Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: calma

Numero di risultati: 53 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fisiologia del piacere

170471
Mantegazza, Paolo 49 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

valore è sempre relativo allo stato accidentale e momentaneo della sensibilità fisiologica. Nello stato di calma perfetta o di vera apatia nervosa, la

Pagina 100

che l'uomo ha la calma sufficiente per poter gustare un piacere, che ne' suoi gradi minimi non è certamente morboso. Il piacere che nasce dall'amore

Pagina 108

sempre l'espressione di una gioia calma, perchè il riso e i moti muscolari potrebbero turbare la sua tranquillità o sprecare un millesimo della forza

Pagina 109

difende il santuario, la donna si difende col pudore, e la calma dignità di un suo sguardo basta a frenare l'indiscreto. Non è che dopo una lunga lotta

Pagina 112

; per cui, rimanendo immacolati, producono una gioia calma, che il più delle volte non si fa sentire. Quando invece sono messi in pericolo di vita, essi

Pagina 117

fisici la loro natura morale. L'uomo che sente la propria dignità, o che è sodisfatto nell'onore, eleva la testa con aria fiera e calma; e guardandosi

Pagina 118

. L'unica differenza consiste in ciò: che l'avaro arresta ne' suoi scrigni il corso del danaro, ch'egli ama contemplare in calma; mentre tutti gli altri

Pagina 141

piaceri rende l'uomo disposto all'analisi e alla calma degli affetti soavi e delicati. L'abuso dell'affetto alle cose fa nascere l'egoismo, o lo perfeziona

Pagina 144

passioni, torna però sempre a risplendere nel cielo, appena la calma abbia diradato le nubi che hanno ottenebrato l'orizzonte del cuore. Questo

Pagina 152

La fisonomia delle gioie del sentimento benevolo, messo in azione, è per lo più calma e serena, e ben di rado si esprime col riso e con atti molto

Pagina 160

sociale, che esiste sempre in noi allo stato di potenza, può ridestarsi ad un tratto, procurarci una gioia, e poi ritornare nella solita sua calma. Così

Pagina 161

straordinario di forza, presenta sempre una certa calma serena e un'andatura posata e dignitosa. Ciò doveva essere, dacchè nell'ordine della natura questo

Pagina 167

varietà. a) Gioia veemente di rispondere a una dichiarazione. b) Gioia calma di rammentare una promessa. c) Gioie trepide di chiedere. d) Gioie

Pagina 171

delizioso profumo su tutti i nostri giorni, a render calma una intera esistenza. La civiltà può elevare queste gioie ad un grado maggiore di

Pagina 178

una resistenza, la fisonomia è affatto diversa. Il volto esprime una calma compiacenza, gli occhi brillano alquanto, la bocca si chiude con energia o

Pagina 18

fanciullo, mentre si ama il padre colla calma e colla prudenza del cuore già adulto. Colla madre si piange e si racconta, col padre si sorride e si

Pagina 180

che forse vi rendono intollerante della vita più calma e più invidiabile. Sappiate amare ed essere amato. Nel mondo della famiglia avete tesori

Pagina 184

mezza dozzina di polli. Egli si accinse a questa operazione senza ripugnanza, ma con tutta calma e tutta indifferenza. Non abituato a tale macello, fece

Pagina 204

determina la natura. Nello stato di calma la gioia fa equilibrio al dolore, ma appena la passione con la mano capricciosa del destino toglie dalla coppa

Pagina 206

vuole riconoscere e protocollare con calma, e allora si gode ad osservare. Nella compiacenza di imparare, non ci si accontenta di guardare e di marcare

Pagina 212

sguardo della mente, avvezzato alla riflessione calma e riposata; e sebbene da sole non insegnino ancora a pensare, pure esercitano la mente ad uno dei più

Pagina 214

fisonomia può esprimersi in un modo molto diverso; ora può esser calma e impassibile, ed ora può espandersi a un muto sorriso di compiacenza. Nella gioia

Pagina 216

fredda e calma, ma che si può amare come una gioia del cuore. La massima differenza di questi piaceri è costituita dal grado di sensibilità e dalla

Pagina 219

riposare lo sguardo e dove proviamo l'illusione di un momento di calma e godiamo. È allora che dall'estremo e nebuloso orizzonte delle nostre memorie

Pagina 223

ravvivano la fiamma calma del piacere ch'egli prova, e la certezza della verità suggella poi la gioia colla più sublime delle ricompense. Egli ha il

Pagina 233

sicurezza viene a un tratto a riposare nella calma una mente sbattuta a lungo dal dubbio, ne può nascere un piacere immenso, che è negativo, e deriva quasi

Pagina 238

sospiri, il riso, il canto, i gridi di gioia, la calma e il languore della fisonomia, sono altrettanti elementi, che si combinano fra loro in diverso

Pagina 24

di una vivacità calma e prolungata, che serve piuttosto ad esprimere uno stato generale del cuore, e non ha il carattere di un'unica sensazione. È una

Pagina 243

immobilità delle labbra, col moto il più diffuso e il più sfrenato, o colla calma più completa. Noi però sappiamo distinguere con un semplice sguardo

Pagina 247

esprimiamo nella calma più maestosa i piaceri della sodisfazione, mentre nessuno può meglio di un vecchio indicare con un intelligente sorriso le calme

Pagina 249

, anche in mezzo alla calma più imperturbabile della fisonomia. Qualche volta pare anzi che tutta l'esuberanza di forze nervose, non potendo

Pagina 251

, e servono a definire lo stato in cui ci troviamo. L'intelletto non può avere la necessaria calma per analizzare il piacere che ci innonda, e non

Pagina 252

; all'adulto sono concesse le compiacenze della calma e del riposo; e al vecchio sono lasciati gli ultimi piaceri che si provano nel gettare un estremo

Pagina 262

; ma il povero lo è rare volte, perchè i dolori lo rendono incapace a godere molti piaceri che esigono riposo e calma. Il ricco ha nelle proprie mani

Pagina 263

tenersi chiusi a lungo nelle loro case, per cui le gioie più pacate della famiglia e la calma della meditazione vi si possono godere assai meglio che

Pagina 266

felicità è quella che si diffonde come un'armonia calma e soave su tutta la vita, facendo benedire all'uomo la provvidenza e la fortuna. Per acquistare

Pagina 272

calma compiacenza. Il minimo grado del piacere è espresso dalla vivacità dei movimenti che servono alla presa dei cibi e da una certa serenità del

Pagina 51

piaceri che lo accompagna. Il delizioso profumo di una tazza di Moka ridesta il cervello ad una vita calma e operosa. I nervi trasmettono sensazioni

Pagina 53

. La cena presenta due varietà ben distinte e che differiscono immensamente fra loro. La cena della famiglia è un pasto soavissimo, condito da una calma

Pagina 58

inspirazione prolungata e ininterrotta. I lineamenti del volto esprimono una calma attenzione. Nei gradi più intensi del piacere l'inspirazione e

Pagina 61

che interessarci, esercitando in modo piacevole il senso dell'udito. In questo caso il volto si atteggia ad una calma attenzione, gli occhi sono fissi

Pagina 68

all'energia; altri rumori monotoni e lenti, come quello del pendolo o del fluire blando delle acque del fiume, possono ispirarci alla calma ed al riposo

Pagina 70

quali non si gustano in tutta la loro pienezza che nell'età adulta, a cui è concessa tutta la calma necessaria alla analisi. Quando poi gli occhi

Pagina 75

, atteggiamo il volto ad una calma attenzione che, crescendo di grado, può rendere gli occhi fissi e sbarrati, e può farci piegare il collo o anche

Pagina 77

posto al bivio di due strade. La sensazione per se stessa semplicissima di quell'oggetto non c'interessa, ma noi lo guardiamo con calma e indifferenza

Pagina 85

tulle le regioni della terra e commuoverci alle scene più affettuose o ai casi più strabilianti; riposarci nella calma di una figura angelica che

Pagina 90

esilarante. In seguito molte facoltà del sentire, del pensare, del muovere sono esaltate più o meno; e dallo stato di calma e di apatia in cui si trovavano

Pagina 94

di imperturbabile calma. È il kief degli Orientali, è una lampada che brucia lungi dal vento. L'uomo narcotizzato è ottimista come l'uomo brillo, e le

Pagina 95

possiamo trovarci nella calma più beata e senza un desiderio al mondo; ma se ad un tratto ci si presenta un magnifico fiore, o ci arriva all'orecchio il

Pagina 99

Come presentarmi in società

200135
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dovrebbero arrischiarsi, preferendo dare un giro più lungo, ma più sicuro; gli altri faccian uso di tutta la loro prudenza e di tutta la loro calma

Pagina 183

Cerca

Modifica ricerca