Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cortesia

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come presentarmi in società

199803
Erminia Vescovi 31 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

I FONDAMENTI DELLA CORTESIA IL RISPETTO DI SE STESSO 1

paraletteratura-galateo

cortesia e di riguardi. Accade sempre così? Sarebbe troppo arrischiato rispondere affermativamente. Tra persone di condizione civile, in società, si

paraletteratura-galateo

le proteste di cortesia. - Senta, - diceva una giovinetta di mia molto intima conoscenza a un suo professore, - non è forse una menzogna dir a una

paraletteratura-galateo

quando essa entra nel suo ufficio, nè che le ceda il passo all'uscio, nè che sia il primo a salutarla. Se egli lo farà, sarà per pura cortesia, ma essa

paraletteratura-galateo

che stanno in basso della carriera. Voi sarete ricevuti con molta cortesia da un Prefetto o da un Presidente di Cassazione, ma vi potrà benissimo

paraletteratura-galateo

usi e le relazioni sociali, nuovi doveri di cortesia si sono introdotti, e nuove necessità di certi riguardi. L'igiene alza più forte la voce, e la

paraletteratura-galateo

appunto perchè la strada è di tutti, ne viene la necessità che regole opportune di cortesia e di discrezione tolgano o diminuiscano gli inconvenienti

paraletteratura-galateo

Anche le lettere tra i piaceri della cortesia? - Si, signore e signori pregiatissimi, checchè ne possa dire l'umana pigrizia. Non godiamo forse nel

paraletteratura-galateo

hanno i loro doveri di convivenza e di cortesia, per non parlare dei doveri molto più gravi che loro impone la legge morale. Il giovanotto cominci la

paraletteratura-galateo

, e non è cosa facile nè saper conquistare un posto, nè diportarsi fra tanta gente in modo che la cortesia e il rispetto reciproco non abbiano a subir

paraletteratura-galateo

discorrere, di battere il tempo, di cantarellare in sordina. Alla fine d'ogni pezzo la cortesia vuole che si applauda, anche se l'esecuzione non sia

paraletteratura-galateo

i domestici, a star in buona concordia tra fratelli e sorelle. La prima palestra di cortesia è la casa paterna. Perché si dovrebbe permettere al

paraletteratura-galateo

disturbo. Ma se quella persona fosse una comune conoscenza, la cortesia impone di non lasciarle credere che siamo stati messi in fuga da lei... Non

paraletteratura-galateo

cortesia è nello scambio di complimenti che il Divin Poeta pone sulle labbra reciprocamente di Beatrice e Virgilio. Ella che ha bisogno d'un favore lo

paraletteratura-galateo

ogni modo, lo scolaro deve addurre la sua ragione, e, se è ritenuta valida, ringraziare chi gli usa cortesia. A scuola si va sempre decenti e ravviati

paraletteratura-galateo

desideri, e allora è suo diritto rispondere con un fermo e deciso e motivato rifiuto ai genitori, che lo trasmetteranno colla massima cortesia al non gradito

paraletteratura-galateo

Pagina 144

persona debole che, giunta un po' in ritardo, sta disagiata. In generale, la cortesia impone, in questo caso, più di accettare che di rifiutare

paraletteratura-galateo

Pagina 162

, per le strade, nei tram, in ferrovia, nelle anticamere. Esse hanno diritto al rispetto più scrupoloso, a tutti gli atti che la cortesia ci suggerisce

paraletteratura-galateo

Pagina 170

La cortesia reciproca esige o suppone il rispetto, come base fondamentale. Ma come potrà esigere il rispetto degli altri chi mostra di non rispettare

paraletteratura-galateo

Pagina 18

. Rimangono naturalmente immutati i riguardi di cortesia, anche se si applicano in modo tutto inverso a quello che s'è fatto fin qui. Ma se qualcuno

paraletteratura-galateo

Pagina 183

di non aver a rendere nessun conto del suo contegno. Invece la cortesia, i riguardi vicendevoli, senza lesione dei propri diritti, sono qui più che

paraletteratura-galateo

Pagina 196

. La cortesia non deve escludere il decoro, la compiacenza non deve estendersi ad ogni servigio, la lode non deve prender l'aspetto dell'adulazione, il

paraletteratura-galateo

Pagina 20

eleganti, o non hanno grazia nella danza. In questo appunto spicca la cortesia di un giovane ben nato. S'intende ch'egli può anche lasciarsi guidare dalle

paraletteratura-galateo

Pagina 222

che se fosse ben compresa taglierebbe corto a molte spinose questioni, va applicata anche a quelle questioni spicciole di convenienza e di cortesia

paraletteratura-galateo

Pagina 234

della cortesia l'asprezza delle relazioni inevitabili, e rammorbidirne gli urti con quelle buone regole che il galateo impone fra persone che vogliono

paraletteratura-galateo

Pagina 244

, e se questa differenza c'è riguardo alle leggi sociali, essa si risolve in un obbligo maggiore di cortesia e chi tolleranza da chi ha avuto la fortuna

paraletteratura-galateo

Pagina 259

trattarle con ogni cortesia. La tolleranza e la discrezione debbono essere una regola costante del nostro contegno, e se non sappiamo imporcela, sarà

paraletteratura-galateo

Pagina 278

Spumante d'Asti in fine di tavola. Ma nessuna eleganza di preparativi, nessuna squisitezza di cibi o bevande potrà valere quanto la cordiale cortesia degli

paraletteratura-galateo

Pagina 314

Premessa Pag.5 I PER COMINCIARE I fondamenti della cortesía .9 Il rispetto di se stesso 19 II - FAS ET NEFAS Fas et nefas . 29 Il portamento 33 Le

paraletteratura-galateo

Pagina 352

riserve. Così pure, mentre è cortesia informarsi di ciò che riguarda gli interlocutori, e interessarsi delle loro vicende, bisogna star ben attenti

paraletteratura-galateo

Pagina 58

sentimenti, le abitudini di bontà e cortesia che dovranno accompagnarlo per tutta la vita. Chi non ricorda la severa educazione che Massimo d'Azeglio

paraletteratura-galateo

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca