Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uno

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il ponte della felicità

219034
Neppi Fanello 19 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

FERRO, di S. Rivière. 56. - IL FIGLIO DEL VESUVIO, di G. Chelazzi. 57. - UNA DOZZINA PIÙ UNO, di M. T. Latzarus. 58. - LE AVVENTUROSE VACANZE DEL SIGNOR

paraletteratura-ragazzi

; - rispose nonna Bettina, dopo aver rivolto uno sguardo alla casetta con le finestre ancora tutte chiuse che s'intravedeva laggiù in fondo, tra

paraletteratura-ragazzi

, per le sue forme tozze, dalle imbarcazioni più snelle e agili dei Veneti e dei loro alleati. Tali caratteristiche non potevano sfuggire a uno sguardo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 101

Il vecchio marinaro vegliò il sonno di Alvise fin che a oriente si scòrse una luce che variava dal rosa all'argento e che divenne poi uno splendido

paraletteratura-ragazzi

Pagina 110

tesoriere per il compenso. Salve, Sagredo. - Già da un pezzo Marco Antonio Bragadin, governatore di uno dei più ricchi possessi veneziani, era uscito dallo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 12

animatamente. Uno di questi apparteneva appunto alla galea Angelo Gabriele, e all'ansiosa domanda della fanciulla rispose subito, senza esitare: - La Santa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 125

, posta in onore da Venezia e diffusa poi in tutto il mondo, costituiva uno spettacolo grandioso, molto ammirato anche dagli illustri ospiti di passaggio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 145

nella modesta casa del rio Foscari ispirandosi alle parole del Salvatore: «Ciò che avrete fatto a uno di questi miei minimi fratelli, lo avrete fatto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 156

della lontananza ne aveva sentito la cocente nostalgia. Eppure ora non rivolgeva intorno neppure uno sguardo, tanta era la bramosia di giungere alla

paraletteratura-ragazzi

Pagina 167

, - disse il ragazzo mentre gettava uno sguardo pietoso a Loredana che, in ginocchio, vicino alla mamma, singhiozzava disperatamente. Lo svenimento di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 23

particolari. Eccoli lì, a destra dell'urna, l'uno in cappa morella, l'altro in abito verdone: Rustico da Torcello e Bon da Malamocco, i due mercanti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 31

si stendeva mollemente sul rio che lampeggiava, simile a uno smeraldo liquido. Il fresco odore che emanava dalle fronde e dalle zolle pareva esalato

paraletteratura-ragazzi

Pagina 42

collocato l'autoritratto del marito, uno stupendo disegno a punta d'argento, sotto il quadro della Madonna, quasi a chiedere che la Vergine sublime

paraletteratura-ragazzi

Pagina 50

, attirando sul suo cuore la giovinetta e invitando in pari tempo la madre a sedersi sopra uno sgabello. - Ieri sera Alvise non venne a trovarci, - disse

paraletteratura-ragazzi

Pagina 63

impigliarsi tra i rami fioriti del tiglio, prima di affievolirsi e perdersi lontano. - Lori, - sussurrò Alvise, gettando sulla fanciulla uno sguardo che era

paraletteratura-ragazzi

Pagina 69

mercantili per compiere uno di quei viaggi nei quali i rampolli del patriziato si tempravano ai più duri cimenti. Il dolce vento di luglio faceva garrire

paraletteratura-ragazzi

Pagina 76

stelle. Verso l'alba Alvise, che era di guardia sul ponte, cominciò a notare uno strano ribollire delle onde. Anche il cielo, che sembrava più basso

paraletteratura-ragazzi

Pagina 83

sotto l'arto uno stecco robusto, e con altri frammenti di vela ve lo fissò saldamente. L'uomo non aveva emesso un gemito, ma la contrazione Finalmente

paraletteratura-ragazzi

Pagina 89

, evaporata dal calore del sole, lasciava uno strato di sale, molto utile per i loro cibi. Gli uccelli, che nidificavano numerosissimi sui rami

paraletteratura-ragazzi

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca