Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riguardi

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come presentarmi in società

200410
Erminia Vescovi 14 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cortesia e di riguardi. Accade sempre così? Sarebbe troppo arrischiato rispondere affermativamente. Tra persone di condizione civile, in società, si

usi e le relazioni sociali, nuovi doveri di cortesia si sono introdotti, e nuove necessità di certi riguardi. L'igiene alza più forte la voce, e la

, se dura ancora in loro la voglia, quando i fanciulli non siano più nella sua classe. Abbia rispetto alle abitudini del paese, usi speciali riguardi

, se proprio non vi è seria ragione, nè sola, nè accompagnata. Colle amiche della sorella, il giovane deve tenersi in quei debiti riguardi, o concedersi

coloro che l'ammaestrano e la educano. Avrà per l'istitutrice tutti i riguardi che si devono avere per una persona superiore in età e. in merito (e spesse

Pagina 127

la sua speciale condizione richiede riguardi che una persona bene educata non deve trascurare. Cominciamo col richiamare che ad ogni ecclesiastico si

Pagina 170

. Rimangono naturalmente immutati i riguardi di cortesia, anche se si applicano in modo tutto inverso a quello che s'è fatto fin qui. Ma se qualcuno

Pagina 183

di non aver a rendere nessun conto del suo contegno. Invece la cortesia, i riguardi vicendevoli, senza lesione dei propri diritti, sono qui più che

Pagina 196

danzano le sue figliuole, le terrà d'occhio, e se vedesse che qualche cavaliere non usa con loro i riguardi che si devono, sia nelle mosse, sia nel

Pagina 222

, cominciamo noi col mostrar verso di loro e riguardi, e gentilezze e premure, e mettiamo le basi di uno scambio nel quale raramente o mai avremo da

Pagina 234

dall'altra parte un sincero buon volere. E non dica la madre: Io sono più vecchia, ho diritto che i riguardi vengano usati a me, prima ch'io li usi a lei

Pagina 244

ogni allusione offensiva, da ogni confidenza soverchia. E questo si raccomanda specialmente nei riguardi reciproci tra giovanotti e signorine. Più ancora

Pagina 334

quantità di grandi e piccoli riguardi, i quali palesano la persona gentile e padrona di sè, e destano la simpatia e la gratitudine. Con la conversazione si

Pagina 58

. Il bambino ha il diritto di esser trattato con quei riguardi che si devono a un essere in formazione, sacro per la sua innocenza e per la sua

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca