Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vi

Numero di risultati: 93 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fisiologia del piacere

170097
Mantegazza, Paolo 50 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ci possono fornire piaceri tattili negativi, e, più delle altre, quelle che più spesso si ammalano e ci fanno soffrire. In generale, dovunque vi sono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 100

, vi si sofferma, risplende e diffonde a raggi la vita che tiene celata nel suo seno fecondo. Questa immagine della luce può servire ancora a ritrarre

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 105

quasi soltanto all'uomo, ma quando la donna può arrivare ad esserne degna, ella sale alla medesima altezza. In tutti i paesi e in tutti i tempi vi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 124

caratteristici, non vi hanno segni specifici per questi piaceri. Quando possiamo esprimere la prima idea di possesso, allora la gioia riesce canna e quasi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 138

, riflettendosi continuamente in esso, vi avessero improntata la loro immagine. Difatti, noi amiamo la nostra casa, le nostre sedie, il nostro tavolo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 144

tanto da non potersi più chiamare tepida. Vi si trovano raccolte alcune strette di mano e infinite immagini di sguardi infuocati, di brividi incerti di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 169

individui di temperamento nervoso, i fanciulli e le donne vi sono in generale più disposti; ed alcuni vi sono tanto sensibili, che basta a metterli in

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 17

dell'edifizio. Ma vi è il catalogo, il quale, anche senza una nota di commento, formerebbe un grosso volume. Eccovi intanto alcune righe di quell'immenso

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 171

questo centro e vi ritorna. La donna non domanda quasi mai a se stessa il fine della vita e lo scopo dell'esistenza, perchè trova che l'amore basta a

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 172

, arriva ad amare quanto una madre. Nulla vi è in questo fatto che possa meravigliare: le passioni sono, nell'ordine naturale, tanto più prepotenti e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 178

figlio, ben di raro esso emana tanta luce quanta ne riceve; e il raggio che vi arriva rovente e splendidissimo, ritorna dond'era venuto tiepido e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 180

. Egli entra nel quadro delle vostre memorie infantili, quando egli ogni giorno tornava alle solite ore nel nido della famiglia, e bruscamente vi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 182

dove ripararvi dalle intemperie del mondo, sappiate godere della felicità che vi sta tanto vicina, e dimenticate sopra tutto quelle piccole contrarietà

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 184

. La gioia si esprime a un dipresso in ogni caso colla stessa fisonomia, ma il sentimento vi passa il proprio pennello onde dare al quadro una tinta

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 185

secondo la natura della luce che vi arriva, e secondo il numero delle volte che vi si proietta. Così un uomo che manda a noi una sol volta l'immagine di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 186

, occupando i due mondi del bene e del male, può ispirare le azioni più generose come i delitti più atroci. Se per la mente però vi ha una verità vera e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 189

oggetto di riflessione un essere vivo, o una creatura immaginaria. Ma vi sono misteriosi sentimenti che si indirizzano a un'idea o ad un'immagine morale

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 196

che segni delle idee, siano mezzi imperfettissimi di espressione. I filosofi e i sinonimisti vi spiegano con paziente sollecitudine la differenza

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 197

, ma temibile nella bonaccia e nella tempesta, e le nubi leggere del desideri che vi stanno sospese tremolano sempre incerte e paurose. Sono così

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 198

affetti che confinano coi sentimenti più nobili e generosi. Vi sono odii grandi e quasi perdonabili, come vi sono odii così piccoli che si compatiscono e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 204

veemente e vulcanica che non è senza grandezza. Vi sono momenti nella vita dell'uomo che durano quanto lo scoppiare del fulmine, e nei quali pare che le

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 205

suolo della patria che si ritrova in un delirio di piacere dopo un lungo esilio. Vi sono in questo campo alcune gioie così vive, che quasi farebbero

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 206

sorpreso di potervisi riconoscere, senza però discernere i propri lineamenti in modo netto e preciso. Vi sono molti uomini che non possono intendere questo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 209

Tutti nella loro vita provano in qualche momento il piacere di imparare, ma non tutti provano il piacere di osservare. Vi sono cognizioni così facili

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 216

misteriosa sostanza trasparente è porosa, elastica e mollissima, sicchè le idee vi trapelano e si mescolano fra loro, e i vasi si deformano facilmente

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 218

, tanto più rimane a lungo la sua immagine. Vi sono alcuni fatti morali illuminati da una luce così debole, che la loro immagine viene cancellata in

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 223

chiodo irrugginito sa con un tocco di verga far scaturire una storia da rabbrividire o da piangere di gioia. Nulla vi ha di sterile e di inutile per la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 226

, associandosi e intrecciandosi fra loro, formano un'unica gioia, nella quale è difficile lo scoprire qual parte precisa vi prenda la verità. In tutti i

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 232

può applicare tale parola, e ne escluderebbe moltissimi altri, che hanno tutto il diritto di portarla. Vi sono molte cose che sono deformi senza

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 236

immaginare. Non vi ha un'assoluta analisi, come non vi ha una sintesi che sia assolutamente tale. Il piacere, studiato anche sotto il punto di vista più

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 241

fermarci più a lungo nelle regioni che abbiamo impreso a studiare. Ma ora, prima di prendere commiato da voi, vi farò ammirare per un istante la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 242

. Vi sono poi risi cavernosi e squillanti, vibranti e muti, economici e generosi. Il riso sardonico colle sue varietà è sempre morboso, e invece di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 249

l'esperienza e perchè un altro essere vi partecipava. Quando vi furono due famiglie, la festa si sarà elevata di un grado, e i convitati si saranno

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 255

i sentimenti nobili e generosi, i quali vi partecipano colle loro diverse armonie, formando in questo modo un delizioso concerto. Il piacere

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 256

le ha trovate bastevoli per permettersi le feste della giovinezza; vi rinuncia spontaneamente, e si rassegna a prendere a vent'anni l'andatura posata

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 259

. Fortunatamente non è così: vi sono moltissime gioie che non si vendono o non si possono acquistare neppure coi milioni di Rothschild. Tutti i piaceri

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 263

. Il primo, e forse l'unico necessario a tutti i giuochi, è l'esercizio dell'amor proprio sotto tutte le forme. Vi è sempre uno che deve vincere ed

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 270

in noi il riflesso dei loro affanni; le seconde sono date dai malanni fisici del nostro corpo e dalle delusioni morali. Vi è un mezzo colpevole

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 274

Tutti gli esseri vivi e sensibili devono godere. Vi hanno due vie aperte a dimostrarlo. Il piacere ha in sè la propria ragione fisiologica, per cui

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 280

XIII. - Il piacere nel tempo è segnato sempre da una parabola. XIV. - Non vi hanno due piaceri uguali. XV. - Non vi hanno due momenti successivi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 288

.............................................. 37 VI - Piaceri sessuali patologici......................................................... 42 VII. - Dei piaceri del gusto in generale

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 292

in tutta la loro potenza d'azione, e vi aprono orizzonti infiniti di gioie. La vostra fantasia vi abbellisce gli oggetti che vi circondano, e vi fa

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 42

ricco e quello del povero ricevono con la stessa indifferenza gli artifiziosi manicaretti e i più semplici cibi, purchè vi trovino i materiali atti a

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 48

: in generale, le sostanze che possono nutrirci hanno un buon sapore, mentre le materie inerti o dannose sono insipide o disgustose. Vi sono però a

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 56

miriadi di infusori. Vi sono cibi che piacciono alla maggioranza degli uomini, mentre altri dividono il campo degli amatori in più partiti

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 57

prediletta, la poesia. Essa arrischia il suo delicato piede anche sulle nevi del nord, ma facilmente vi intirizzisce; e se l'industria umana la difende

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 67

vita la riconoscenza altrui; V. Invece di odiare, sopportare con generosità; invece del disprezzo, il sorriso della bontà; VI. Dall'ortica cavare il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 8

I caratteri dei corpi d'ordine matematico da soli non producono che sensazioni pallide e languide, che si ravvivano quando vi si associano anche

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 81

perchè rare. Vi si riferiscono la lucentezza degli specchi e di molti metalli, il luccicare della mica e lo splendore tutto particolare di alcune pietre

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 84

prima volevano muoversi con eccessiva esuberanza, ora vacillano e vi negano il loro ufficio; i vostri sensi, oscurandosi sempre più, vi isolano nel

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca