Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sociali

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come presentarmi in società

200410
Erminia Vescovi 7 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

persone di buon animo, ma ignare delle raffinatezze sociali, tagliate alla buona, oppure ostili sistematicamente al galateo. Con queste c'è pure da

paraletteratura-galateo

usi e le relazioni sociali, nuovi doveri di cortesia si sono introdotti, e nuove necessità di certi riguardi. L'igiene alza più forte la voce, e la

paraletteratura-galateo

, e nemmeno che sia da biasimarsi l'imitazione che tende a livellare, almeno in questo, le classi sociali. Queste tendenze dell'animo umano sono ormai

paraletteratura-galateo

lei, e la madre glielo raccomanda caldamente, affidandole l'alunna, è una finezza di modi, una scrupolosa osservanza delle convenienze sociali

paraletteratura-galateo

dover stare a contatto con persone i cui gusti, le cui abitudini sociali sono troppo differenti dai nostri. In questo caso, si cerchi di conservar quanto

paraletteratura-galateo

Pagina 196

, e se questa differenza c'è riguardo alle leggi sociali, essa si risolve in un obbligo maggiore di cortesia e chi tolleranza da chi ha avuto la fortuna

paraletteratura-galateo

Pagina 259

spiacevole o scorretto. La voce ha una grande importanza nelle nostre relazioni sociali. Nulla è più sgradevole di una voce chioccia, o stridula, o

paraletteratura-galateo

Pagina 35

Cerca

Modifica ricerca