Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lasciare

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il tesoro

181781
Vanna Piccini 9 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alzarsi in piedi e lasciare che l'altro faccia magari un pisolino. Non consiglio alcuna donna di sopraffare un uomo che ha adocchiato un posto ove

paraletteratura-galateo

Pagina 534

La prima cosa che si deve fare quando si decide di lasciare la propria casa per un soggiorno più o meno lungo in una città ove non si abbia famiglia

paraletteratura-galateo

Pagina 554

confidenza è sempre consentita. È lecito alla donna vestire sportivamente, molto sportivamente; i calzoni però si dovrebbero lasciare agli uomini, altrimenti

paraletteratura-galateo

Pagina 559

preparare quanto occorre, in modo da limitare le spese e lasciare più margine di guadagno. Così per le decorazioni dell'ambiente; chè lo scopo consiste

paraletteratura-galateo

Pagina 572

vuole, fumare e sdraiarsi sopra un sofà, lasciare sul tavolino carte, lettere, appunti senza il timore che glieli nascondano col pretesto di mettere in

paraletteratura-galateo

Pagina 629

insensibilmente ritirarci per lasciare il posto alla loro trionfante giovinezza, l'egoismo dei figli è scusabile e umano, non così quello dei genitori che

paraletteratura-galateo

Pagina 645

tutto aperto. Solo col tempo si può stabilire se la nostra fiducia è giustificata. Lasciare alla persona di servizio qualche iniziativa è un saggio

paraletteratura-galateo

Pagina 653

scosta dal suo figliolo per lasciare il passo a lei che è giovane, ed è forse l'ultimo sacrificio che si chiede alla sua maternità. Verrà un giorno in

paraletteratura-galateo

Pagina 657

massima delicatezza, senza far risaltare nè l'entità nè la pochezza del dono stesso. Quando si scrive per ringraziare, si deve lasciare libero sfogo

paraletteratura-galateo

Pagina 660

Cerca

Modifica ricerca