Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: elementi

Numero di risultati: 62 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fisiologia del piacere

170211
Mantegazza, Paolo 50 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il piacere è un fenomeno elementare delta vita che per se stesso non si può definire. Esso è una sensazione, e gli elementi essenziali che lo

piacere nasce primitivamente dai nervi sensori, e il cervello concorre soltanto coi suoi elementi intellettuali a trasformare in sensazione una semplice

Pagina 103

che fa provare una vera sensazione interna che ci commuove in modo particolare, ed i cui elementi provengono da azioni intellettuali più elementari

Pagina 104

appare incompleto e mostruoso ne' suoi elementi. I limiti delle regioni del sentimento sono ben tracciati e distinti da quelli del senso e dell'intelletto

Pagina 105

la sua purezza. Esso si associa per lo più ai piaceri dei sensi e dell'intelletto, ai quali fornisce nuovi elementi. Quando noi godiamo di vedere, di

Pagina 108

solite condizioni necessarie alla produzione di qualunque piacere, conviene distinguere bene nei piaceri del tatto i tre elementi che li costituiscono

Pagina 11

elementi. Appena la ragione ci ha insegnato a leggere nel libro misterioso della nostra coscienza, noi ci troviamo di avere doveri più o meno difficili da

Pagina 116

dichiararono come corpi semplici quei due elementi, si siano ingannati; ma non si tratta di assoluta mancanza di fede morale. L'uomo porta sempre in

Pagina 126

modo tulle le varietà di piaceri che si possono avere dal sentimento di proprietà. Esso è una formula materiale che ha in sè incarnati gli elementi

Pagina 137

che noi dobbiamo esercitare a soccorrerlo. Nel modo diverso con cui si combinano questi due elementi, sta tutto il mistero del valore morale delle

Pagina 157

vantarsi di aver dato fondo alla materia. Tutti i libri che parlano del cuore umano, siano opuscoli o volumi in folio, siano elementi o trattati

Pagina 163

. Semplice e primitivo, come tutte le forze della natura, l'amore sembra però formato dagli elementi di tutte le passioni umane; per cui presenta nello stesso

Pagina 167

da identica educazione. Del resto tutti gli elementi fisici e morali che possono modificare le gioie dell'amicizia, influiscono nello stesso modo sui

Pagina 183

subitaneo delle lunghe chiome, sono altrettanti elementi che si ammirano in un giovane, ma che possono produrre un piacere anche indipendentemente dal tipo

Pagina 185

elementi fisici o morali. Una donna, scoraggiata dalle mille incertezze delle gioie terrene, o afflitta da profondi dolori, sente un vivo bisogno di

Pagina 190

, l'ambizione e l'esercizio fisico sono gli elementi che formano e rafforzano la volontà, fanno robusti i muscoli, tendono ad atrofizzare la viltà e le basse

Pagina 194

proposito, però, noi manchiamo di notizie positive, come pure manchiamo di infiniti elementi che modificano l'aria nei diversi paesi e nelle diverse ore

Pagina 20

gioia sia colpevole. Si comprende sotto il concetto di odio un'infinità di elementi diversi, dei quali alcuni spettano ai delitti, ed altri agli

Pagina 204

grandi forze, i più grandi fenomeni nascono dal cozzo e dall'accordo di due elementi contrari, il polo positivo e il negativo, l'acido e la base

Pagina 206

L'intelletto prende una grandissima parte a tutti i piaceri, ai quali concorre con molti elementi variabili e con la condizione costante ed

Pagina 211

cogli elementi più diversi; per cui se ne può sentire la presenza in ogni luogo, ma non se ne può quasi mai stabilire l'individualità morale. Le gioie

Pagina 226

dalla fame sodisfatta, dall'eccitamento simpatico della circolazione, dall'assorbimento dei materiali più solubili e da altri, elementi meno noti. Il tubo

Pagina 23

dell'amor proprio, o una gioia data dall'amore al dovere. I piaceri della volontà sono tenacemente cementati con altri elementi, e si tengono sul

Pagina 230

entrare molti altri elementi morali, ma il fondo è sempre costituito dalla sodisfazione di un sentimento che era stato offeso. I piaceri puri che ci fa

Pagina 232

si associano fra loro e costituiscono le gioie dei lavori letterari e filosofici, nei quali mancano quasi sempre gli altri elementi plastici e

Pagina 233

sospiri, il riso, il canto, i gridi di gioia, la calma e il languore della fisonomia, sono altrettanti elementi, che si combinano fra loro in diverso

Pagina 24

entrano tanti elementi del mondo fisico e morale, che quasi vengono a costituire un vero frammento di vita in azione. Un unico piacere, invece, per

Pagina 241

fenomeno costituiscono la fisonomia viva, che si dipinge sopra il fondo invariabile e fisso dei lineamenti anatomici. Gli elementi anatomici di qualunque

Pagina 247

' suoi elementi rappresentò la formula di tutte le feste future. La festa si sarà ripetuta alla nascita del secondo figlio, e sarà stata più splendida per

Pagina 255

delicato che risulta dall'unione di molti elementi diversi. Nei paesi del nord il freddo ravvicina gli individui, e l'inclemenza del cielo li obbliga a

Pagina 266

e che, per gli elementi che lo costituiscono, appartiene in gran parte anche al senso dell'udito. Siccome però il fatto fondamentale è il movimento

Pagina 27

menzogna e in questo giuoco di parole! Sebbene i giuochi inventati dall'uomo siano innumerevoli e diversi fra loro, pure hanno in sè alcuni elementi comuni

Pagina 270

determinare precisamente quale sia il piacere più intenso, concesso all'uomo dalla natura. Vi sono alcuni elementi che mancano affatto ad alcuni fra i più

Pagina 272

riconosciuto soltanto dalla coscienza, che ne è giudice inappellabile. V. - Degli infiniti elementi che possono modificare il momento fuggevole del piacere

Pagina 284

lentissimamente dal punto culminante della parabola all'indifferenza. XVIII. - Gli elementi che concorrono ad accrescere il piacere sono la sensibilità

Pagina 288

elementi essenziali: prima di tutto, di una potenza validissima all'azione, di un istinto posto nel centro cerebrale; poi di organi sensibilissimi, i quali

Pagina 31

accidentali e mutevoli. Questo s'intende facilmente, essendo il piacere una sensazione alla quale concorrono infiniti elementi, gli uni indipendenti

Pagina 37

un individuo e di una intera generazione; ma vi sono infiniti altri elementi che agiscono sopra ogni singolo piacere, e che tendono a variarlo di

Pagina 40

Il piacere del gusto consta di vari elementi, che si combinano fra loro in vario modo, e dei quali alcuni sono necessari e di primo ordine, ed altri

Pagina 48

che spetta in ispecial modo al senso dell'odorato e del gusto è quello del fumar tabacco, piacere assai complesso, che consta di molti elementi che noi

Pagina 63

, come se noi non fossimo già molto in basso, pretendono che abbiamo imparato i primi elementi di musica dagli uccelli. Per quanto la fisonomia degli

Pagina 65

primo caso, gli occhi si fanno lucenti e si aprono più largamente, e gli angoli della bocca socchiusa, schiudendosi alquanto, forniscono i primi elementi

Pagina 68

del senso. Un altro piacere si ha nel contrasto di due rumori che si succedono, e che possono differire nella natura o in amendue questi elementi. Così

Pagina 70

non scindono in tante parti gli elementi dell'azione che li comprende, ma vibrano in una atmosfera nella quale non si possono tracciare delle linee

Pagina 72

nuovi elementi intellettuali; per cui i sensi si fanno meno sensuali e più istrumentali. Nel tatto il piacere è per eccellenza locale ed è ristretto

Pagina 75

della differenza che la mimica presenta nelle diverse condizioni del sesso, del temperamento, dell'età, della nazione e di tanti altri elementi

Pagina 77

da quelli che già conosciamo, e quanto più raccoglie in sè gli elementi atti a produrre piacere. L'oggetto che ci porge questo genere di piaceri si

Pagina 79

origine all'incertezza della sensazione; come si prova guardando una lampada velata d'alabastro. Tutti questi elementi fisici dei piaceri della vista si

Pagina 84

Gli elementi dei piaceri del senso della vista si combinano fra loro in vario modo, formando gioie complesse. La varietà degli spettacoli della

Pagina 90

elementi del bene e del male, rotte le dighe che li rinchiudevano, vengono a darsi la mano per abbandonarsi in comune alla più sfrenata licenza. Un altro

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca