Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: o

Numero di risultati: 155 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Fisiologia del piacere

170039
Mantegazza, Paolo 50 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

costituiscono sono quindi l'impressione di un agente qualunque esterno o interno sopra un punto sensibile del nostro corpo, la modificazione particolare

Paraletteratura - Divulgazione

semplici, che si riferiscono agli oggetti inanimati o a noi stessi. Così l'uomo che ama se stesso, o guarda affettuosamente un oggetto che gli è caro

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 105

comprendere nel senso sessuale o erotico. Questa distintione è però del tutto artificiale, e ce ne gioviamo soltanto per meglio studiare i multiformi piaceri

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 11

passo. Con lo sguardo vanno osservando tutte le strade, e nella baldanza del loro giovane cuore vorrebbero gettarsi in tutte ad un tempo, o percorrerle

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 122

compiacenze dell'amor proprio, formano una serie copiosa. Ben di rado un pranzo o un ballo contano fra i loro convitati una scarsa schiera di varietà di amor

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 126

molte volte con le sue goffe ingenuità, o ci interessa con la perfezione de' suoi artifizi. In ogni modo è una passione piccina che non usurpa mai lo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 133

Fra le questioni che si agitano ogni giorno, vi ha pur quella, se l'amore alle bestie sia un sintomo di buon cuore o di egoismo. Alcuni sostengono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 150

Se l'uomo, accolto sotto un tetto ospitale, narrando i propri casi, dimostra di essere oppresso da un dolore o da un bisogno, che vengono alleviati o

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 157

molto diverse, secondo che chi ce le ispira ci è più o meno simpatico. Senza sapercene dare la ragione, molte volte, al solo vedere un individuo, noi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 161

nostro corpo, o colle dita nostre o d'altri, od anche con un corpo estraneo, si produce in moltissimi una sensazione particolare, la quale non è

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 17

corpi lisci o molto suddivisi, la faccia è immobile e atteggiata all'attenzione, gli occhi son languidi e fissi, le labbra socchiuse o semiaperte. Se il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 18

congiunti, più o meno lontani. L'affetto che lega i congiunti fra loro, quando non è ravvivato dalla stima, dalla gratitudine, dall'amicizia e da qualunque

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 184

un'azione grande per intelletto, ci ispira l'ammirazione, la quale può arrivare a un tratto alla venerazione o all'adorazione, se il raggio di luce che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 186

prodigandola a persone o ad azioni che ne sono indegne, sia eccedendo la misura dovuta al merito. La prostituzione più ributtante della stima è quella

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 188

scatenare le une contro le altre con furore, quando l'ambizione di un solo o l'interesse di molti facesse uscire un branco di uomini dai confini del

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 189

dividere in due grandi classi, secondo che provengono dall'aumento o dalla diminuzione del calore. Quando noi ci troviamo in un ambiente troppo caldo, per

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 19

Fin qui si è parlato di molteplici gioie prodotte dalla sodisfazione di un affetto che si indirizza a noi o ad altri, ma che ha però sempre per

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 196

primitivo, e derivava soltanto da un errore di quantità o di forma. L'affetto era buono nella sua essenza, ma deforme nella sua attuazione. Così abbiamo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 202

dispettomani attaccano l'uomo e lo tormentano con mille scherzi più o meno leciti, ma sempre frivoli e importuni. Quando però i dispetti non oltrepassano

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 204

gli altri casi l'eccesso del lavoro o della forza necessaria a produrre l'eretismo indispensabile a tutti i piaceri, invece di generare la gioia, fa

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 211

mezzo dei sensi, corrieri delle corrispondenze estere, o per mezzo della coscienza, ministro dell'interno, dove essere trasformato in idee. Una

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 218

quarto o quint'ordine, e facendo così un salto enorme, arrivano ad essenze tanto eteree e trascendentali, che appena si possono distinguere dai più. In

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 219

direttamente coll'esterno e può procurarci dei piaceri più o meno negativi. Se non avessimo qualche volta il polmone pieno di aria mefitica o calda, non

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 23

complesso, e il piacere che la può accompagnare è così debole, che non riesce avvertito, o si confonde con la gioia unica che deriva dall'esercizio

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 230

nell'esercizio del pensiero, che occupa il primo posto assieme all'amor di gloria o ad altri sentimenti minori. Così quando, interpellati sulla nostra

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 232

grandi classi sono molto diversi fra loro, e quasi sempre si escludono. Il letterato può essere filosofo, e questi può esser poeta o storico; ma ben

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 235

forza da procurarci un piacere col solo diminuire o cessare. Gli strazi che si possono soffrire nei lavori intellettuali provengono quasi tutti dalle

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 238

formule più o mono complesse. Alcune di queste sono così ben definite, che ricevono nomi speciali e meriterebbero una fisiologia propria, perchè in esse

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 241

Il piacere ha le sue ipocrisie, e l'uomo, per interesse o per vanità, tenta di nascondere un piacere che può diminuire l'apprezzamento che gli altri

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 251

potendo nello stesso tempo rimanere inattivo, mostra, con una formula ardita o con parole tronche, ch'egli vive e vede. È per questo che, senza volerlo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 252

piacere abnormale del tatto specifico e generale può provenire o da una condizione particolare congenita del centro cerebrale o dei nervi tattili, oppure da

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 26

da chi ne gode o ne abusa; sicchè nel nostro modo di sentire e di pensare, senza saperlo, paghiamo a caro prezzo gli errori dei nostri padri, e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 268

I piaceri primitivi e più violenti sono segnati dalla natura come un mezzo per raggiungere un fine, e l'uomo li impara a conoscere per istinto o per

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 269

passi che si fanno fra le mura di una casa o dei movimenti con cui si agitano sotto un tavolo; e dopo un certo tempo si fa sentire la necessità di escire

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 27

l'azione che genera la gioia può, più o meno legittimamente, avere un altro scopo più elevato, perde il nome di giuoco per prenderne uno meno frivolo. Si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 270

altro che uno stato di sodisfazione, di compiacimento ed anche di godimento, procuratoci da una impressione esterna o da un eccitamento interiore

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 290

Ai piaceri sessuali non si riferiscono soltanto le sensazioni proprie agli organi genitali, o che si provano in altre parti del corpo al contatto dei

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 35

dei tesori dell'intelligenza o delle squisitezze del sentimento, non dedica ai piaceri sessuali che una piccola parte di se stesso, mentre altri, per

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 36

tartine e le gelatine. Altre volte la tenerezza o finezza di tessuto è sorgente di piacere, ciò che si osserva mangiando le animelle di vitello, le

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 55

: in generale, le sostanze che possono nutrirci hanno un buon sapore, mentre le materie inerti o dannose sono insipide o disgustose. Vi sono però a

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 56

carbone, o che si nascondono per abbandonarsi con trasporto a un lauto pasto di cenere, di terra o di calce, provano piaceri morbosi. Il piacer

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 57

dai primi tempi della civiltà l'uomo tagliò una canna o tese una corda per ricavarne un suono o una vibrazione armoniosa; ma in nessun tempo i piaceri

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 67

suoni non armonici, quando producono piacere, non agiscono che indirettamente, ridestando un sentimento o una memoria, per cui, a seconda del carattere

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 68

I piaceri infiniti che godiamo per mezzo dell'udito si possono dividere in due grandi classi, a seconda che derivano dai rumori o dai suoni. Un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 70

e mostruosi, o ha una speciale predilezione per gli ornamenti più barocchi e di pessimo gusto, o per le immagini di qualche imbrattatele che si dà

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 78

la sua intermittenza o per la sua remittenza. Il corpo per se stesso il più indifferente ci arreca piacere quando compare ad un tratto e poi sparisce

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 81

infiniti altri spettacoli nei quali concorre, quasi sempre, come prima sorgente di piacere, l'esagerazione o la novità di una o più sensazioni.

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 84

una tinta insolita, quando li guardiamo attraverso un vetro colorato. I corpi semidiafani o translucidi ci dànno alcuni piaceri, che devono la loro

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 84

difficile sarebbe il trovare una razza o un paese che non ne abusi. Il ricco inglese combatte il suo spleen col Wisky e la Soda; mentre l'abitante dei

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 94

Il diminuire o il cessare di una qualunque sensazione spiacevole può costituire un piacere, il quale si chiama negativo, perchè non si proverebbe se

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca