Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bocca

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come presentarmi in società

199890
Erminia Vescovi 12 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

persone con aria di investigazione curiosa, o con ostentazione di superiorità. La bocca sia chiusa; le labbra aperte sono dello sciocco incantato. Le mani

paraletteratura-galateo

precetto: «dell'abbondanza del cuore parla la bocca». Di qui la necessità di educare l'animo a sentimenti gentili: di qui la cura che devono avere i

paraletteratura-galateo

morbidi, al più sulle fresche gotine, mai sulla bocca. Qualcuno suggerisce di baciar al bambino la manina grassa e morbida; e le mamme davvero non si

paraletteratura-galateo

si stirano, che apron la bocca allo sbadiglio, che consultano l'orologio, o chiedon con taciti segni al compagno che ora è, dimostrano proprio

paraletteratura-galateo

dita e la bocca, passando, se si può, nel camerino dove c'è (o ci dovrebbe essere) l'acqua corrente. Non è obbligo offrire agli altri ciò che si è

paraletteratura-galateo

all'altra mano per averla libera. E chi avesse il sigaro in bocca, se lo tolga colla sinistra, e si scopra colla destra. Ma ora che gli uomini vanno

paraletteratura-galateo

Pagina 179

sconvenientissimo poi che a tavola, servendo, mettano bocca nei fatti loro. Avranno cura di non presentarsi se non in aspetto decente, e dovendo porgere

paraletteratura-galateo

Pagina 259

che iI modo premuroso e grazioso accresce pregio al servizio. Belle sono a questo proposito le parole che il Manzoni pone in bocca al conte di

paraletteratura-galateo

Pagina 326

, con grazia, senza sussulti e cachinni. Un riso argentino e trillante piace sopra una fresca bocca giovanile. Ma non si abusi nemmeno di questo. «- Ah

paraletteratura-galateo

Pagina 35

la tovaglia (non però i gomiti!) e pronte al servizio: i cibi vanno alzati al livello della bocca, e non mai chinata la bocca verso il piatto. Nel

paraletteratura-galateo

Pagina 50

tributo alla conversazione comune. E' disdicevole e offensivo per gli altri starsene sempre a bocca chiusa, e quasi sdegnoso della compagnia; è

paraletteratura-galateo

Pagina 58

delle presentazioni. Perciò è giustamente riprovata come uggiosa e affettata l'espressione che certi mariti hanno sempre in bocca: la mia signora... Ed è

paraletteratura-galateo

Pagina 78

Cerca

Modifica ricerca