Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mezzi

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fisiologia del piacere

170033
Mantegazza, Paolo 14 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e non trova nei poveri mezzi del nostro organismo segni che bastino a rappresentarla. Eppure il genio, quando non spregia la gloria con fervido senso

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 122

monomaniaco, in cui non domina che una sola facoltà, per la quale tutte le altre non sono che strumenti o mezzi. Egli è, colla stessa indifferenza, egoista

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 124

scettro o la corona da re, e che presenta sempre un'armonia fra la meschinità dello scopo e la povertà dei mezzi. La vanità morale invece non ci può far

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 133

quanto più è lieve o suddiviso; per cui un fuscellino di paglia, una piuma o una spazzola sono mezzi eccellenti per produrre il solletico. In ogni modo il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 17

che segni delle idee, siano mezzi imperfettissimi di espressione. I filosofi e i sinonimisti vi spiegano con paziente sollecitudine la differenza

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 197

piaceri meno nobili o più pericolosi, acquista la vera passione dello studio. Studio e osservazione sperimentale sono i due mezzi per arricchire la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 214

quando si sente che l'idea sfuggita sta per trovarsi, non la si vede ancora, e fra il vederla e il non vederla non vi sono mezzi termini. Le notizie

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 223

non esista una certa sproporzione generale nella misura del piacere fra le diverse condizioni sociali. I ricchi hanno sicuramente in mano i mezzi per

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 263

diversità delle stagioni e molte altre circostanze, modificano questo piacere. I mezzi di trasporto attualmente hanno assunto una varietà e molteplicità di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 27

bagno di egoismo; ottimo fra tutti i mezzi che preservano dal dolore. Anche questa vernice però, per quarto impermeabile, non ci può difendere dai mali

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 274

caratteristico ed essenziale. Anche l'uomo che possiede tanti mezzi atti a rappresentare le sue sensazioni, piange di dolore e di gioia, s'agita e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 281

dell'adolescenza i mezzi più frequenti coi quali questo vizio si diffonde come un contagio. Non di rado, per puro accidente, un fanciullo, portando le mani ai

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 42

anche il ricorrere a mezzi inconfessabili per procurarsi i piaceri venerei: le donne che si servono dei cani diletti, pagano poi ben care le blandizie

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 45

profumi deliziosi. Queste gioie però sono elementari, e non costituiscono ancora un complesso di mezzi atti a produrre veri piaceri olfattivi. La

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 63

Cerca

Modifica ricerca