Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: guardi

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come presentarmi in società

200005
Erminia Vescovi 16 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cerimonia il passo sarà invece lento e posato. In ogni caso, si guardi poi di non trascinar le piante, e di non battere i tacchi con rumore molesto

paraletteratura-galateo

parli mai a giovanotti di altre signorine, se non genericamente, e per dirne bene; si guardi poi da quello scherzo di pessimo genere, e talora di gravi

paraletteratura-galateo

alle persone che godono maggiore stima: sia pronta a far un servizio, ma non si intrometta a dar consigli non richiesti, e si guardi bene dal darsi arie

paraletteratura-galateo

assumerne mai ciecamente le difese. E se avesse, eventualmente, qualche osservazione da fare alla signorina, si guardi bene dal lasciarsi sentire dalla

paraletteratura-galateo

che può occorrere in treno o in una notte d'albergo: questo sarebbe il bagaglio ideale. Ma se le circostanze vogliono diversamente, si guardi di non

paraletteratura-galateo

speciali si può ammettere un dono collettivo. Ma si guardi allora di non scegliere un oggetto di lusso e che richieda una grande spesa: il professore

paraletteratura-galateo

Pagina 113

tanto nella conversazione generale, sempre con qualche frase gentile, e senza mai permettersi (Dio guardi!) osservazioni maligne e inopportune, tratti

paraletteratura-galateo

Pagina 127

inni ecclesiastici, si guardi bene dall'esporre tutta la forza dei suoi polmoni, per quanto grande sia l'entusiasmo devoto ed, eventualmente, anche

paraletteratura-galateo

Pagina 162

voglie e ai suoi gusti. Mostri in tal caso una onesta compiacenza dei meriti di suo marito: si guardi però bene dal forzare le sue confidenze o

paraletteratura-galateo

Pagina 234

guardi bene dal dire: Io sono ora la padrona di casa, e ho diritto di comandare e di essere rispettata più di... lei. - No, la suocera avrà sempre

paraletteratura-galateo

Pagina 244

carattere mite e timido, di circostanze speciali, le quali non permettono alla vittima di ribellarsi, e in tal caso sono doppiamente colpevoli. Ci si guardi

paraletteratura-galateo

Pagina 259

dissimularli. E si guardi anche di evitare in sua presenza di sgridar i bimbi, di rimproverar i servi di... discutere troppo vivacemente tra marito e moglie o

paraletteratura-galateo

Pagina 278

molteplici; guardi però di non farsene una schiava. Bisogna saper adattare alla propria persona il taglio, il colore, le guarnizioni e non credere di esser

paraletteratura-galateo

Pagina 40

, e Dio guardi, in casa nostra e fuori, dall'accostarne la punta alla bocca e mordere! Si adoperi sempre il coltello per staccare la parte mangiabile

paraletteratura-galateo

Pagina 50

si prolungano troppo. Chi poi ha noie, dolori, fastidi, preoccupazioni tutte personali si guardi bene dal metterle come tema in una conversazione: non

paraletteratura-galateo

Pagina 58

impedire di giocar allegramente e liberamente: Dio ne guardi dalla crudeltà d'imporre al bimbo di star fermo e compassato per amore dei suoi vestiti! Ma

paraletteratura-galateo

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca