Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: moto

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fisiologia del piacere

170205
Mantegazza, Paolo 23 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

offre, fra tutti i sensi il minor numero di piaceri negativi, perchè il semplice abbassare delle palpebre o il minimo moto di allontanamento bastano a

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 100

aride, un vero cadavere senza moto e senza forma. Anche l'inesorabile scienza, che tutto suddivide e sminuzza per scoprire tra le fibre sezionate il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 103

, economa e generosa nel tempo istesso, compartiva il piacere e la fatica colla stessa misura, onde il moto della civiltà fosse continuo e progressivo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 119

arrestar di un sol passo il moto del mondo morale. Se alcuni selvaggi non conoscono la differenza che passa tra il prendere ed il rubare, se essi vanno

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 135

che si indirizza ad una lucertola o ad un pesce, a un baco da seta o ad una rana. Gli uccelli per la loro apparenza calda e piena di moto, ci

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 147

Micronesia. In ogni modo un sentimento collega l'uomo all'uomo in un moto di simpatia. Indeterminato e confuso, questo affetto è il fondo sul quale si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 152

di grado; ma essa può esser guidata dalla mano del macchinista per superare lo spazio, o può mettere in moto i macchinismi di un opificio; può tener

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 194

che deve percorrere. Baldo e impaziente, non aspira che a salire, e, elevandosi, gode del moto concitato e libero, senza guardarsi attorno e senza

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 198

sospendere quasi il moto della vita morale, e senza ricordare, nè pensare, nè creare, si può avere la coscienza dell'io pura e semplice, e contemplare

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 209

esprimere la stessa gioia dell'altro che contempla il moto delle stelle. Nell'analisi dei piaceri intellettuali non si possono tracciare che confini

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 216

moto complessivo che anima la mente si chiama pensiero, e il piacere che l'accompagna è costituito dalle piccole gioie speciali di accozzare idee e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 219

consimili si godono da quelli che si coricano dopo lungo moto, o dopo gravi fatiche. Per lo più questi piaceri sono generali, ma possono anche essere

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 22

sempre amanti della solitudine, perchè questa favorisce lo sviluppo più completo delle immagini, mentre il moto continuo, turbinoso del mondo ci distrae

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 228

immobilità delle labbra, col moto il più diffuso e il più sfrenato, o colla calma più completa. Noi però sappiamo distinguere con un semplice sguardo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 247

fanno di lui. Di tutte le espressioni del piacere, la più facile a nascondersi è il moto muscolare, mentre il brillare degli occhi appare quasi sempre

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 251

nell'età adulta possono allora fornire una sorgente di piacere. In quest'età, d'altronde, il meccanismo della vita è nell'uomo sano così attivo, e il moto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 259

questo svago è il moto dei muscoli delle estremità inferiori e del tronco. In tutte le occupazioni sedentarie le gambe mal si accontentano dei pochi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 27

copula la donna è quasi pienamente passiva, e però, non essendo impiegata la più piccola parte di forza al moto, tutta la tensione riesce rivolta al

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 38

sorridere quasi sempre; mentre il bisogno di accompagnarla col moto è talvolta così prepotente da obbligarci a muovere quasi tutti i muscoli del corpo. Il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 68

. Un moto rapidissimo invece non riesce piacevole che quando dura poco tempo, nel qual caso il rapido passaggio dal violento esercizio del senso al

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 81

nostro occhio, e gli elementi fisici del loro movimento e della vivezza del loro colore. Ad ogni variazione di colore, di moto o di numero dei fiocchi di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 84

collega spesso l'attrattiva speciale di alcune Il moto concorre ai piaceri morali della vista con molti elementi. Innanzi tutto, essendo uno dei sintomi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 85

colori, il moto della immagini, sono i tre elementi che ne costituiscono la bellezza. I piaceri che si hanno dall'arte pirotecnica sono anch'essi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca