Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: abitudini

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come presentarmi in società

199834
Erminia Vescovi 12 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

crucci si studierà di non farli pesare sugli altri. Al contrario, il viso stravolto, lo sguardo torvo, la faccia aggrondata indicano abitudini morali di

paraletteratura-galateo

, se dura ancora in loro la voglia, quando i fanciulli non siano più nella sua classe. Abbia rispetto alle abitudini del paese, usi speciali riguardi

paraletteratura-galateo

persona che ci sta accanto ha creduto bene di farci conoscere di sé e la patria e la condizione, e la famiglia, e gli amici, e le abitudini e i gusti

paraletteratura-galateo

curiose o indiscrete, così (e tanto più) non si deve indagar nella vita privata, nelle abitudini, nelle relazioni che può aver un ecclesiastico, allo scopo

paraletteratura-galateo

Pagina 170

forza sia la pulizia largamente diffusa nelle abitudini di ogni classe sociale. La testa e le mani devono essere oggetto di cure speciali. I capelli

paraletteratura-galateo

Pagina 18

dover stare a contatto con persone i cui gusti, le cui abitudini sociali sono troppo differenti dai nostri. In questo caso, si cerchi di conservar quanto

paraletteratura-galateo

Pagina 196

sospetta talvolta, anche nell'affetto del figlio? Se soffre nel vedere intorno a sè, ogni momento, delle novità che turbano le sue abitudini, le sue

paraletteratura-galateo

Pagina 244

cordialità, ma al buon volere non corrispondono i mezzi, e la presenza d'una persona in più pesa un po' troppo sul bilancio e turba le modeste abitudini di

paraletteratura-galateo

Pagina 278

, nonchè il sacrifizio delle sue abitudini e dei suoi gusti personali. Bisogna dunque usare una certa larghezza. Francesco Petrarca si compiaceva per

paraletteratura-galateo

Pagina 314

riceve, e adatto alle circostanze, nonchè alle abitudini e al grado sociale della persona cui lo vogliamo offrire. Una persona ricca si farebbe tacciar

paraletteratura-galateo

Pagina 326

abitudini e di partecipare ai suoi gusti. - Chi non ammette mai che gli altri possano aver ragione, ha quasi sempre torto. - Non date giudizi assoluti

paraletteratura-galateo

Pagina 78

sentimenti, le abitudini di bontà e cortesia che dovranno accompagnarlo per tutta la vita. Chi non ricorda la severa educazione che Massimo d'Azeglio

paraletteratura-galateo

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca