Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: altrui

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come presentarmi in società

200026
Erminia Vescovi 18 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. - Non allacciarti le calze quando ti trovi in compagnia. - Non fregarti i denti col tovagliolo. - Non mettere il naso nel bicchiere altrui. - Non

paraletteratura-galateo

proprie. E vediamole subito. Come chi si presenta in casa altrui dev'essere decentemente vestito, colui che scrive avrà tutta la cura per l'aspetto della

paraletteratura-galateo

così petulanti, indiscreti, rumorosi, intrattabili? Cerchiamo dunque in fondo all'animo umano l'istinto di far piacere altrui, anche a costo di qualche

paraletteratura-galateo

al saluto una domanda e una risposta, non si deve stancar la pazienza altrui con dialoghi di carattere personale, scherzi, spiritosaggini o altro

paraletteratura-galateo

il francese pardon) tutte le volte che è costretto a recare altrui qualche lieve disturbo. E non si permetta ai maschi di far giuochi troppo rumorosi

paraletteratura-galateo

questa deve supplire il senso del dovere e il riguardo che ogni anima ben nata deve avere per i diritti altrui e per il proprio perfezionamento morale

paraletteratura-galateo

Pagina 116

e volonteroso. La serietà, la grazia, la prontezza a sacrificarsi pel bene e pel piacere altrui debbono essere le sue caratteristiche.

paraletteratura-galateo

Pagina 126

troppo pregare, se si sente veramente capace di soddisfare l'aspettazione altrui. Ma se così non fosse, rifiuti con bei modi, ma inesorabilmente. Perchè

paraletteratura-galateo

Pagina 127

colla devozione. In tali casi è più che mai necessario il debito riguardo ai diritti altrui, che sono pur quelli di vedere e sentire come noi, e il

paraletteratura-galateo

Pagina 162

soli. Chi si avvezza a essere scorretto nella persona, nell'atteggiamento, nella voce, allorché non teme l'altrui testimonianza, si avvezzerà

paraletteratura-galateo

Pagina 18

cervello meschino e perde ogni diritto al rispetto altrui. E' orinai generalmente invalsa fra le donne l'abitudine di truccarsi. Premesso che ciò non si

paraletteratura-galateo

Pagina 20

, diventa un luogo di palestra anch'esso per le buone usanze, per le reciproche cortesie, per quel riguardo ai diritti altrui che deve sempre stare accanto

paraletteratura-galateo

Pagina 204

far nulla che possa turbare o diminuire il piacere altrui. Si presenta però talvolta un caso. A sua insaputa, una persona onesta può trovarsi al fatto

paraletteratura-galateo

Pagina 207

altrui. Il che, se mal si tollera negli uomini, può diventar in una donna cosa ancor meno tollerabile alla comune vanità.

paraletteratura-galateo

Pagina 219

mettono spesso in una condizione di penoso imbarazzo. Infine, chi è ricevuto in casa altrui ha però molti e delicati doveri. Anzitutto, non giunga con un

paraletteratura-galateo

Pagina 278

stomachi dei nostri avi. Ma non bisogna esagerare nell'altro senso. Chi si reca alla mensa altrui ha diritto che sia soddisfatto ampiamente il suo

paraletteratura-galateo

Pagina 314

di tutti i bambini, che devono essere avvezzati a tempo. Ognuno al suo posto, e, sedendo alla mensa altrui, a quello che gli vien assegnato, senza

paraletteratura-galateo

Pagina 50

o piacevole altrui, e di dirlo sempre nel modo migliore. La conversazione non deve degenerare in chiacchiericcio volgare; non è necessario però che

paraletteratura-galateo

Pagina 58

Cerca

Modifica ricerca