Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dono

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il tesoro

181933
Vanna Piccini 9 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

della sua gioventù e talvolta il dono della bellezza, due virtù apprezzatissime e della quali non le si chiederà certamente di spogliarsi; vi porta

paraletteratura-galateo

Pagina 570

partecipa di far conto su un dono... Ma ciò è scusabile, in quanto vi sono amici o conoscenti che si riterrebbero offesi se non ricevessero a tempo

paraletteratura-galateo

Pagina 598

Il padrino è tenuto a fare un dono al neonato: se si tratta di stretti parenti, un dono pratico e sempre gradito, può consistere in un libretto di

paraletteratura-galateo

Pagina 605

per la ragazzina, o una catenina con medaglietta recante l'incisione della data; come pure riuscirà grato a una giovanetta il, dono d'un paio di

paraletteratura-galateo

Pagina 606

possibilità delle stesse. Le sorelle e i fratelli regalano un piccolo gioiello moderno, di quelli che si possono portare tutti i giorni. Ogni dono dovrà

paraletteratura-galateo

Pagina 611

mistero delle cose inanimate, come si fa per i fiori, e insieme studiare un poco la persona cui il dono è destinato. Vi accorgerete così che le cose

paraletteratura-galateo

Pagina 613

. Plinio ha scritto che il primo dono che la natura dà al fanciullo, appena esce dalle fasce, è di farlo simile a un quadrupede. Infatti egli è così debole

paraletteratura-galateo

Pagina 643

con puntualità il salario; far possibilmente qualche dono di vestiario a certe regalie nelle festività annuali; mettere a disposizione un ambiente

paraletteratura-galateo

Pagina 653

volta, anche per chi le riceve. Abbiano dunque il pregio della brevità; poche parole garbate e gentili. Accompagnando un dono, conviene scrivere con la

paraletteratura-galateo

Pagina 660

Cerca

Modifica ricerca