Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pensare

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fisiologia del piacere

170641
Mantegazza, Paolo 22 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ascoltare e di pensare, senza volerlo ci rallegriamo anche di sentire il nostro io che vede, ascolta o pensa. Tutti i sentimenti poi che nascono in noi

Pagina 108

arrossisce nel sentire stringersi a lungo la mano da un giovane, mi fa pensare subito ch'essa possa essere un fiore senza profumo. Il sentimento del

Pagina 112

, sebbene lontani dal mendicante, possiamo pensare a lui con compiacenza. D'altra parte, se il mendicante non è un semplice mercante che vende lacrime

Pagina 161

sentire e di pensare sia identica; ma è però indispensabile che sulla parte integrante che costituisce il telaio delle opinioni morali i due amici vadano

Pagina 163

estranei, è sorgente di una gioia purissima e scintillante. Il pensare e il sentire la stessa cosa nello stesso tempo, e l'incontrarsi a vicenda con un

Pagina 164

neppure pensare all'amplesso; ma nell'ordine, naturale delle cose, questa passione è sempre fondata sull'idea fondamentale del sesso e della generazione

Pagina 167

parole di un estremo saluto. Un nostro grande scrittore ha lasciato: «Guai a chi non può pensare a sua madre!», e con queste poche parole ha detto quanto

Pagina 175

è, come nell'amicizia, una certa analogia di pensare e di sentire, la quale qui si verifica spesso per la comunità derivante dalla stessa origine e

Pagina 183

sospendere quasi il moto della vita morale, e senza ricordare, nè pensare, nè creare, si può avere la coscienza dell'io pura e semplice, e contemplare

Pagina 209

sente tanto un bambino che, destandosi nella sua culla, si guarda attorno e sorride, quanto il filosofo che, sano di corpo e di mente, senza pensare

Pagina 21

sguardo della mente, avvezzato alla riflessione calma e riposata; e sebbene da sole non insegnino ancora a pensare, pure esercitano la mente ad uno dei più

Pagina 214

distinguerlo dal liquido che contiene; ma il vaso esiste sempre, la parola non manca mai. Si può sentire sublimemente finchè si vuole, senza pensare una

Pagina 218

tutte le miserie grandi e piccole che ci assillano sul nostro cammino: il piacere di pensare, anche indipendentemente da qualunque scopo, da qualunque

Pagina 219

avesse richiamate a vita; per cui, d'ordinario, nel piacere di parlare concorre anche quello di pensare con maggiore attività. Vi sono alcuni che, senza

Pagina 221

pianure e i monti possono modificare il modo di sentire e di pensare dei popoli, anche il piacere deve risentirne un'influenza ben marcata, come fenomeno

Pagina 266

da chi ne gode o ne abusa; sicchè nel nostro modo di sentire e di pensare, senza saperlo, paghiamo a caro prezzo gli errori dei nostri padri, e

Pagina 268

meno la ragione che riduce ad idea il fatto della sensazione. Si può godere senza pensare e senza ricordarsi del godimento. Il fenomeno essenziale, il

Pagina 280

vi circonda; voi che intendete la sublime voluttà del pensare, e che indirizzate la vostra vita ad uno scopo, come la religione, la scienza, la

Pagina 42

ghiotto Spagnuolo può appena, con un sospiro profondo d'impotenza e di invidia, pensare ai favolosi ventricoli di Vienna e di Berlino. In generale, il

Pagina 48

del cuore, invitandoci a pensare e a sentire. Così, più d'una volta noi ci soffermiamo nelle nostre passeggiate dinnanzi ad un cartello indicatore

Pagina 85

esilarante. In seguito molte facoltà del sentire, del pensare, del muovere sono esaltate più o meno; e dallo stato di calma e di apatia in cui si trovavano

Pagina 94

tocca come si può toccare attraverso un guanto di ragnatela; si pensa come si può pensare fra il crepuscolo del sonno in una calda siesta del tropico. Il

Pagina 95

Come presentarmi in società

200222
Erminia Vescovi 6 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vedono andarsene lo sperato acquirente senz'aver concluso nulla, si confortino col pensare o col dire, anche ad alta voce e cortesemente: «Sarà per

pensassi che sia per essi diletto speciale il dover fare gli esami a te e a qualche bricconcello tuo pari, sei padrone di pensare anche questa. Lo

dimenticarsene, inclineranno forse a pensare che è troppo...Non tocca a loro decider questo: tocca bensì a loro tener durante queste pratiche religiose il

Pagina 116

aspetto sempre sereno. Bisogna pensare che l'uomo che talvolta rincasa, stanco e di cattivo umore, ha bisogno di chi l'aiuti a dimenticare i guai

Pagina 234

dalla casa, come accade spesso in campagna, e non vi è servizio pubblico, bisogna pensare a far trovare pronto un veicolo, sia noleggiandolo, sia

Pagina 278

dispetto. Ma se gli ascoltatori si infastidiscono, bisogna pensare che talvolta è colpa del parlatore, che la tira troppo lunga, confonde troppe cose

Pagina 58

Cerca

Modifica ricerca