Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: comune

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come presentarmi in società

200327
Erminia Vescovi 25 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

LE VISITE - GLI INVITI - I REGALI - GIUOCHI E PASSATEMPI IN COMUNE - LE LETTERE VI

paraletteratura-galateo

Due persone sconosciute fra loro, che s'incontrano presso una conoscenza comune, hanno diritto di esser presentate l'una all'altra, salvo che

paraletteratura-galateo

qualche strappo. Il galateo del viaggio ha dunque, ai tempi nostri, una importanza speciale. E siccome la forma più comune del viaggio è quella per le

paraletteratura-galateo

pratica di tali norme, posso supporre altresì che alcuni, pur non aderendo alla fede comune, abbiano il nobile e lodevole desiderio di comportarsi in modo

paraletteratura-galateo

comune di intendere una parola alta, di aprire la mente a nuove verità, di vivere un'ora di vita intellettuale più intensa e più feconda. Tra quegli

paraletteratura-galateo

loro genitori al benemerito insegnante. Quando poi i genitori (ed è il caso più comune oggidì) preferissero mandare i loro figli a qualche istituto

paraletteratura-galateo

fanciulli devono essere cortesi ed arrendevoli nel gioco: devono saper compatirsi a vicenda e non turbare la gioia comune per qualche puntiglio o qualche

paraletteratura-galateo

disturbo. Ma se quella persona fosse una comune conoscenza, la cortesia impone di non lasciarle credere che siamo stati messi in fuga da lei... Non

paraletteratura-galateo

e comune finzione, sotto cui si nasconde il reciproco mal animo, la voglia di far a pugni col proprio simile. Homo homini lupus. E veramente a

paraletteratura-galateo

fatica, non diventi addirittura un tormento! Alla ricreazione, i giovanetti educandi devono prender parte con allegria comune. Vadano d'accordo sui

paraletteratura-galateo

Pagina 116

fissati di comune accordo. La convenienza non permette che i due giovani rimangano soli nei loro colloqui, e la mamma o chi per lei non può sempre

paraletteratura-galateo

Pagina 144

sua perorazione. Caso d'eccezione, e come tale scusabile, ma guai se divenisse comune. Durante la predica, non si deve mostrar noia né disapprovazione

paraletteratura-galateo

Pagina 162

per certe strade è talvolta un'impresa, traversare certi incroci di vie principali è una fortuna non comune. I vecchi, i malati, i bambini non

paraletteratura-galateo

Pagina 183

altrui. Il che, se mal si tollera negli uomini, può diventar in una donna cosa ancor meno tollerabile alla comune vanità.

paraletteratura-galateo

Pagina 219

comune o della padrona di casa. Egli ha l'obbligo di far ballare tutte le signorine, anche se non sono belle o simpatiche, anche se non sono molto

paraletteratura-galateo

Pagina 222

comune è fatta tutta di piccole condiscendenze e di piccoli sacrifici, i quali però trovano sempre ampio compenso. E a questo mondo non c'è nulla che

paraletteratura-galateo

Pagina 234

e gli stessi gusti, se hanno un fondamento comune di bontà e di saggezza, può darsi che non solo vi sia tolleranza reciproca, ma si venga formando, a

paraletteratura-galateo

Pagina 244

dunque la pregiudiziale alla parola, consideriamo la cosa, sotto i molteplici suoi aspetti, i quali, ahimè! non hanno nulla di ridente. E' comune il

paraletteratura-galateo

Pagina 258

comune. Si guardi bene dal contrariare le opinioni o i gusti altrui, di mostrare fastidio o sprezzo per qualunque cosa o persona, si astenga dalle

paraletteratura-galateo

Pagina 278

alle mamme sedute, gireranno per le sale, osservando che tutto vada bene e incoraggiando con piacevole serenità il divertimento comune. Avranno poi

paraletteratura-galateo

Pagina 314

. E la bicicletta? Ormai essa è diventata d'uso tanto comune che il discutere se convenga o no alle signore e alle signorine è fuori posto. Vadano

paraletteratura-galateo

Pagina 334

contribuire molto a formar simili voci: ma l'educazione più comune dovrebbe bastare a farci evitare vizi spiacevoli come lo strillare, il tener sempre

paraletteratura-galateo

Pagina 35

comune 335 VII PER FINIRE 351

paraletteratura-galateo

Pagina 352

progresso che si è fatto negli usi civili e tanto più con la severa etichetta di corte. Ma se la trasandatezza negli abiti va diventando sempre meno comune

paraletteratura-galateo

Pagina 40

discorso comune, tutti hanno diritto di esporre le loro idee, e siano pur modeste, purchè sincere, rette e onorevoli. Naturalmente il discorso prenderà

paraletteratura-galateo

Pagina 58

Cerca

Modifica ricerca