Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: forza

Numero di risultati: 62 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fisiologia del piacere

170544
Mantegazza, Paolo 50 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

manifestazione di esuberanza di forza locale o generale. Il suo godimento esige un consumo di energia, ed esso presenta, come tutti gli altri fenomeni della

Paraletteratura - Divulgazione

. Ora, invece, ci troviamo in un campo indeterminato, e dobbiamo studiare una forza senza conoscere quale sia l'organo che la produce. Nei sensi il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 103

ci circonda. Se invece vogliamo formarci un concetto del sentimento, noi sentiamo che questa forza è una emanazione che nasce in noi e che tende ad

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 104

, come un parassita, il nutrimento e la vita. I piaceri dell'egoismo allo stato di forza latente si riducono ad un'amorosissima contemplazione morale di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 109

adempiere e ci sentiamo chiamati ad una lotta aspra, nella quale dobbiamo con l'ardore del coraggio e con la forza della pazienza vincere nemici

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 116

di tutta la vita, ma che nei vili cessano con la giovinezza. Passata quest'età, i nostri nemici morali crescono di numero e di forza; e se la nostra

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 118

considerare come una forza primitiva che ci spinge a fare il bene; al contrario l'amor proprio ci guida alla ricerca del bello e del vero, ed è da ritenere

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 119

, senza saperlo, cominciamo a palpitare alla gioia dell'amor proprio, e facendo forza a noi stessi, dovendo consumare un vero sacrificio, ci rendiamo degni

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 126

, come un amico, come un amante, e lo adora come dio della forza e della potenza. L'avaro è generalmente sempre vecchio; e s'egli ha i capelli neri e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 141

, sicchè non producono più nè scintilla, nè scossa. A poco a poco per la forza della pila si accresce, i fili telegrafici, per i quali corre il pensiero, si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 152

straordinario di forza, presenta sempre una certa calma serena e un'andatura posata e dignitosa. Ciò doveva essere, dacchè nell'ordine della natura questo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 167

del sentimento, nelle sublimi imprudenze del coraggio, e nei temerari impulsi del cuore di una donna, si vede ad ogni istante una forza gigantesca che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 172

forza, si associa alle gioie di un nuovo sentimento che, quasi rampollo di un albero rigoglioso, cresce vivace e robusto. La donna vede nascere un affetto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 175

dell'affetto filiale, il quale, con ogni maniera cerca di esprimersi e di dimostrare la forza che lo anima. Vi spettano tutte le compiacenze dei doni

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 182

interessa per la sua bellezza e per la forza che sembra scaturire da tutti i pori della pelle. L'affetto primitivo che ci ispira è la naturale simpatia per

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 185

casi bisogna conquistarlo, comperarlo colla fatica e spesso col dolore. Moltissimi non sono felici perchè non hanno la forza a il coraggio di esserlo.

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 189

L'amor della lotta è una forza primaria che ha i propri bisogni, e quindi i propri piaceri. L'uomo può lottare contro tutte le forze che gli offrono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 194

inalterabile che coltiviamo coll'esercizio della vita civile, e della cui esistenza ci fa avvertiti la nostra coscienza. Si tratta di una forza che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 196

lo sviluppo di una forza, esige una lotta. No, il dovere non è largo dispensatore di gioie, ma i suoi cari e calmi conforti sono ineffabili, ed io ne

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 197

invisibile come l'aria, entra in tutte le nostre azioni, in tutti i nostri pensieri. La speranza non è un sentimento primitivo, nè una forza originale che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 198

quelle avallate dalla forza. Si spera in tutti i paesi del mondo; si è sperato e si spererà in tutti i tempi. La speranza è cosa necessaria all'uomo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 202

eccitare all'offesa, sorride però di compiacenza all'altrui sventura. Nei gradi massimi l'azione è veramente necessaria a spegnere la forza straordinaria

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 202

più viva nell'età della forza, nella primavera e nell'estate della vita. La civiltà tende sempre a raffreddarlo e a spegnerlo; però, finchè l'uomo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 205

dirsi negativa. La storia completa di queste gioie non vien fatta che con la storia del dolore, il quale ne misura quasi sempre il grado di forza e ne

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 206

sorriso e colla coscienza della sua forza sul volto che irradia, a vivi raggi, la gioia. Questo piacere primitivo non deriva dalla civiltà; e il primo uomo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 21

gli altri casi l'eccesso del lavoro o della forza necessaria a produrre l'eretismo indispensabile a tutti i piaceri, invece di generare la gioia, fa

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 211

L'attenzione non è una facoltà intellettuale primitiva, nè una forza speciale; ma è soltanto uno stato nel quale si trova la mente quando è intenta

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 212

guardare e osservare, ma per render fissa e immobile per un momento la pupilla, devono tendere con tale forza i poveri muscoli dell'occhio, ch'esso ne può

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 216

forza del volere, più ancora che dal grado dell'intelligenza. Molti uomini di ingegno e fors'anche di genio sono trascinati dal pensiero, e, mirando

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 219

voluttà. Sono goduti in tutta la loro forza dal convalescente che, dopo una lunga malattia, si è alzato per la prima volta, e, tentati i primi passi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 22

fenomeno complesso. È soltanto quando la volontà deve esercitare una determinata forza per vincere una qualche resistenza, che l'uomo può compiacersi di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 230

quali constano sempre dell'azione di una forza intellettuale associata all'esercizio del senso del tatto e spesso anche di quello della vista. I

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 233

forza da procurarci un piacere col solo diminuire o cessare. Gli strazi che si possono soffrire nei lavori intellettuali provengono quasi tutti dalle

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 238

Il piacere, come abbiamo già visto, è un fenomeno nel quale si produce una forza che diffondendosi lungo le fibre sensibili dal punto in cui si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 247

di nervi molto delcati. La donna in generale è dotata di maggior quantità di forza nervosa. È per ciò che la fisonomia dei piaceri è più vivace e più

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 249

sesso non ci sono concessi che alcuni piaceri, e la forza più prepotente della volontà o del genio non potrebbe sotto questo rapporto farci oltrepassare

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 257

ne è un momento o una forza, deve essere diverso nei diversi tempi. La storia, che fu per lunghi anni cronologia o racconto di vite reali, non è che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 268

è prodotta da un solo piacere, che, arrivando ai suoi gradi massimi impensatamente e di forza, ci rende beati. In quel momento fortunato

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 272

sente oscilla in un modo ben diverso da quando si arreca ad esso un mutamento di forza che contrasta la funzione fisiologica, e rende quasi impossibile

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 280

della vita. 11. Il piacere è una musica nervosa. 12. Il piacere è il bacio dato dalla natura all'essere vivente. 13. Il piacere è la forza motrice, è la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 283

che non ha nome, e che non si potrà mai descrivere in alcuna lingua umana. La forza motrice e iniziale di tutti i fenomeni della voluttà sessuale è

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 32

esperienza ai gradi massimi del piacere; giacchè, non potendolo tollerare quando per la soverchia sua forza conduce ad un vero delirio, contraggono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 37

copula la donna è quasi pienamente passiva, e però, non essendo impiegata la più piccola parte di forza al moto, tutta la tensione riesce rivolta al

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 38

migliore di se stesso ai lavori intellettuali, serbano per il senso pochissima forza; per cui coricandosi si trovano affranti, e mal sanno serbarsi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 40

forza ed equilibrio totale. Nell'onanismo invece si ha un eretismo mediocre a cui tiene dietro un piacere straordinario, per cui vi ha sproporzione tra la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 45

fondamentale dell'alimentazione è l'introduzione nel nostro corpo di materie atte a riparare il continuo consumo di forza che esige l'esercizio della vita

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 46

minima parte dei piaceri della giovinezza. D'altronde le tempeste di quei tempi burrascosi, e la forza concitata che agita e muove ogni cosa, rendono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 48

opposto al precedente si ha della forza della sensazione, la quale non può essere piacevole che quando i nervi sono capaci di sopportarla senza esserne

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 56

, senza volerlo, il volto all'espressione di quella figura. L'Ercole di Canova ci atteggia i lineamenti all'ira e alla forza, mentre la morta signora

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 77

, e aggiungono forza alla nostra morale debolezza, aiutandoci a lottare contro i dolori, dei quali, fino ad un certo punto, sono un contravveleno

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca