Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: persona

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fisiologia del piacere

170489
Mantegazza, Paolo 28 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

si indirizzano alla coscienza altrui, come sarebbero quelle che si hanno dedicando il nostro affetto a una persona lontana o ad un essere immaginario

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 105

e seconda persona. A questi appartengono il pudore e le varietà infinite di sentimenti che prendono i nomi di amor proprio, di onore, di ambizione

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 112

e quasi pura d'ogni colpa, quando la lode ci vien fatta da una persona d'altro sesso; perchè è legge di natura che il maschio e la femmina debbano

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 129

. La donna possiede meno dell'uomo, ed il più delle volte non sa coniugare al singolare il verbo avere, il quale per lei si riduce alla prima persona del

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 137

fregatina di mani, o un accoccolarsi tiepido e soddisfatto della persona possono esprimere il piacere. I gradi massimi di gioia però si provano nel passaggio

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 138

burla la persona derubata, come se fosse presente, arrivando in questo modo a render ridicola a' suoi occhi una disgrazia che deve far soffrire gli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 142

L'affetto alle cose è un sentimento di prima persona che incomincia ad avvicinarsi a quelli del tu, formando un passaggio molto naturale dall'egoismo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 144

la prima volta proviamo un vero piacere del sentimento di seconda persona. Noi siamo sempre la parte più attiva; ma la piccolissima parte che prende

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 147

Abbiamo parlato dell'affetto per noi stessi, cioè del sentimento più puro in prima persona, poi siamo passati a poco a poco ad altri affetti, che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 152

affetti umani di seconda persona il più comune e il più frequente, perchè si fonda sulla natura sociale, e non può mancare in noi senza passare alla

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 154

meno cortesi è sempre un modo breve, col quale dimostriamo il piacere di vedere una persona. La forma più semplice di questa espressione di gioia è un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 155

. Non si può amare che una persona di diverso sesso e nell'età feconda; ciò che prova abbastanza la ragione necessaria dell'affetto. Dal ceppo di una

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 167

persona attiva o passiva di un verbo, che nella grammatica spetta alla prima coniugazione ed è regolare, ma che nel mondo morale è il verbo più irregolare

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 169

orgasmo l'avvicinarsi di una persona che tenga le mani in atto di tentare il solletico. Il contatto produce questa sensazione tanto più facilmente

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 17

. Gioia di vedersi preferito in mezzo a una numerosa schiera di pretendenti. N. 17.549. Compiacenza di aver trovato che si ama più la persona amata che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 171

Queste righe, prese a caso, scorrendo senz'ordine l'ipotetico catalogo, apprendono che l'amore è fra gli affetti di seconda persona il più egoista

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 172

esercitano su questi piaceri le diverse condizioni sociali. Tutti possono nella vita passare qualche istante di piacere con una persona di sesso

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 172

strumento a suscitare la gioia. La semplice vista di un autografo di persona insigne può far palpitare di piacere, come un cieco può piangere di gioia

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 186

speranza è lo sguardo intento al cielo, e tutto l'atteggiamento della persona composta a una trepida confidenza e ad un'estasi misteriosa. Gli occhi fissi al

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 202

ricchezze perdute possono fornirci un esempio degli intensi piaceri che possono procurare questi affetti di prima persona. Le offese all'amor proprio sotto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 206

l'agitarsi di tutta la persona. Il riso più modesto è formato da un sorriso, e cioè dall'elevarsi lieve degli angoli della bocca, dall'aprirsi alquanto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 247

rallegri con noi: allora possiamo precipitarci nelle braccia della prima persona in cui ci imbattiamo, quand'anche sia a noi sconosciuta. Se questa

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 254

assai più delle gioie dei sentimenti di prima persona e dei piaceri intellettuali in massa; mentre alla donna sono riservate le più soavi voluttà dei

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 257

che si muovono in modo ritmico. Se a questo individuo si associa un'altra persona dello stesso sesso, il piacere cresce d'un grado per la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 27

meschinità veramente desolante. Il convito più nobile è quello in cui si tributa un omaggio all'ospitalità, e si onora in modo speciale la persona che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 58

quanti piaceri dell'udito non procurano gli ultimi portati della scienza? Udire la voce di una persona cara attraverso il telefono; ascoltare un brano

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 72

proviamo nel vedere una persona amata o nel sentirne la voce attraverso il telefono. Nei due casi godiamo di un piacere alquanto diverso: nel primo la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 75

persona che vediamo. Fra lo sguardo affettuoso di una madre che divora cogli occhi il bambino che tiene fra le braccia, e l'occhiata distratta che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca