Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sue

Numero di risultati: 69 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fisiologia del piacere

170517
Mantegazza, Paolo 50 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mi si concede il diritto pericoloso di esser giudice di me stesso, io credo che questo libro sia onesto, e che la sue lettura possa ispirare onesti

Paraletteratura - Divulgazione

centro reggitore cognizioni infinite. La sue pelle, quasi sprovvista di peli, è sensibilissima; e la civiltà, insegnandogli a coprirsi il corpo, ne

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 11

Sebbene questo sentimento si trovi, almeno in abbozzo, in quasi tutti gli uomini, pure le sue emanazioni sono così calme e delicate, che la coscienza

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 117

del comando. L'ambizioso agogna la pubblicità, e le sue gioie sono sempre complicate dal piacere intellettuale di esercitare la prepotenza della propria

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 124

intera coi suoi applausi, colle sue cattedre, co' suoi diplomi in pergamena, coi suoi nastri, colle sue corone: ma sempre lo stimolo del premio

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 126

della propria dignità. L'uomo superbo si compiace di se stesso e delle opere sue oltre il giusto, e facendosi proprio giudice, si crede grande, generoso

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 128

le sue gioie più intense, le quali diventano vero bisogno. La donna, vana per eccellenza, studia se stessa in tutti i suoi movimenti ed in tutti i

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 129

delle sue buone azioni, oppure le compie per il solo scopo della lode, arrivando ad una vera ipocrisia del sentimento. Ogni affetto buono o cattivo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 132

molte volte con le sue goffe ingenuità, o ci interessa con la perfezione de' suoi artifizi. In ogni modo è una passione piccina che non usurpa mai lo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 133

difendendola con tutta la forza delle sue manine da chi fa l'atto di volergliela togliere, piangendo grida: È mia. Il re, che comanda milioni di uomini, e che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 135

, egli vede rappresentato nelle sue raccolte il frutto prezioso delle sue lunghe ricerche. I suoi studi sono incarnati in esse, ed ogni oggetto è per

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 139

numismatico, quando appartengono alla scienza. L'avaro invece predilige le monete moderne, e misura il valore morale delle sue raccolte coi listini

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 141

pericoloso di perfezione. Quando la presenza di estranei non impedisce al ladro di esprimere le sue gioie, egli ride di cuore, o sorride, o si frega le

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 142

nel tiepido nido del cuore. L'erudito adora i suoi libri, il numismatico ama con trasporto le sue monete, il malacologo non saprebbe distaccarsi senza

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 144

affettuosa riconoscenza una pulce, perchè una di esse accidentalmente lo risvegliò, mentre un tizio stava per provare a sue spese il piacere

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 147

, prova piaceri morbosi, perchè egli non può partecipare agli altri le sue gioie senza obbligarli a soffrire. Il naturalista può ammirare finchè vuole

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 150

da una sodisfazione passiva del sentimento sociale; egli non vede nè ascolta i suoi vicini, ma sa di essere in mezzo ad esseri della sue specie, e ne

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 152

guardare cogli occhi lacrimosi un uomo che soffre. Tale affetto nelle sue forme meno nobili ci porge piaceri quasi puri da ogni tristezza, e coloriti

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 154

da vicino, perchè in sè comprende infinite maniere di esprimere praticamente l'affetto che portiamo agli altri. Il saluto in tutte le sue forme più o

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 155

dalla grandezza del sacrificio, e che nelle sue forme più ideali di perfezione non esige la più piccola ricompensa, fosse pur quella della sola nostra

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 157

eleva colle sue gioie, rendendoci sempre più degni di aspirare a piaceri maggiori. Ne' suoi tesori tiene monete di rame, d'argento e d'oro per ogni

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 159

generoso, trova nell'amico pacifico e paziente un individuo sul quale sfogare in modo innocente le sue esuberanze. Un uomo cavilloso e appassionato, amatore

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 163

delle ossa, e ci fa rizzare i capelli sul capo. Straziati, torturati, vorremmo essere inghiottiti dal mare che, quasi a zimbello, ci ballonzola sulle sue

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 164

l'ombra di nostra madre; ricordiamo qualche dolore che cessò all'apparire di quell'angelo consolatore; qualche immensa gioia provata fra le sue braccia

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 180

toglieva ai vostri giuochi o alle braccia materne per stringervi al suo volto ispido di peli. E poi, più innanzi, dovete aver presenti le sue lezioni

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 182

natura come l'affetto materno, nè sia necessario per legge di morale come il sentimento filiale, pure ha le sue gioie calme, i suoi palpiti generosi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 183

La natura, che non ha dispensato con uguale misura le sue dovizie sulla superficie della terra, vuole che l'umana famiglia non si accumuli sopra un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 189

appaga le sue aspirazioni, se una risposta è data alla sua domanda, egli prova una gioia religiosa semplicissima, nella quale non concorrono altri

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 190

deriderlo a scusare la loro bassezza. Lo sviluppo della forza muscolare sotto tutte le sue forme, lo scintillare degli occhi concitati, le energiche

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 194

suo egoismo o per le sue manchevolezze.

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 211

pittrice, la quale non vende i suoi quadri per oggetti reali. L'errore sta nella mente che giudica a rovescio. La fantasia ci diverte colle sue splendide

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 228

presenta due varietà ben distinte: la meridionale e la nordica. La prima ci si offre in tutta la pompa delle sue forme nei popoli orientali, mentre la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 229

una memoria tenace, la quale trova appunto un mezzo di esercitare le sue attitudini coi materiali che di continuo le arrivano. I giovani amano, in

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 233

preferenza a significare i gradi mediocri o minimi; la sensazione nelle sue varietà meno nobili; per cui si dice più volentieri i piaceri dei sensi, i

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 243

. Vi sono poi risi cavernosi e squillanti, vibranti e muti, economici e generosi. Il riso sardonico colle sue varietà è sempre morboso, e invece di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 249

Il piacere ha le sue ipocrisie, e l'uomo, per interesse o per vanità, tenta di nascondere un piacere che può diminuire l'apprezzamento che gli altri

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 251

una fausta notizia. Infelice l'uomo che non possiede di queste gemme fra le sue reminiscenze!

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 254

generare il piacere; ma essa è molto generosa e poco attenta, per cui deve riscattare con molti dolori una gran parte delle sue gioie. Se la fortuna la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 257

dell'uomo adulto. In ogni modo, sia che l'uomo diventi adulto a vent'anni o a quaranta, le sue gioie cambiano di natura o almeno di forma, e mentre

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 259

, il suo mate è sempre ottimo, le sue notti sono tranquillissime. Le sue vacche e le sue cavalle hanno sempre partorito nei suoi campi. Quell'uomo è

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 276

, non hanno mai dubitato che, oltre il regno degli animali e dei vegetali, la vita effonda le sue emanazioni tiepide e oscillanti su più vasto spazio, e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 279

caratteristico ed essenziale. Anche l'uomo che possiede tanti mezzi atti a rappresentare le sue sensazioni, piange di dolore e di gioia, s'agita e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 281

molla di tutte le umane passioni. 14. Il piacere è un inganno della natura per farci ubbidire volenti o nolenti alle sue leggi. 15. Il piacere è la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 283

. - Della felicità e delle sue forme. Quale sia il piacere più grande e l'uomo più felice........................................................ 272 X

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 292

imperfezione congenita o per abbrutimento della condizione sociale, dedica la maggior parte delle sue forze alle lotte amorose. La monotona e lurida

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 36

esso compare nelle sue forme più semplici, non può dare che sensazioni molto confuse e grossolane. Nei gradini più elevati della scala animale, dove

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 65

raccolti dai genii creatori. La musica fa sentire le sue armonie anche fra il cozzo dell'armi e il tuonar del cannone; ma non si mostra in tutta la sua

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 67

telegrafo colle sue braccia e l'Inglese rimane impalato e stecchito con le mani in tasca.

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 77

raccogliere e di possedere, e la vanità in tutte le sue forme. La fotografia è un grado minore della pittura, perchè vi manca il lato creativo dell'artista. Ma

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 90

narcotico, state sicuri che la civiltà ben presto vi porterà l'alcool sotto tutte le forme e con tutte le sue conseguenze. A questi fatti lo scettico dà una

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca