Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: speranza

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fisiologia del piacere

170571
Mantegazza, Paolo 20 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sul freddo sepolcro manomesso dagli archeologi. Una vita consacrata alla gloria si può quasi sempre rappresentare con un fondo radioso di speranza

Pagina 122

proprietà, ma dalla speranza di godere nell'avvenire altri piaceri di possesso che essi ci frutteranno. Chi non intendesse la differenza, si immagini di

Pagina 135

tutte le gioie possibili si affollano allo stato di speranza davanti alla mente, e tutti i desideri, precipitandosi in massa, quasi a voler entrare

Pagina 138

sfogo di sentimento. È per questo che noi possiamo amare anche il canarino, che ci saluta col suo canto per la sola speranza dell'usato biscotto; che

Pagina 147

, dopo aver dedicato la propria vita a' suoi figli, dopo aver in essi riposta ogni sua speranza e tutto il proprio avvenire, si vede un giorno abbandonata

Pagina 176

ispirarci il più sublime entusiasmo. La storia delle nazioni ci mostra molti fatti a questo proposito. La speranza è compagna inseparabile delle gioie della

Pagina 190

La speranza, questa compagna inseparabile della nostra vita, ci segue come la nostra ombra nella gioia e nel dolore, e, lucida come il sole o

Pagina 198

Non saprei dirvi se i conforti della speranza siano più largamente concessi alla donna che all'uomo. La prima, soffrendo assai più del secondo

Pagina 202

nascere la speranza di una seconda scintilla, rende sopportabile la vita. Vi sono però tristi casi, nei quali questi brevi conforti a una vita di torture

Pagina 206

mente, che risuscita dal mondo del passato le ombre della nostra vita. Posti fra un avvenire che ci fa trepidare di speranza e di timore, e un passato

Pagina 223

quanto si è detto per la speranza. Se si vuol ritenere come vero e reale ciò che si è rappresentato dalla fantasia, non è colpa di questa sublime

Pagina 228

eccezioni. Il giovane diventa qualche volta suicida, spesso maledice la vita, chiama meretrice la speranza; ma egli è sempre un ricco che muore

Pagina 259

alla ricchezza, così lunga che rare volte l'uomo riesce a percorrerla, egli è sempre confortato dalla speranza di toccare un giorno la meta; e questa

Pagina 263

; ma queste non si potrebbero avere, se non si avesse un vivo desiderio di guadagnare e un'orribile paura di perdere, e se la speranza ed il timore

Pagina 270

ci mancherà accarezziamo la speranza; amiamo gli uomini e noi stessi; abbelliamo con la fantasia ciò che ci riesce disgustoso e brutto; compiaciamoci

Pagina 274

..................................................... 196 XXVII. Della gioie della speranza .......................................................... 198 XXVIII. - Dei piaceri che provengono

Pagina 292

battere il cuore alla magnifica fantasmagoria dei sogni dell'avvenire. L'amore, l'amicizia, la gloria, la scienza, vi fanno trepidare di speranza, e

Pagina 42

a mandare una luce tremola, ma soave, che fa palpitare di speranza l'uomo adulto, che segna come punto culminante della sua giornata l'ora del pranzo

Pagina 48

preparativi per abbandonarsi al prediletto piacere, deve ammettere che quel momento è delizioso: e non può essere altrimenti, dacchè la speranza di godere e

Pagina 63

, sente a un tratto, contro ogni speranza, lo scatto della serratura scassinata.

Pagina 70

Come presentarmi in società

200330
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cerchi d'infonder loro speranza e serenità, e si mostri una sincera premura per tutto ciò che li riguarda. Invitati a ritornare, se veramente si pensa

«Corriere dei Piccoli» 41, Anno XLIV (10 Ottobre 1954)

351768
AA. VV. 1 occorrenze

un po’ piagnucolando, un po’ borbottando contro l’impulsività dei cavalieri erranti, si dirige verso il caduto nella speranza di ritrovarlo ancora

Cerca

Modifica ricerca