Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: piaceri

Numero di risultati: 157 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Fisiologia del piacere

170019
Mantegazza, Paolo 50 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sensazione piacevole. Se noi si vivesse continuamente in mezzo all'armonia, si richiederebbe una musica sovrumana per rallegrarci; come i piaceri della

Pagina 100

I. Piaceri dei sensi. II. Piaceri del sentimento. III. Piaceri dell'intelletto.

Pagina 11

comprendere nel senso sessuale o erotico. Questa distintione è però del tutto artificiale, e ce ne gioviamo soltanto per meglio studiare i multiformi piaceri

Pagina 11

I primi piaceri di questa natura si provano nella fanciullezza, ma non appaiono in tutta la loro solenne maestà che nelle età successive. Sono gioie

Pagina 118

una amorosa protezione, ed essi provano i massimi piaceri di questo sentimento nel difendere gli animali da chi li maltratta. Altri invece, egoisti per

Pagina 150

Fra le gioie passive e quelle attive del sentimento sociale sussistono alcuni piaceri misti che servono di passaggio naturale dalle une alle altre

Pagina 154

eleva colle sue gioie, rendendoci sempre più degni di aspirare a piaceri maggiori. Ne' suoi tesori tiene monete di rame, d'argento e d'oro per ogni

Pagina 159

I piaceri che derivano dal tatto, che è sparso su tutta la superficie sensibile del corpo, sono molto varii secondo la natura del bisogno che viene

Pagina 19

A tutti questi piaceri ne stanno di contro altri prodotti dall'aggiunta del calore al corpo che ne patisca difetto. La loro natura è tanto diversa

Pagina 20

alla veglia. I sogni possono pur dare alcuni piaceri, ma essi spettano ai fenomeni intellettuali, e se ne parlerà più innanzi. Un bisogno che si confonde

Pagina 22

Le gioie della fantasia sono più vive nella giovinezza e nel sesso maschile. In quanto all'influenza del clima in questi piaceri, la fantasia

Pagina 229

Le grandi funzioni della vita vegetativa, essendo quasi interamente fuori del dominio della volontà, ci procurano pochissimi piaceri, quantunque

Pagina 23

entrare molti altri elementi morali, ma il fondo è sempre costituito dalla sodisfazione di un sentimento che era stato offeso. I piaceri puri che ci fa

Pagina 232

piaceri. Fra questi è quello di conoscere e di imparare sotto tutte le forme: esso stabilisce il fondamento delle gioie della lettura, al quale poi si

Pagina 233

lavori che si fanno sui libri e con le idee; ai secondi quelli che abbisognano dei numeri, della materia e della forma. I piaceri che spettano a queste due

Pagina 235

sesso non ci sono concessi che alcuni piaceri, e la forza più prepotente della volontà o del genio non potrebbe sotto questo rapporto farci oltrepassare

Pagina 257

sensazione, come la prepotenza di alcune facoltà sopra le altre determina una prevalenza di certi bisogni, e quindi di corrispondenti piaceri. Molti

Pagina 258

Tutti i piaceri dei quali ho parlato fino ad ora sono fisiologici, perchè conformi alle leggi naturali che reggono il sistema nervoso, e perchè tutti

Pagina 26

Lo stato di salute può influire in modo straordinario sulla natura dei nostri piaceri. Le malattie, arrecandoci dolori positivi, diminuiscono anche

Pagina 262

sensazioni, per cui prova molti piaceri piccoli e vivaci; il giovane gode le gioie più intense e più tempestose della vita, ma non sa apprezzarle degnamente

Pagina 262

. Fortunatamente non è così: vi sono moltissime gioie che non si vendono o non si possono acquistare neppure coi milioni di Rothschild. Tutti i piaceri

Pagina 263

manto i piaceri dei sensi, che vi brillano in tutta Ia loro rigogliosa giovinezza. In tutte le zone si trovano piaceri che spettano al regno dei

Pagina 266

I piaceri primitivi e più violenti sono segnati dalla natura come un mezzo per raggiungere un fine, e l'uomo li impara a conoscere per istinto o per

Pagina 269

Tutti gli artifizi più ingegnosi immaginati dall'uomo per produrre nuovi piaceri non bastano a renderlo felice, mentre un'unica gioia può essere

Pagina 272

PIACERI DEI SENSI TIPO BASSO. Profumo dei fiori. Minimo Lavoro manuale. Musica. Crescendo Bere e mangiare. Ebbrezza alcoolica. Amplesso. Massimo TIPO

Pagina 286

PIACERI DEL SENTIMENTO. TIPO BASSO. Onore. Minimo Benevolenza. Amore alle bestie. Amore. Piaceri della proprietà. Crescendo Sentimenti paterni e

Pagina 286

PIACERI DELL'INTELLETTO. TIPO BASSO Studio. Minimo Fantasia. Volontà. Crescendo Curiosità. Ridicolo. Massimo TIPO MEDIO Creazione. Minimo Studio

Pagina 287

XIII. - Il piacere nel tempo è segnato sempre da una parabola. XIV. - Non vi hanno due piaceri uguali. XV. - Non vi hanno due momenti successivi

Pagina 288

raffinatezza e nobiltà del nostro sentire, non possono che elevarci dal campo della sensualità, procurarci i maggiori piaceri interessando direttamente

Pagina 290

. ANALISI I. DEI PIACERI DEI SENSI. Pag. I. - Piaceri del tatto in generale, fisiologia comparata; tatto specifico

Pagina 292

Tutti questi piaceri sono fisiologici, cioè conformi a natura, e non diventano morbosi che quando vengono goduti a scapito delle facoltà più delicate

Pagina 36

I piaceri sessuali variano assai nella loro natura e nell'intensità secondo condizioni, che possono essere congenite, e quindi immutabili, ovvero

Pagina 37

L'uomo può abusare di se stesso, traendo piaceri da organi che la natura non ha ancora chiamati all'azione o che ha già condannati al riposo. Le

Pagina 38

La condizione sociale modifica pure la natura dei piaceri venerei, sia per l'influenza che esercita sulla struttura organica, sia per le

Pagina 40

molto piacere senza sete e senza fame, e spesse volte senza che ciò si possa dire patologico. Le leggi generali che regolano gli altri piaceri reggono

Pagina 48

Sebbene i piaceri del gusto siano infiniti e fra loro molto diversi, è impossibile definirli e classificarli secondo la natura intima della

Pagina 53

Gli alimenti solidi possono fornirci moltissimi piaceri per le sole proprietà fisiche, e quindi per le semplici sensazioni tattili che ne derivano

Pagina 55

L'elemento caratteristico dei piaceri del gusto consiste però nella sensazione specifica propria di questo senso. Non tutti i sapori sono piacevoli

Pagina 56

Per tutti i sensi quello che ci offre i piaceri più scarsi e fugaci è l'olfatto, che nell'uomo sembra quasi un ornamento di puro lusso. Sembra, ho

Pagina 61

Fra tutti i sensi quello che ci porge i piaceri più intensi, dopo il tatto, è l'udito. Questo fatto ha una grande importanza fisiologica, perchè fa

Pagina 65

L'influenza dei piaceri dell'udito è immensa, e si estende su tutte le facoltà della mente e del cuore. Lo studio della parte che ebbe la musica

Pagina 68

alla natura e distruggendo il piacere, il quale dai nervi sensori s'irradia per tutto il sistema cerebrale. Finalmente nella vista noi abbiamo i piaceri

Pagina 75

La fisonomia dei piaceri della vista presenta molti caratteri propri alle gioie intellettuali, purchè si escludano quelli che si riferiscono ai

Pagina 77

La patologia del senso della vista presenta piaceri morbosi di varia natura: l'uno si compiace dei colori più sgargianti e dei loro contrasti più

Pagina 78

da quelli che già conosciamo, e quanto più raccoglie in sè gli elementi atti a produrre piacere. L'oggetto che ci porge questo genere di piaceri si

Pagina 79

Il più vago movente dei piaceri della vista è dato dai colori, i quali sono un vero lusso nel fenomeno di queste sensazioni. I piaceri più semplici

Pagina 83

Altri piaceri consimili si hanno dalla rifrazione della luce, la quale ora ci mostra i sette colori dell'iride ed ora colorisce tutti gli oggetti di

Pagina 84

La riflessione della luce contribuisce ad accrescere i piaceri della vista, procurandoci alcune sensazioni, che riescono quasi sempre piacevoli

Pagina 84

Gli elementi dei piaceri del senso della vista si combinano fra loro in vario modo, formando gioie complesse. La varietà degli spettacoli della

Pagina 90

prima non si avesse sofferto un dolore positivo. Il numero di questi piaceri è infinito, e corrisponde precisamente all'immensa varietà dei dolori

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca