere

170894
Mantegazza, Paolo 3 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fu visto l'uomo sorridere alla fatale sventura di una calunnia creduta vera, e contemplare con feroce smania gli ultimi aneliti di una vittima colpita

Pagina 202

Il piacere, come abbiamo già visto, è un fenomeno nel quale si produce una forza che diffondendosi lungo le fibre sensibili dal punto in cui si

Pagina 247

. Abbiamo visto che il piacere non è da considerare soltanto quale prodotto della sensibilità fisica, e abbiamo potuto constatare che i godimenti più

Pagina 290

Come presentarmi in società

200194
Erminia Vescovi 6 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

d'aspettarsi di essere ben visto, gradito, apprezzato. Chi, seguendo le norme da noi sin qui indicate, cerca di procurar agli altri tutto il piacere

visto anche una visita opportuna diradar le nubi di una discordia, togliere qualche pericoloso malinteso, reintegrare la stima di una persona. Per le

vostro guardaroba non ci sia un abito nero, o almeno un soprabito, e un cappello scuro?... Ho visto sfilare, dietro qualche feretro, una processione

Pagina 166

, come talora ho visto accadere, con tormento uguale del conferenziere e degli uditori. Ma la lettura sia chiara, sia espressiva, sia intonata giustamente

Pagina 218

sicuro da tutte le tentazioni. E i domestici non potranno offendersene, se al loro entrar in servizio han già visto che si soleva tener chiuso. Quando

Pagina 259

, altri, raccontando ciò che han visto o sentito, vanno tanto esagerando che divengon ridicoli, e perdono il credito, come millantatori e bugiardi. Nel

Pagina 58

«Corriere dei Piccoli» 41, Anno XLIV (10 Ottobre 1954)

351765
AA. VV. 2 occorrenze

? Gli corre addosso?... Vuol rompersi le corna? Infine, visto inutile ogni richiamo e siccome è di cuore dolce, chiude gli occhi per non vedere lo

essere un cavallo e non un materasso, se l’è cavata anche bene. - Ha visto - dice Sancio - che coi mulini non si scherza? A lasciarli stare sono buoni

Cerca

Modifica ricerca