Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: civile

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come presentarmi in società

199796
Erminia Vescovi 9 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cortesia e di riguardi. Accade sempre così? Sarebbe troppo arrischiato rispondere affermativamente. Tra persone di condizione civile, in società, si

paraletteratura-galateo

Le visite possono essere d'amicizia, di convenienza, d'etichetta. Le prime appartengono indubbiamente ai piaceri più cari della vita civile; non così

paraletteratura-galateo

Concordato del Laterano il matrimonio religioso assume il valore del matrimonio civile: la cerimonia è dunque una sola. I due sposi vestiranno colla massima

paraletteratura-galateo

Pagina 144

stoltezza grande, e si oppone alle leggi dell'umano civile consorzio: trascurare ciò che ci guadagna questo rispetto è negligenza colpevole o somma

paraletteratura-galateo

Pagina 18

col rispetto, l'amorevolezza, la sollecitudine. L'art. 130 del Codice Civile che si legge solennemente dinnanzi ai due sposi prescrive l'obbligo della

paraletteratura-galateo

Pagina 234

però che l'uso del reggiposate non è elegante ed è ormai per di più sorpassato. S'intende poi che una persona appena appena civile non mangerà

paraletteratura-galateo

Pagina 50

mensa quanto si conviene a persona temperata e civile, e in proporzione ai bisogni del nostro organismo. L'avidità e l'ingordigia destano l'idea di

paraletteratura-galateo

Pagina 57

eccezione in una brigata civile) non è il caso affatto di dissimulare una ben legittima indignazione. Si può e si deve interrompere il discorso in bocca al

paraletteratura-galateo

Pagina 58

ERMINIA VESCOVI COME PRESENTARMI IN SOCIETÀ galateo moderno della vita civile dalla adolescenza alla vecchiaia SOCIETA' EDITRICE VANNINI - BRESCIA

paraletteratura-galateo

Pagina frontespizio

Cerca

Modifica ricerca