Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: labbra

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come presentarmi in società

199901
Erminia Vescovi 12 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

persone con aria di investigazione curiosa, o con ostentazione di superiorità. La bocca sia chiusa; le labbra aperte sono dello sciocco incantato. Le mani

paraletteratura-galateo

cortesia è nello scambio di complimenti che il Divin Poeta pone sulle labbra reciprocamente di Beatrice e Virgilio. Ella che ha bisogno d'un favore lo

paraletteratura-galateo

cui è data, che spesso esprime assai bene un sì, mentre le labbra mormorano no... Potrà allora uscir un momento nel corridoio. Si intende poi che non

paraletteratura-galateo

labbra e colla bocca, masticando alla mensa con uno strepito molto spiacevole a udire». E il bravo conte, invece d'aversene a male, ringraziò il

paraletteratura-galateo

sfiori le nostre labbra, e lasciamo alle donnicciole la risatina discretamente rumorosa e prolungata che a loro sembra un doveroso segno di consenso e

paraletteratura-galateo

Pagina 162

come dice Dante, ma segue anche il movimento delle labbra. E come disgusta, tra quelle labbra semiaperte vedere apparire una dentatura scarsa

paraletteratura-galateo

Pagina 20

fosse quell'esclamazione spontanea e rapida che la passione commossa ci chiama nostro malgrado alle labbra), criticare, far confronti, mostrar erudizione

paraletteratura-galateo

Pagina 207

trattenga ancora, ma egli deve avere il buon senso di comprendere se tali insistenze vengono solo fatte a fior di labbra, o se rispondono a un sincero

paraletteratura-galateo

Pagina 278

carattere. Lo stolto ride a ogni momento e per ogni più piccola cosa: il superbo non si degna neppure di stender le labbra arcigne, lo sguaiato ride alle

paraletteratura-galateo

Pagina 35

un bruto, ma chi tocca appena i cibi, chi mangia a fior di labbra, chi crede di mostrar la sua continenza e la sua fine educazione col rifiutar quasi

paraletteratura-galateo

Pagina 57

presunzione e petulanza voler sempre tener tutti pendenti dalle nostre labbra. E' bene, se si deve fare un racconto piuttosto lungo, chiederne prima licenza

paraletteratura-galateo

Pagina 58

anch'essa i peli intorno alle labbra o sul mento. Si guardino bene i genitori dall'incoraggiare nel bambino un tale spirito di osservazione. Le mamme

paraletteratura-galateo

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca