Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: popoli

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fisiologia del piacere

170666
Mantegazza, Paolo 16 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, delle immagini e di tutti gli oggetti fisici e morali decenti. Il suo sviluppo è sempre in ragione del progresso civile dei popoli. Ad accennare

Pagina 112

lunga e più interessante. Nei paesi freddi e presso i popoli inciviliti queste gioie devono essere più squisite. L'esercizio moderato di questi

Pagina 144

primitiva e pura nei popoli selvaggi, i quali la sostituiscono alla beneficenza e a tutte le forme della filantropia, in cui poi si smembrò un unico

Pagina 155

sempre la giovinezza, e il sentimento sociale deve dare gioie più vive ai popoli inciviliti, che hanno occasioni più frequenti di esercitarlo. La

Pagina 159

popoli selvaggi le gioie della maternità cessano quasi del tutto col finire dell'allattamento, e l'idea morale della paternità sussiste appena. Ben

Pagina 178

caldi e temperati, negli individui di temperamento nervoso e che vivono nell'agiatezza, nei popoli inciviliti. Però la loro perfezione è sempre segno di

Pagina 18

presenta due varietà ben distinte: la meridionale e la nordica. La prima ci si offre in tutta la pompa delle sue forme nei popoli orientali, mentre la

Pagina 229

sensibilità. Essi vengono meglio sentiti dalle donne e dai popoli molli ed effeminati.

Pagina 23

solletico morale. Fra tutti i popoli della terra, senza dubbio, il francese è quello che ha una maggior sensibilità per il ridicolo; per cui ne fa oggetto

Pagina 236

gioie dell'intelletto e la tiepida soavità delle reminiscenze. I popoli meridionali sono più espansivi di quelli del nord, per cui, esprimendo uno stesso

Pagina 249

pianure e i monti possono modificare il modo di sentire e di pensare dei popoli, anche il piacere deve risentirne un'influenza ben marcata, come fenomeno

Pagina 266

individuale, o nelle istituzioni civili dei popoli, essa trovasi sparsa qua e là, e tu ne trovi disseminati i frammenti in ogni luogo dove è passato un

Pagina 284

loro ingoiare con voluttà enormi pezzi di lardo e tazze di acquavite; mentre l'Arabo si appaga per lunghi giorni di un sacchetto di datteri. I popoli

Pagina 48

civiltà dei popoli. L'analisi dei piaceri infiniti che ci vengono forniti da queste bevande ci trarrebbe a parlare dei piaceri del sentimento e

Pagina 53

indispensabili. L'avversione di interi popoli per alcuni cibi non è un fenomeno patologico; e l'abitudine soltanto rende ghiotto di formiche il

Pagina 57

splendide lumiere e da ricche lampade elettriche. La luce è adorata dai popoli di Oriente sotto varie forme; essa raccoglie intorno al focolare gli

Pagina 90

Come presentarmi in società

200142
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nostre inferiorità rispetto ai popoli stranieri. E' un rimprovero che ha una parte di verità, nel senso che presso gli stranieri l'amore dei viaggi, non

Cerca

Modifica ricerca