Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vie

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fisiologia del piacere

170696
Mantegazza, Paolo 13 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alla gloria, messi nel centro che da sè dirama come tanti raggi le vie della scienza, corrono forsennati qua e là, senza sapere dove inoltrare il

Pagina 122

: basterà osservare gli esemplari viventi che passeggiano, o più spesso percorrono in auto le vie delle nostre città. Questi piaceri sono di tutte le

Pagina 128

gioie morbose. L'uomo è sociale in mezzo ad un deserto e nelle vie popolose delle città, nel trivio e nell'orgia, come nel gabinetto di studio e nelle

Pagina 160

altre volte la tiepida e profumata emanazione, che spira da un cuore sublimemente delicato, ravvicina a sè il cinico che cammina per vie battute e solo

Pagina 161

non possiamo difenderci, il piacere cessa e la sensazione, diventando insopportabile, ci induce a difenderci colla fuga o con vie di fatto da chi abusa

Pagina 17

; ma siccome le vie, per quanto larghe, non occupano che una parte infinitamente piccola delle regioni che attraversano, ne verrebbe che, seguendo tutte

Pagina 242

La gioia tende a scaricarsi per tulle le vie fisiche e morali che trova aperte, e rinviene nel sentimento sociale una delle gioie più naturali e più

Pagina 254

sufficiente a tener luogo di tutte e a renderlo degno della felicità. Tutti gli uomini per diverse vie si sforzano per raggiungere questa meta; ma quasi

Pagina 272

serbare qualche quattrino per la vecchiaia. Egli è felice. XI. - Peter Roberts, nato debole e crudele, fu monello di vie, poi ladro, poi carceriere. Ebbe

Pagina 276

Tutti gli esseri vivi e sensibili devono godere. Vi hanno due vie aperte a dimostrarlo. Il piacere ha in sè la propria ragione fisiologica, per cui

Pagina 280

generazione, quantunque si allontanino dalle vie naturali, pure portano in sè una tendenza all'avvicinarsi dei corpi, e al dedicare i piaceri che si

Pagina 42

cervello dei ghiottoni riposa assai; e se la natura inesorabile non sdruscisse il loro ventricolo o non ostruisse le vie per le quali scorre un sangue

Pagina 48

il volgo ripete per le vie le arie di Rossini, di Bellini, di Donizetti e di Verdi. Fuori di Europa, nelle grandi colonie di tutte le parti del mondo

Pagina 67

Come presentarmi in società

199800
Erminia Vescovi 6 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

straniere) di coprirsi le braccia e le spalle di cui fino allora avevan fatto esposizione sul listone di Piazza S. Marco o nelle vie e ai caffè

altre vie, e migliori, le si aprirebbero; possiede però una cultura discreta, parla generalmente due o tre lingue. Soprattutto quel che si richiede da

, correndo e saltando disordinatamente. Camminando per le vie della città non alzino la voce, non stropiccino i piedi, non battano i tacchi. Ogni

Pagina 116

per certe strade è talvolta un'impresa, traversare certi incroci di vie principali è una fortuna non comune. I vecchi, i malati, i bambini non

Pagina 183

padre con recriminazioni di esito molto dubbio, e confida nella Provvidenza che saprà aiutarti colle sue vie misteriose. Casi simili sono però, ai nostri

Pagina 244

libro prende le mosse per le ampie vie del mondo, capita spesso di veder l'autore accompagnarlo fin sulla soglia, tutto modesto, e, inchinandosi al

Pagina premessa

«Corriere dei Piccoli» 41, Anno XLIV (10 Ottobre 1954)

351762
AA. VV. 1 occorrenze

11^ PUNTATA - Don Chisciotte riprende le vie del mondo nel suo eroico vagabondare. Questa volta s’è procurato uno scudiero, del quale basta dire che

Cerca

Modifica ricerca