Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: oggetti

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fisiologia del piacere

170196
Mantegazza, Paolo 34 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vista non esisterebbero più, se noi potessimo avere a un tratto innanzi ai nostri occhi tutti gli oggetti visibili, in tutte le loro infinite

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 100

semplici, che si riferiscono agli oggetti inanimati o a noi stessi. Così l'uomo che ama se stesso, o guarda affettuosamente un oggetto che gli è caro

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 105

oggetti che avvicina, cambiando ad ogni istante di forma e racchiudendo nella sua massa i corpi organici dei quali si nutre, se è sensibile e dotato di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 11

, delle immagini e di tutti gli oggetti fisici e morali decenti. Il suo sviluppo è sempre in ragione del progresso civile dei popoli. Ad accennare

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 112

aria di trionfo: È mio. Fra il bambino e il re stanno tutti gli uomini, i quali vogliono estendere al maggior numero possibile di oggetti la parola mio

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 135

embrionale, il sentimento della proprietà e il piacere del raccogliere. Tutti sanno come le gazze raccolgano e nascondano molti oggetti non commestibili

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 139

dilettanti. Si può anzi dire che i suoi oggetti formano una specialità universale, e che tutti si compiacciono di una raccolta d'oro e d'argento coniato

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 141

embrionale, ed egli comincia il più delle volte col rubare oggetti di piccolissimo valore, in modo da ridurre la riprovazione intima ai minimi termini

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 142

all'altruismo. L'amore che noi portiamo agli oggetti inanimati deriva sempre dal loro valore morale, e quindi dalla sodisfazione più o meno diretta

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 144

stupido cane inglese. L'affetto alle bestie può essere complicato da tutti gli elementi che valgono a rendere cari gli oggetti e gli esseri. Così un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 147

, di nastri, di fazzolettini e di tutti gli altri infiniti oggetti, che si vedono custoditi con religiosa cura. La temperatura dell'ambiente sale di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 169

palme, i banani, le piante dei tropici, e spandete a profusione i punti di luce su tutti gli oggetti.

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 174

troviamo davanti un orizzonte nebuloso e indeterminato, nel quale gli oggetti si delineano con confini vaghi, che spesso la debolezza della vista non

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 209

di attenzione. La novità e la natura degli oggetti e la nostra predilezione speciale a loro riguardo, ci eccitano a un grado diverso di attenzione o di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 212

adulta, più calmo osservatore, preferisce di riconoscere pochi oggetti, ma di registrarli con tutte le regole dell'arte protocollare. I piaceri

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 214

sempre in mano una tavolozza ricca dei colori più vivi, che sparge col suo pennello rapido e convulso sugli oggetti che la circondano. Appassionata delle

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 226

pittrice, la quale non vende i suoi quadri per oggetti reali. L'errore sta nella mente che giudica a rovescio. La fantasia ci diverte colle sue splendide

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 228

Chi volesse definire il ridicolo per una deformità senza dolore, non abbraccerebbe nella sua definizione che una piccola parte di oggetti ai quali si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 236

comincia ad aprir gli occhi alla luce, e le immagini degli oggetti che lo circondano, confondendosi cogli ultimi fantasmi della notte, formano mille

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 24

è così imperioso che, molte volte, noi ci rivolgiamo anche agli oggetti inanimati, parlando e ridendo coi muri, colle piante, coi sassi. Altre volte

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 254

il corpo tutto gode del moto che gli viene comunicato. La varietà del passo, la natura del suolo e degli oggetti che ci circondano, variano

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 27

per lo più languidi e socchiusi, onde non distrarre colle immagini degli oggetti esteriori la coscienza tutta intenta a raccogliere i fremiti deliziosi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 32

volte in contatto cogli oggetti esterni. L'apparato femmineo destinato ai piaceri del sesso ha una superficie molto più estesa di quella dell'uomo. La

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 38

in tutta la loro potenza d'azione, e vi aprono orizzonti infiniti di gioie. La vostra fantasia vi abbellisce gli oggetti che vi circondano, e vi fa

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 42

diverso gli oggetti che ci stanno vicini. Stando seduti, si muove più spesso il piede, mentre quando siamo diritti ci serviamo il più delle volte della

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 68

; per cui la musica è la vera fotografia del pensiero e del sentimento, è il vero linguaggio universale. Siccome però l'immagine degli oggetti è sempre

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 72

vista di nuovi oggetti, per cui si vanno limitando i confini del nostro orizzonte visuale, nello stesso tempo che i piaceri si perfezionano con lo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 75

disgustosi, per cui ama vedere il verde presso l'azzurro, il giallo spiccato presso il rosso più petulante; un altro si diletta degli oggetti più strambi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 78

sarebbero la curiosità, l'amore per le cose meravigliose, e i varii sentimenti che ci dispongono a trovare interessante una serie particolare di oggetti

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 79

movimento degli oggetti sono quasi sempre complicati dalle idee che in noi ci ridesta. Un moto lento e monotono può bastare a ispirare la malinconia, mentre

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 81

Altri piaceri consimili si hanno dalla rifrazione della luce, la quale ora ci mostra i sette colori dell'iride ed ora colorisce tutti gli oggetti di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 84

, e si verifica di rado in tutta la sua purezza. Molti oggetti coi loro caratteri matematici e fisici suscitano subito in noi un'idea primitiva e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 85

sopra un piano e con poche tinte rappresentare immagini che rassomigliano tanto a quelle prodotte dai veri oggetti. È per quest'unica ragione che un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 90

improntata all'ilarità e all'allegria. Incominciamo a parlare più animati, a scoprir rapporti più delicati e più fecondi negli oggetti che ci circondano, a

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca