Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cara

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come presentarmi in società

200392
Erminia Vescovi 8 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

caro e carissimo, colle altre persone ci regoleremo secondo il caso. Le forme più usate sono: Gentilissima signora, - Cara amica, - Egregio signore

paraletteratura-galateo

stender la manina per primi. Meglio assai che la persona adulta si chini a carezzar lievemente la cara testolina, e poi un bacio sulla bianca fronte

paraletteratura-galateo

di ragazzi e ragazze desse luogo a qualche simpatia? Se poi se ne sviluppasse qualche romanzetto? Cara signora, se il romanzetto è ingenuo e onesto

paraletteratura-galateo

proposito del congedo non sarà male avvertir le signore che per quanto siano in confidenza con una visitatrice, per quanto sia loro cara la sua compagnia

paraletteratura-galateo

mai necessari, perchè l'ambiente conservi quella piacevolezza e quella vera libertà che riesce così cara a chi deve o ama passarvi qualche tempo

paraletteratura-galateo

Pagina 196

inavvertenza del servizio; gridano, protestano, convertono in un supplizio l'ora della più cara intimità domestica. E di tutto fanno responsabile la

paraletteratura-galateo

Pagina 234

la mamma, non inacerbir la tua sorte vietando all'animo tuo la possibilità di un nuovo affetto. Serba pure il tuo culto verso la cara perduta, ma se

paraletteratura-galateo

Pagina 244

alla nostra bella e cara lingua comune. Quando due o più persone, dopo aver ben cinguettato nel loro dialetto, si rivolgono al forestiere e gli chiedono

paraletteratura-galateo

Pagina 58

Cerca

Modifica ricerca