Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tipo

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fisiologia del piacere

170873
Mantegazza, Paolo 12 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, mentre l'uomo che sente la propria dignità è religioso. Man mano che l'onore si va allontanando dal suo primitivo tipo di perfezione, esso si avvicina

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 117

, credendosi ancora inviolata ne' suoi diritti di possessore. Questa gioia semplice o intensa può servire di tipo ai piaceri più complessi dei ladri

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 142

subitaneo delle lunghe chiome, sono altrettanti elementi che si ammirano in un giovane, ma che possono produrre un piacere anche indipendentemente dal tipo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 185

può servire di tipo ad altri consimili. Uno dei movimenti più semplici e fecondi di gioia è la passeggiata, la quale non è che l'esercizio della

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 27

PIACERI DEI SENSI TIPO BASSO. Profumo dei fiori. Minimo Lavoro manuale. Musica. Crescendo Bere e mangiare. Ebbrezza alcoolica. Amplesso. Massimo TIPO

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 286

PIACERI DEL SENTIMENTO. TIPO BASSO. Onore. Minimo Benevolenza. Amore alle bestie. Amore. Piaceri della proprietà. Crescendo Sentimenti paterni e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 286

PIACERI DELL'INTELLETTO. TIPO BASSO Studio. Minimo Fantasia. Volontà. Crescendo Curiosità. Ridicolo. Massimo TIPO MEDIO Creazione. Minimo Studio

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 287

possa correre verso il piacere morale, primo ed ultimo scopo per cui fu creato l'uomo. L. - Il tipo ideale dell'umana perfezione consiste nel

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 288

l'appetito, pensando rare volte a farne lo scopo di un piacere. Questo valga per la colazione tipo, per la colazione fisiologica per eccellenza. Del resto vi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 58

, perchè si allontanano dal tipo di perfezione estetica che noi riceviamo dalla natura nascendo. Così possiamo chiamar morbosi i piaceri di quelli che si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 68

dal tipo invariabile segnato dalla natura. Nessuno ha mai pensato di dimostrare e di discutere le leggi fondamentali della simmetria: esse stanno

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 79

contrasto che presenta col tipo di perfezione che abbiamo in noi, ovvero ci ispirano un ribrezzo che può anche essere piacevole. Quanto al bello, che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca