Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: intellettuale

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fisiologia del piacere

170606
Mantegazza, Paolo 40 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

della loro nullità intellettuale; perchè pretendono di chiamarsi filosofi, dacchè sono arrivati al sublime teorema che ciò che fa bene e non è punito

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 109

L'immagine intellettuale di noi stessi, riflessa nello specchio della nostra coscienza, desta per tutta la vita uno dei sentimenti più formidabili e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 119

ipertrofia di una facoltà intellettuale di secondo ordine, sia tanto petulante. Si capisce perchè un uomo di mediocre ingegno si isoli dal mondo simulando un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 121

del comando. L'ambizioso agogna la pubblicità, e le sue gioie sono sempre complicate dal piacere intellettuale di esercitare la prepotenza della propria

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 124

classi: fisica, morale e intellettuale. L'amore della nostra immagine fisica riflessa al di fuori di noi costituisce la prima forma di vanità, la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 129

stessa lingua e si conoscono a vicenda, associano al piacere di sodisfare il sentimento sociale, la gioia intellettuale di comunicarsi i propri

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 152

, mentre forse noi siamo immersi nella meditazione intellettuale più profonda, o godiamo di uno spettacolo della natura, il nostro orecchio è ferito

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 161

essa i primi germi dell'educazione morale, religiosa e intellettuale. Quanto ci sarebbe da dire su questo argomento! Quante gioie da enumerare, quanti

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 176

di bellezza che rappresentano. L'idea del bello è un prodotto intellettuale, e nella calda simpatia che spesso un giovane ci ispira non entra, il più

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 185

momento uno dei piaceri più complessi al quale concorrono infiniti elementi del mondo morale e intellettuale. Queste le gioie più o meno complesse e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 190

affetto è una vela che cerca la brezza d'una forza intellettuale che la possa sospingere. Il desiderio, intemperante e leggero, si innalza dapprima

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 198

quali l'io risponde alla natura. Ma quando noi passiamo dal sentimento il più complesso alla più semplice azione intellettuale, ci sentiamo in un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 209

di piaceri. Quando gli organi sono tutti perfettamente sani e l'intricato meccanismo della vita intellettuale procede con tutta la sua pienezza

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 21

intellettuale possa da sola, senza il concorso del senso e del sentimento, produrre una gioia, bisogna che sia sviluppata oltre l'ordinario. In tutti

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 211

L'attenzione non è una facoltà intellettuale primitiva, nè una forza speciale; ma è soltanto uno stato nel quale si trova la mente quando è intenta

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 212

intellettuale molto complesso. Esso è nel senso più vasto l'applicazione della mente alla ricerca del vero, del bello e del buono; per cui abbraccia tre

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 214

L'officina intellettuale è così operosa, che non appena ha ricevuto una sensazione qualunque e l'ha percepita, la getta nella macchina misteriosa che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 218

Nelle singole fasi del lavoro intellettuale, si possono provare diversi piaceri, i quali crescono quasi sempre in proporzione delle difficoltà

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 219

combinazioni logiche. Quando si pensa, la parola è sempre necessaria; ma il lavoro intellettuale continua rapido come il lampo, senza che si presti

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 221

ginnastica intellettuale. In ogni caso però il piacere della mente è sempre freddo, e non è ravvivato che dalle compiacenze dell'amor proprio. Qualche

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 223

Nell'esercizio della volontà non si prova sempre piacere. Il più delle volte essa non costituisce che un atto necessario e un lavoro intellettuale

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 230

necessariamente distinguere le due varietà principali, cioè il vero reale e il vero intellettuale. Si ripete ogni giorno che la verità è una sola, e si ripete

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 232

lavoro intellettuale che procura le gioie più vive è la creazione, sia che a un tratto la nostra mente venga solcata da una verità luminosa che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 233

rado si trasporta nel campo intellettuale. Del resto questo vocabolo ha confini molto estesi, e si può difficilmente definire. La letizia è un piacere

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 243

d'una sola linea i confini nei quali la natura ci ha rinchiusi. Nel mondo morale o intellettuale, sebbene la differenza dei sessi sia grandissima

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 257

l'uomo ride del riso più giocondo e rumoroso quanto più si avvicina alle bestie. Le razze di alto sviluppo intellettuale, dimostrano i loro piaceri con

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 266

fotografia intellettuale di noi stessi, sicchè non possiamo confrontare esattamente due momenti della nostra coscienza. Quando noi, godendo oggi per

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 268

d'azzardo); Giuochi nei quali predomina la compiacenza dell'amor proprio, la quale si fonda sopra un'abilità intellettuale (scacchi, dama, ecc.); Giuochi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 270

sogni fantasmagorici dell'oppio, pensa di essere padrone d'una gran parte del globo; come il filosofo che, dopo lunghe ore di frenesia intellettuale

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 274

dell'elaborazione intellettuale; ma è la riflessione del nostro io nel mondo che lo circonda, è il prolungamento indefinito nello spazio del fremito

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 279

comparazione intellettuale non è necessaria, ed essa ammetterebbe sempre la memoria. Nella struttura dell'organo che sente sta tutto il secreto della

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 280

dell'edonologia poggiano sul perfetto movimento del meccanismo intellettuale, sulla topografia dell'uomo nell'universo, e sulla storia del cuore umano. Fino a

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 284

squisita, la novità della sensazione, la prepotenza del bisogno, il tempo massimo del desiderio, l'alto sviluppo intellettuale e l'attenzione. XIX

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 288

coordinazione e associazione fra le sensazioni derivanti da impressioni materiali, e quelle di origine intellettuale e morale. Come l'individuo è unico per

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 290

dalla scala intellettuale nella quale li aveva posti. O giovani, voi siete nell'età in cui le facoltà del senso, del sentimento e dell'intelletto sono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 42

straordinaria, o l'attività grandissima della vita intellettuale abbruciava la massa enorme di combustibile nutritivo che vi veniva introdotto. I piaceri del

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 48

organizzazione intellettuale, troppo avversa all'analisi delle sensazioni. Più d'una volta la donna si arresta nel piacere alla vernice sottilissima della

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 75

riscontra in tutte le lingue, dimostra più d'ogni altra cosa la natura intellettuale delle sensazioni della vista. Quasi tutti hanno una speciale

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 85

quasi sempre escluse le sensazioni dei colori. Qui il piacere è più sensitivo e meno intellettuale; perchè non si hanno figure, ma forme, e la fantasia

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 90

intellettuale, e il sopore è alternato da rapidi guizzi di un delirio vivo e scintillante, così come una notte di temporale è rischiarata a intervalli dal

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca