Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: suoi

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il ponte della felicità

219155
Neppi Fanello 19 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quell'uomo ritornerà, lo concerò io per le feste! - Ad ogni buon conto, posati sull'erba i suoi panni fradici, si affrettò a togliere là, trave. Non si sa

paraletteratura-ragazzi

marinaro era combattuto da opposti pensieri, e quella lotta interna si riflettè chiaramente sul suo viso e nei suoi occhi. - Che avete, Agnolo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 101

l'amore e l'ammirazione dei suoi genitori. E non solo per la bellezza che ornava la sua personcina, ma, soprattutto per la grande bontà del suo cuore. Il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 12

altri stendardi. Indi scese in un'agile fregata e si diede a percorrere l'intera linea della battaglia, incitando i suoi uomini a combattere

paraletteratura-ragazzi

Pagina 120

, e le sagome degli scafi coprivano l'orizzonte basso. Loredana diresse i suoi passi verso un crocchio di marinari che. stavano chiacchierando

paraletteratura-ragazzi

Pagina 125

, un delizioso quadretto da lei dipinto in quei giorni. L'inverno, con i suoi geli e il suo squallore, stava per giungere. Tutto intorno, dal cielo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 132

piano superiore. Loredana procedeva a stento, inceppata nei suoi panni bagnati, e dietro ai suoi passi restava una scia umida sugli ampi gradini marmorei

paraletteratura-ragazzi

Pagina 139

i suoi occhi stupendi erano fissi in un punto lontano come se inseguissero un suo sogno fuggente. Loredana, tutta vibrante di estro creativo, studiava

paraletteratura-ragazzi

Pagina 145

, sembrava più pallida e dimagrita, ma nei suoi occhi, stanchi di versare lacrime, si leggeva la stessa luce di rassegnazione e di pace che rifulgeva in

paraletteratura-ragazzi

Pagina 156

pieno d'intima grazia. I suoi fregi, un po' smussati dalle intemperie, avevano acquistato la morbidezza Il balcone di marmo d'Istria, sopra l'ampio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 162

Loredana cercava, con tutto il suo affetto, di distogliere la madre dai suoi gravi pensieri. Erano finiti, per la bimba, gli svaghi nell'orto, e i

paraletteratura-ragazzi

Pagina 23

affacciata all'abbaino, guardando la lontana laguna ch'ella conosceva così bene, con tutte le sue collere e le sue bonacce, con i suoi riflessi di perla e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 50

che quella pallida luce lunare fosse già tramontata per lasciare il posto ai tepidi raggi del sole. I suoi occhi, quasi ipnotizzati, si fissarono

paraletteratura-ragazzi

Pagina 56

Zuambattista, che mi riempi la casa e la vita con i suoi sorrisi e il suo chiacchierio. - Ma appena fu grande, anche vostro figlio vi lasciò. - Che volete

paraletteratura-ragazzi

Pagina 63

suoi occhi stellanti. - Tu sai che i Turchi minacciano la vita della Repubblica di San Marco in Oriente, e io non potrei davvero starmene quieto a casa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 69

prigionia finì. Venne il nostromo, gli tolse i ceppi e lo accompagnò sul ponte dove Zuambattista Benedetti lo aspettava, circondato dai suoi uomini

paraletteratura-ragazzi

Pagina 76

senza posa. Zuambattista Benedetti era veramente l'abile nocchiero di quella nave in balla dei fiutti, ma i suoi occhi non abbandonavano il figlio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 83

. Gli occhi gli bruciavano per la salsedine ma finalmente, stanchi, si chiusero al sonno. Si destò che il sole tramontava in un nimbo porporino. I suoi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 89

. Che cosa facevano i suoi cari? Invocavano il suo ritorno o piangevano la sua morte? Mentre la zattera procedeva mollemente cullata dalle onde

paraletteratura-ragazzi

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca