Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: umanita

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fisiologia del piacere

170835
Mantegazza, Paolo 26 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, quantunque innumerevoli siano gli avvicinamenti possibili. La coscienza dell'umanità intera ha scritto in questo mondo la parola del cuore; ed il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 105

cinicamente in mezzo al fango di una bassa mediocrità, mentre quel sorriso non si perdona che all'uomo che contempla l'umanità intera dall'altura su cui

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 109

, se altri si accoppiano in presenza dei viaggiatori, l'umanità intera, col disgusto che prova a queste relazioni, protesta contro una vera infermità

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 112

che un sinonimo. Se anche fosse isolato dall'umanità intera, non si abbasserebbe mai di una linea, perchè egli rispetterebbe la propria immagine

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 117

soddisfazione dell'amor proprio. Si supponga per un istante l'umanità intera destituita dell'amor proprio, ed essa sarebbe ancora un branco di bruti vaganti per

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 119

gloria ed ambizione, e talvolta, dominando il cuore di un uomo, possono sconvolgere i destini dell'umanità intera. La gloria, che è forse una delle più

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 122

che moralmente, perchè offende il sentimento del vero e l'umanità intera. La superbia è sempre ridicola e goffa, perchè unisce lo sforzo dello stento

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 128

fare la storia dell'umanità. Il bambino, che appena conosce una dozzina di parole, afferra con trasporto la chicca che gli è stata regalata, e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 135

innumerevoli alveari. Qualche volta una scintilla emanata dal genio ha impiegato molti secoli a far sentire la sua scossa all'umanità intera; ma

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 152

foresta un altro uomo, fu il primo saluto; nello stesso modo che la stretta di mano deve essere antica come l'umanità. Se i due uomini che si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 155

l'umanità intera, la quale si rallegra di avere in sè chi ne sublima la dignità avvilita da tanti egoismi e bassezze. L'uomo che si sacrifica al bene

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 157

educati alla vita morale, in faccia alla natura i genitori hanno vissuto abbastanza, e la vita dell'umanità sussiste anche senza l'affetto filiale

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 180

proprio paese per entrare in quelli di un altro. L'amor di patria è un sentimento che campeggia sovrano nelle più grandi questioni dell'umanità e che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 189

fare all'umanità verso la perfezione. Tutti gli affetti secondari, che derivano da modificazioni particolari del sentimento sociale, possono pure

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 190

usura il tributo ch'egli deve all'umanità. Più d'una volta, strappandosi il cuore, egli distrugge con esso la sorgente delle gioie più soavi, degli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 211

mente: col primo si approfitta della esperienza e del sapere accumulato per secoli dalla umanità; con la seconda si acquistano direttamente le

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 214

infiniti altri eventi felici crebbero il numero delle feste sociali, le quali si combinarono, fin dai primi vagiti dell'umanità, con le solennità

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 255

per pochissimi scrittori eletti una pagina della filosofia dell'umanità. Quando questa sarà completa, dovrà avere il suo volume per la storia del

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 268

sforzi dai tempi di Adamo fino a noi si lavora e si suda per accrescere il numero e la squisitezza dei piaceri, l'umanità pudica non ha ancora formato

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 269

piacere riflesso nell'umanità intera.

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 283

felicità. XLIX. - Con Cristo e la coscienza bisogna rovesciare le barricate della ignoranza e dell'impostura, e spazzare la via perchè l'umanità intera

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 288

dell'umanità attraverso i secoli presenti nei caratteri fisici e morali alcune modificazioni che si trasmettono sulle generazioni, pure queste

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 40

piaceri del gusto. Nei primi secoli di vita dell'umanità l'appetito supplì all'arte; in seguito questa coprì del suo splendido manto la fame

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 48

modo con cui deve mangiare e bere, onde averne il massimo piacere e non disturbare l'ordine dei suoi lavori. La parte meno progredita dell'umanità si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 58

di musica al grammofono; sentire e suoni e parole alla radio, sono godimenti dei quali ormai la umanità non può fare più a meno.

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 72

è ripetuta e gustata. Chi ha una volta provato le allucinazioni di un narcotico, intende benissimo come tanta parte dell'umanità abusi dell'oppio

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca