Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dita

Numero di risultati: 5 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come presentarmi in società

199890
Erminia Vescovi 5 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dita e la bocca, passando, se si può, nel camerino dove c'è (o ci dovrebbe essere) l'acqua corrente. Non è obbligo offrire agli altri ciò che si è

paraletteratura-galateo

tale piacere, dall'altra il guasto, l'annerimento dei denti, l'alito puzzolente, le dita giallognole, le vesti in pericolo e anche, perchè no, ora? la

paraletteratura-galateo

Pagina 20

effemminatamente, che si profuma e si pettina artificiosamente, che si carica le dita di anelli, dimostra cervello meschino e riesce assai disgustoso. Ma ci

paraletteratura-galateo

Pagina 40

esagerazione. Il cucchiaio si tiene leggermente colle tre prime dita della destra, e s'introduce in bocca dalla parte anteriore. Qualcuno usa (all'inglese) di

paraletteratura-galateo

Pagina 50

sconvenientissimo, mentre uno intrattiene la conversazione, alzarsi, passeggiare per la stanza, guardar l'orologio, tamburellar le dita sulle ginocchia e sui

paraletteratura-galateo

Pagina 58

Cerca

Modifica ricerca