Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ma

Numero di risultati: 52 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Come presentarmi in società

199833
Erminia Vescovi 50 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

stima della gente. Il campagnuolo è osservatore, è esigente, ma è anche giusto. E spesso una brava e buona maestrina diventa l'idolo del paese. La maestra

paraletteratura-galateo

l'abbandonarsi sui sedili, il tener la testa ciondoloni, le spalle curve, le braccia a dondolo mentre si cammina. Ma si eviti anche la rigidezza delle membra e

paraletteratura-galateo

Tra gli impiegati e il pubblico, le relazioni dovrebbero essere di cortese benevolenza... ma pur troppo non è sempre così, e, diciamo pur la verità

paraletteratura-galateo

, dei savi professori offrono in tutti i modi una certa garanzia: ma vi sono anche dei presidi che di certe responsabilità se ne lavan volentieri le

paraletteratura-galateo

prescritte. Ma posso anche supporre che vi sian delle anime, perfettamente e sinceramente credenti, che non abbiano potuto acquistare la cognizione o la

paraletteratura-galateo

signore, ma se il moto non è spontaneo, l'iniziativa deve sempre partire dalla persona più adulta e più ragguardevole. E non s'insegni ai bambini di

paraletteratura-galateo

non aspetta, ed è vero: ma è vero anche che nessun treno mai usa partire in anticipo sull'orario. I bagagli dovrebbero essere pochi, solidi, pratici

paraletteratura-galateo

supporre che tu sia un ragazzo che ama lo studio, che va a scuola volentieri, che non trascura le sue lezioni. Ma non ti è mai capitato, alla

paraletteratura-galateo

che finirà col ballo, e allora è evidente che gli abiti scollati delle signore, i neri abiti dei gentiluomini non sono fuori posto. Ma pei concerti

paraletteratura-galateo

la signora riceve: ma non occorre che questa la congedi o le faccia comprendere che la sua presenza non è gradita: la signorina finemente educata sa

paraletteratura-galateo

in quanto riguardano la morale: ma i bei modi che vogliamo insegnare ai nostri fanciulli sono una emanazione diretta della gentilezza e della

paraletteratura-galateo

sempre potrà dirsi delle altre; ma, lasciando stare che l'adempimento d'un dovere qualsiasi lascia sempre un senso di soddisfazione, bisogna

paraletteratura-galateo

sogliono salvare almeno le forme. Ma purtroppo, in certi casi, quando ci sia in gioco una passione, una prevenzione, un interesse, accade anche di veder

paraletteratura-galateo

conversare con chi incontra, di guardare e... farsi guardare, di attendere ai suoi interessi. Ma adagio. I diritti dell'uno son diritti anche degli altri, e

paraletteratura-galateo

sue donzelle Cerimonie a frenar gli uomini che si azzuffano con pietre e bastoni. L'animo è rimasto lo stesso, ma almeno la vita diventa possibile. «Non

paraletteratura-galateo

che tutto il mondo sia per loro... Tante cose si mutano col tempo!... Ma tante restano ancora. Poichè ci sono ancora gli incorreggibili maleducati

paraletteratura-galateo

gridare e cantare. Ma si ricordi che l'eccesso è sconveniente per sè, avvezza a volgarità di modi, turba il piacere di quelli che vogliono stare tranquilli

paraletteratura-galateo

Pagina 113

regolamenti? Ma più ancora, come vi si troverebbe un ragazzo abbandonato a sè, senza l'appoggio dei genitori e le norme che suol osservare in famiglia? La

paraletteratura-galateo

Pagina 116

femminili è cresciuta (per varie ragioni che non è il caso di enumerare) in modo impressionante. Si è gridato dai giornali, ma le nostre ragazze si

paraletteratura-galateo

Pagina 127

sua stanza vicina, col cuore che le fa un gran tic tac... Il suo consenso, in generale, è ben presto ottenuto. Ma ci possono davvero esser dei casi in

paraletteratura-galateo

Pagina 144

diceva il Gozzi dei tempi suoi. Ora tale usanza è, fortunatamente, quasi del tutto scomparsa. Ma è accaduto che, in tempi più recenti, qualche

paraletteratura-galateo

Pagina 162

Il padrino o la madrina della Cresima hanno anch'essi la loro parte nella cerimonia, ma si limita a quella dell'assistenza: il giovane cresimando sa

paraletteratura-galateo

Pagina 166

all'altra mano per averla libera. E chi avesse il sigaro in bocca, se lo tolga colla sinistra, e si scopra colla destra. Ma ora che gli uomini vanno

paraletteratura-galateo

Pagina 179

La cortesia reciproca esige o suppone il rispetto, come base fondamentale. Ma come potrà esigere il rispetto degli altri chi mostra di non rispettare

paraletteratura-galateo

Pagina 18

che disse quel tale statista: «Io misuro la civiltà di un popolo dalla quantità di sapone che consuma». Ma ognuno vede quale elemento di decoro e di

paraletteratura-galateo

Pagina 18

. Rimangono naturalmente immutati i riguardi di cortesia, anche se si applicano in modo tutto inverso a quello che s'è fatto fin qui. Ma se qualcuno

paraletteratura-galateo

Pagina 183

persone che s'incontrano nei corridoi, non c'è obbligo di saluto. Ma chi pone la sua dimora all'albergo per un determinato periodo, e incontra

paraletteratura-galateo

Pagina 196

come dice Dante, ma segue anche il movimento delle labbra. E come disgusta, tra quelle labbra semiaperte vedere apparire una dentatura scarsa

paraletteratura-galateo

Pagina 20

, ma anche nello sfavillìo dei gioielli, nella varietà dei colori, nell'ondeggiamento delle sete e dei rasi che fanno spiccare la bellezza femminile

paraletteratura-galateo

Pagina 204

prezzo può darsi anche di qualche tacito sacrificio, non debba aver sciupato il suo diletto dalla scortesia di vanitosi ristucchi. Ma che diremo poi dei

paraletteratura-galateo

Pagina 207

, come talora ho visto accadere, con tormento uguale del conferenziere e degli uditori. Ma la lettura sia chiara, sia espressiva, sia intonata giustamente

paraletteratura-galateo

Pagina 218

la fine, si traduca colla formula: non ti applaudo perché hai parlato, ma perché hai finito! Colui dunque che vuol parlare in pubblico, dopo aver

paraletteratura-galateo

Pagina 219

certa ripugnanza a comparir fra i primi, ma non è nemmeno buon gusto aspettar a festa troppo inoltrata. Le mamme e i babbi non danzano, almeno per

paraletteratura-galateo

Pagina 222

qualità essenziali, ma si cominciano a vedere i difetti, si cominciano a dimenticare certi riguardi. Un proverbio toscano, molto pessimista, suona così

paraletteratura-galateo

Pagina 234

Se una famiglia fosse composta solo dei due coniugi e dei figli, le probabilità di pace si potrebbero quasi affermare assolute. Ma spesso vi sono

paraletteratura-galateo

Pagina 244

dalla Chiesa, ma in realtà, passato il momento della cerimonia, ben pochi se ne ricordano; oppure, se rimane qualche relazione ancora, è di carattere del

paraletteratura-galateo

Pagina 252

tempo in poi! Tuttavia c'è chi repugna ancora a usarla, e preferisce la parola domestico. E sia pure. Ma osserviamo che, alla fine, il domestico è

paraletteratura-galateo

Pagina 258

materialmente, ma procurar che si trovi anche moralmente a suo agio. Perciò le si devono evitare i dispiaceri e le mortificazioni inutili, e, se non

paraletteratura-galateo

Pagina 259

cordialità, ma al buon volere non corrispondono i mezzi, e la presenza d'una persona in più pesa un po' troppo sul bilancio e turba le modeste abitudini di

paraletteratura-galateo

Pagina 278

trattenimento serale con musica, è bene dar anche il programma dei pezzi che saranno eseguiti. Non si faranno cantare e suonare solo dei dilettanti, ma ci

paraletteratura-galateo

Pagina 314

piacere di far un dono è schietto e generoso; ma vien turbato e diminuito dall'incertezza della scelta. E può anche capitare, che a forza di dubbi e di

paraletteratura-galateo

Pagina 326

perfino interessanti e istruttivi. Ma non sono esenti da qualche pericolo. Il cosidetto gioco della berlina, quello dei segreti, le domande e risposte

paraletteratura-galateo

Pagina 334

Ma tutti possono tuttavia con un costante imperio sopra di sè, coll'imitare il contegno di chi sa ben comportarsi, sfuggire almeno ciò che può essere

paraletteratura-galateo

Pagina 35

progresso che si è fatto negli usi civili e tanto più con la severa etichetta di corte. Ma se la trasandatezza negli abiti va diventando sempre meno comune

paraletteratura-galateo

Pagina 40

spruzzarsi o imbrodolarsi il panciotto o la camicetta!... E' anzi bene non spiegarlo totalmente, ma solo a metà. Il busto dev'essere eretto, le mani sopra

paraletteratura-galateo

Pagina 50

Così satireggiava gli usi ipocriti e affettati di quel tempo. Ma noi che viviamo in tempi di maggior naturalezza e libertà, useremo dei piaceri della

paraletteratura-galateo

Pagina 57

L'arte di conversare è per lo meno la metà dell'arte di vivere, e ciò non solo per le conseguenze che possono avere i nostri discorsi, ma anche pel

paraletteratura-galateo

Pagina 58

Ma in tutto il Poema, e in generale presso tutti i grandi scrittori, noi troveremo modelli squisiti di insinuanti e opportunissime espressioni

paraletteratura-galateo

Pagina 78

dunque, per amore della società, di porre ogni cura nel preparargli assistenza sempre migliore. Ma cautela massima, assolutamente necessaria perchè non

paraletteratura-galateo

Pagina 85

rappresentar qualche volta un'audacia tale, da aver bisogno di scuse. Ma questa volta, più che al pubblico, le scuse dovrebbero essere dirette a

paraletteratura-galateo

Pagina premessa

Cerca

Modifica ricerca