Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: perche

Numero di risultati: 105 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Fisiologia del piacere

170210
Mantegazza, Paolo 50 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

convinti noi pure, e appunto per questo ne abbiamo curato e ne curiamo la diffusione. E perchè il libro abbia meglio a rispondere alle condizioni

Paraletteratura - Divulgazione

, facilmente compiacersi un ottimista, non è che apparente, perchè l'equilibrio viene ristabilito dalla sovrabbondanza dei dolori procurati dal tatto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 100

, perchè non hanno mai assassinato o rubato, di essere onesti; sono persone di una mediocrità ributtante, perchè osano amare se stessi compiacendosi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 109

, lo sentiamo più intensamente. L'onore è uno dei sentimenti più indefinibili, perchè è un vero mezzo termine, un'immagine di mezza tinta adattata

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 117

, perchè il male possa raggiungerlo. L'uomo che, ornandosi di un nastro comprato con la viltà o coll'oro, si pavoneggia dicendosi: «La mia dignità è

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 118

un'infinità dei misteri piccoli e grandi della vita degli individui e delle nazioni. Si intende, ad esempio, perchè un grande uomo, per semplice

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 121

che moralmente, perchè offende il sentimento del vero e l'umanità intera. La superbia è sempre ridicola e goffa, perchè unisce lo sforzo dello stento

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 128

vanità è più frequente nelle donne e in una classe ridicola di uomini, che si credono dotati di alto sentire; perchè non possono tollerare l'odore del

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 133

sorgesse in noi quest'affetto. Le gioie cha si hanno in questo caso sono le più pallide, perchè non sono state precedute da un desiderio, e noi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 135

inavvertita, perchè ci assorbe a poco a poco, man mano che va sorgendo la ragione. In seguito un sorriso di ineffabile compiacenza, una lenta

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 138

cervelli piccini, perchè vi sono persone di distinto ingegno che lo posseggono. Questa tendenza si sviluppa fino dalla prima fanciullezza, e non cambia

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 139

tutti gli altri raccoglitori. Egli però non ha in questo un gran torto, perchè nessun'altra collezione può pretendere a un numero così grande di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 141

noi un vero tesoro, perchè riflette nel nostro cuore l'immagine della persona che amiamo. Del resto poi questi due piaceri possono confondersi insieme

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 144

gatto sulle loro ginocchia, ucciderebbero un povero topo con furore, e vedrebbero impassibili cadere un bue sotto la mazza, perchè essi possono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 150

penna che vorrebbe scrivere canna e sicura, guidata della mente inesorabile e fredda, vacilla nelle mano, perchè le armonie del cuore fanno fremere di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 152

incontrarono proseguirono insieme il loro cammino, e uno di essi, vedendo ingombra la strada da una pianta spinosa, la spezzò e allontanò perchè il compagno

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 155

debolezza e il pericolo della lotta, e spasimando forse di un dolore che non ha nome, supplica il cielo perchè voglia rinnovare il miracolo della vittoria

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 157

quelli della consolazione, della beneficenza e del sacrificio. La donna gode, senza dubbio, molto più che l'uomo dei piaceri sociali, perchè la natura

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 159

essere patologico, perchè, cambiando di natura, cessa di esistere. Qualche volta però può associarsi ad affetti colpevoli, procurandosi in questo modo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 160

. L'influenza però di questi piaceri non si può assolutamente determinare in un modo generale, perchè varia in mille guise, secondo la varietà che presenta

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 172

La patologia di queste gioie è molto ristretta, perchè questo sentimento è sempre nobile e generoso per se stesso, e non può diventar colpevole che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 188

serie di amari e non interrotti dolori. Quasi sempre in questi casi si godono piccole gioie; ma esse passano inavvertite, perchè la loro soavità si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 189

nel presente, ci preparano un avvenire felice. Esse non mancano mai anche nella vita più affannosa, perchè sempre e dovunque l'uomo può fare un atto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 197

di gustarli. Così il piacere di cacciarsi d'estate in un letto fresco di bucato cessa subito, perchè il calore che noi cediamo alle lenzuola le

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 20

che l'uomo di queste gioie, perchè essa è quasi sempre più pura, e nel dominio del cuore impera come regina unica e assoluta. L'odio arde della fiamma

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 205

indefessamente senza sorridere, ma quando è allegro, dove quasi sempre la sua gioia alla coppa di qualche sentimento che lo inebria. Perchè una facoltà

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 211

pensiero, ma questo piacere passa quasi sempre inavvertito, perchè è confuso coll'altro maggiore che deriva dalla formazione delle idee e dalle loro

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 221

seconda si mostra in tutta la sua eterea purezza nella Germania. Oso dire che in Italia i piaceri della fantasia sono forse più perfetti che altrove, perchè

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 229

contrasto di due affetti. Così tutte le vanità meschine e le goffaggini dell'amor proprio ci possono far ridere di tutto cuore, perchè ci presentano

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 236

formule più o mono complesse. Alcune di queste sono così ben definite, che ricevono nomi speciali e meriterebbero una fisiologia propria, perchè in esse

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 241

Tutti i piaceri dei quali ho parlato fino ad ora sono fisiologici, perchè conformi alle leggi naturali che reggono il sistema nervoso, e perchè tutti

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 26

piacere attraverso il tempo. Non c'è statistica nel piacere, perchè non v'hanno due gioie uguali, nè simili, nè consimili. Le coscienze degli uomini non si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 268

nuove gioie; il denaro è onnipossente, e adorato appunto perchè ci permette di acquistare molti piaceri. Siccome però il cuore ci insegna che il piacere

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 269

facilmente perchè sembri teoricamente tanto facile l'esser felice, e perchè mai non vi si riesca. In ogni modo, per aspirare almeno ad un posto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 274

stesso perchè mai gli uomini si affatichino tanto sotto il sole per andare in cerca della felicità, quando Dio concede a tutti il divino succo del papavero

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 276

non è che un momento della vita prestabilito e necessario, e il suo fine è di un ordine troppo elevato perchè venga meno negli esseri più semplici

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 280

suono piacevole, e ne gode. L'apparecchio non era stato fatto per produrre rumore, nè perchè riuscisse aggradevole. - Il primo piacere è primario

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 288

ascetiche, nell'aspirazione dello spirito alle beatitudini di una vita puritana o di quella ultraterrena. E ciò perchè non è consigliabile nè possibile

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 290

della generazione. Questa distinzione è essenziale, perchè uno stesso piacere può cambiare di natura a seconda che sia tattile o sessuale. Ai piaceri

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 35

L'uomo che generalmente abusa di tutto, non poteva accontentarsi di piaceri naturali che accompagnano il congiungimento dei sessi, sia perchè

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 42

delizia dei gastronomi. Nessuno, del resto, potrà mai spiegare perchè sia tanto delizioso l'aroma della vaniglia, perchè la carne del maiale sia più

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 56

detto, perchè in effetto l'organo dell'odorato ha un'estrema importanza. Esso è la vera sentinella dei polmoni e dell'apparato digerente, sempre

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 61

effetto sorprendente, sia perchè perfeziona un accordo di melodia, sia perchè fa riposare ad un tratto l'orecchio che trabocca di sensazioni, sia

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 72

delle opere loro; ma i piaceri che provano sono certamente patologici, perchè il sentimento estetico è in loro veramente ammalato. La maggior parte

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 78

Un oggetto da noi mai veduto giunge ad eccitare la nostra curiosità: dovrebbe essere assai ributtante o contrario alle leggi del bello, perchè il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 79

perchè rare. Vi si riferiscono la lucentezza degli specchi e di molti metalli, il luccicare della mica e lo splendore tutto particolare di alcune pietre

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 84

Una locomotiva che passa innanzi ai nostri occhi ci interessa, perchè si muove con rapidità, e presenta una infinità di moti alterni e continui. Noi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 84

collega fra loro. Eccone alcuni esempi. Una bella nevicata ci piace perchè la vista è esercitata da una moltitudine di fiocchetti leggeri, mobili e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 84

dire che la brusca disubbidienza alle leggi piace per l'ardimento che ci pare di vedere nella natura o nell'arte che se. n'è fatta colpevole, e perchè

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 85

Il diminuire o il cessare di una qualunque sensazione spiacevole può costituire un piacere, il quale si chiama negativo, perchè non si proverebbe se

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca