Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: leggere

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fisiologia del piacere

170740
Mantegazza, Paolo 16 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

elementi. Appena la ragione ci ha insegnato a leggere nel libro misterioso della nostra coscienza, noi ci troviamo di avere doveri più o meno difficili da

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 116

più suscettibile di ogni altro, per cui rarissime volte gode di una perfetta salute, e quasi sempre passa la vita nella convalescenza di leggere

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 121

spagnuoli, vuol far sapere a tutti che egli li sa leggere. Altre volte egli dimentica ancora a mezzogiorno la lampadina sul proprio scrittoio per far

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 133

volte. Fra i mobili della casa, il letto è quello sul quale si dovrebbe leggere la storia più interessante. Là si nasce, si muore, e si tramanda ai

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 144

distinguerà con un sorriso che noi potremo saper leggere e interpetrare. Per quanto siano fuggevoli e delicati questi rapporti che ci legano, se essi si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 161

, mi ha fatto palpitare ai più generosi sentimenti; che, dopo avermi insegnato a parlare, a leggere, a scrivere, dopo avermi dato insomma in mano gli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 180

, ma temibile nella bonaccia e nella tempesta, e le nubi leggere del desideri che vi stanno sospese tremolano sempre incerte e paurose. Sono così

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 198

modo straordinario quelle che derivano dall'acquisto delle cognizioni. Anche il fanciullo che non sa leggere e che non ha ricevuto ancora il minimo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 216

moltitudini; è una contentezza ridotta a festa, e che non si può leggere che sul volto di molte persone. Si potrebbe rappresentare vestendo l'allegria in

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 243

possiamo leggere sul volto dei nostri fratelli, e anche degli animali, il piacere che essi provano. I segni sensibili, coi quali si esprime il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 247

quasi mai, senza che per questo siano infelici o insensibili; mentre alcune donnicciuole leggere ridono rumorosamente al volar di una mosca, senza essere

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 249

piacere di cui sono suscettibili; ma noi non possiamo leggere la gioia che in quelli la cui fisonomia più si avvicina alla nostra. Nei pesci e nei

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 251

viene espresso il godimento. Le razze americane esprimono le loro gioie con pochissimi segni, e riesce all'europeo assai difficile il leggere su quei

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 266

conversare, dell'arrivare ad uno scopo qualunque, dell'occupare il tempo, del leggere, ecc. In ogni caso però l'elemento fondamentale, indispensabile, di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 27

leggere una sillaba sul muso dei nostri parenti lontani. Io sfido lo stesso Lavater a rappresentare la fisonomia di un luccio che gode nel ghermire una

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 281

animali sia difforme dalla nostra, noi possiamo leggere la gioia e il dolore anche nei lineamenti di un uccello; e se abbiamo potuto solo una volta

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 65

Cerca

Modifica ricerca