Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sensazione

Numero di risultati: 61 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fisiologia del piacere

170012
Mantegazza, Paolo 50 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il piacere è un fenomeno elementare delta vita che per se stesso non si può definire. Esso è una sensazione, e gli elementi essenziali che lo

Il piacere è una sensazione superiore ed esagerata, che non può durare che qualche tempo, nè si può mai rappresentare con una linea retta. Il suo

Pagina 100

potuto determinare l'essenza della sensazione che li costituisce, abbiamo però seguito il fenomeno dalla sua origine fino alla sua espressione esterna

Pagina 103

La nostra coscienza, prima ed unica maestra della vera filosofia fisiologica, ci insegna però l'immensa differenza che passa fra una sensazione, un

Pagina 104

. Da tutti i punti sensibili del corpo partono molte impressioni che, arrivando alla nostra coscienza, si unificano nella sensazione complessa della vita

Pagina 108

la riceve e la modifica, trasformando il fatto meccanico del contatto di due corpi in un fatto dinamico, cioè in una sensazione. La minima

Pagina 11

piacere intenso che si prova nel sentirci degni di noi stessi è una sensazione indeterminata e indefinibile, ma che risulta dal concorso di molti

Pagina 116

alla grandezza del desiderio, associando in un'orribile caricatura morale il vero al falso, il grande al piccolo. Essa produce in noi la sensazione

Pagina 128

sensazione che ci produce la vista di un oggetto che non è nostro, con quella di uno che ci appartiene. Nel primo caso vediamo, guardiamo e desideriamo

Pagina 135

nostro corpo, o colle dita nostre o d'altri, od anche con un corpo estraneo, si produce in moltissimi una sensazione particolare, la quale non è

Pagina 17

hanno segni visibili della sensazione. Negli altri casi la mimica del piacere è diversa a seconda della sua natura. Se esso deriva dal contatto di

Pagina 18

soddisfatto, e secondo la parte del corpo che prova la sensazione. Le variazioni di temperatura sono sorgenti d'infiniti piaceri, che si possono

Pagina 19

Più ci allontaniamo, nel fare l'analisi dell'uomo morale, dalla semplice sensazione per arrivare alle più sublimi creazioni della mente, tanto più ci

Pagina 209

. Ma quando siamo vivi e desti riceviamo da ogni parte del corpo una sensazione che risulta dalla sua esistenza, e che, modificata dal suo modo di

Pagina 21

se esiste, o lo fa nascere, se la sensazione per se stessa non può produrre dolori. In alcuni casi la mente non soltanto vede e guarda, ma osserva

Pagina 212

L'officina intellettuale è così operosa, che non appena ha ricevuto una sensazione qualunque e l'ha percepita, la getta nella macchina misteriosa che

Pagina 218

sensazione tattile, prodotta dall'esercizio muscolare necessario ad articolare le parole. Inoltre tutti sanno che si prova un certo piacere nel

Pagina 221

tocco miracoloso. In alcuni individui la fantasia prova una vera mania di dipingere ogni cosa, e non appena una sensazione o una idea si riflette

Pagina 226

tormentano; sebbene debbano anch'essi, nello stato di salute, concorrere a produrre la sensazione sintetica della vita. L'organo respiratorio comunica

Pagina 23

generale la sensazione che ha il carattere specifico che noi possiamo esprimere con una formula, ma che non possiamo definire. Essa non esprime alcun

Pagina 243

fisonomia morbosa. Il carattere patologico dell'espressione può consistere nella mancanza d'accordo fra la sensazione ed il segno che la rappresenta, e

Pagina 251

piacere le esclamazioni non mancano quasi mai, ed esse esprimono il turbamento della mente, la quale sembra attonita per l'intensità della sensazione

Pagina 252

dell'eccesso di sensazione che non possiamo sopportare, e, contemplando la gioia che si sviluppa negli altri, la riceviamo ancora in noi per riflesso. In

Pagina 254

sensazione, come la prepotenza di alcune facoltà sopra le altre determina una prevalenza di certi bisogni, e quindi di corrispondenti piaceri. Molti

Pagina 258

languide. La nostra memoria non ci ricorda alcuna sensazione di quei tempi, ma è indubitato che anche allora si gode e si esprime la gioia. Anche

Pagina 259

dimentichiamo gli affanni e le cure, e concentrandoci sul delirio passeggero di una sensazione deliziosa, si grida, traendo un profondo sospiro: «Sono felice

Pagina 272

meno la ragione che riduce ad idea il fatto della sensazione. Si può godere senza pensare e senza ricordarsi del godimento. Il fenomeno essenziale, il

Pagina 280

è la sensazione allo stato comparativo e alla temperatura calda. 4. Il piacere è l'ebbrezza della sensazione. 5. Il piacere è la sodisfazione di un

Pagina 283

sensazione, indagarne l'origine eziologica e il fine ultimo, farne sottilmente l'anatomia, è questione di filosofia e di economia civile. I principi

Pagina 284

squisita, la novità della sensazione, la prepotenza del bisogno, il tempo massimo del desiderio, l'alto sviluppo intellettuale e l'attenzione. XIX

Pagina 288

vista che provengono dalla novità della sensazione e dai caratteri matematici dei corpi

Pagina 292

due sessi, ma anche tutte quelle altre modificazioni del tatto che risvegliano desiderii o pensieri erotici. La sensazione la più indifferente

Pagina 35

accidentali e mutevoli. Questo s'intende facilmente, essendo il piacere una sensazione alla quale concorrono infiniti elementi, gli uni indipendenti

Pagina 37

; perciò il piacere essenziale deve consistere nel contatto del cibo cogli organi destinati ad elaborarlo: si ha così una sensazione tattile. Gli

Pagina 46

affatto secondari e di puro lusso. Le condizioni che si verificano in qualunque piacere del gusto sono una sensazione tattile, ed una sensazione

Pagina 48

piacere, finchè si apre impaziente a ricevere nuovo cibo, che produce una nuova sensazione; la quale, confondendosi colle ultime oscillazioni della

Pagina 51

sensazione, e si possono soltanto tracciare alcuni confini molto vaghi in un campo così incerto e misterioso. Uno dei principali elementi dei piaceri del gusto

Pagina 53

rompere fra i denti le nocciole e le noci. Tutte queste sensazione tattili poi si combinano in mille modi diversi producendo piaceri molto complessi. Una

Pagina 55

L'elemento caratteristico dei piaceri del gusto consiste però nella sensazione specifica propria di questo senso. Non tutti i sapori sono piacevoli

Pagina 56

una sensazione puramente tattile, la quale però difficilmente è la prima sorgente della sensazione piacevole. I piaceri dell'olfatto variano più di

Pagina 61

la compiacenza di farne i preparativi con le proprie mani e senza fatica, sono elementi che devono produrre una sensazione piacevole. Del resto

Pagina 63

concessigli dalla natura, come conseguenza necessaria delle condizioni fisiologiche, ma non ha potuto produrre mai una sensazione piacevole di nuova

Pagina 65

infinita di immagini che variano secondo il carattere della sensazione, per cui un pittore fisonomista potrebbe fare un'intera galleria di quadri con

Pagina 68

silenzio per cessare subito dopo, può produrre un piacere per la scossa che comunica ai nervi sensori. In questo caso la sensazione non deve essere nè troppo

Pagina 70

quasi sempre nei confini della sensazione. Nel gusto si sale appena d'un grado, in modo che la differenza riesce ben poco sensibile. Nell'odorato il

Pagina 75

tutto il corpo verso l'oggetto della nostra osservazione. Quando invece analizziamo una sensazione complessa, giriamo lo sguardo in tutto il campo

Pagina 77

incerti e misti piacciono, più spesso, nelle loro gradazioni più deboli. Nel primo caso, il piacere è dato specialmente dalla vivacità della sensazione

Pagina 83

origine all'incertezza della sensazione; come si prova guardando una lampada velata d'alabastro. Tutti questi elementi fisici dei piaceri della vista si

Pagina 84

Un oggetto qualunque che ferma sopra di sè i nostri occhi con una sensazione piacevole, può interessare alcune delle facoltà superiori della mente e

Pagina 85

Il diminuire o il cessare di una qualunque sensazione spiacevole può costituire un piacere, il quale si chiama negativo, perchè non si proverebbe se

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca