Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rio

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il ponte della felicità

218934
Neppi Fanello 13 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

giocondamente sulle foglie, sui rami, sui tronchi, e perfino sull'acqua del rio che divideva il loro orticello da quello di Lori. La nonna rise. - Si vede che

paraletteratura-ragazzi

casetta di nonna Bettina. Per nulla al mondo si sarebbe arrischiata ad attraversare il rio sul ponte di Alvise: la strada sarebbe stata molto più

paraletteratura-ragazzi

Pagina 12

comodo; ma quando Loredana usciva nel breve orticello, il cuore le dava un tuffo doloroso; perché laggiù, oltre il rio, c'era l'altro orticello

paraletteratura-ragazzi

Pagina 132

dire al gondoliere che accosti all'imbocco del rio Foscari? - Gli occhi azzurri della spensierata figlia dei conti Corner Contarini si fissarono stupiti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 151

dava sul rio, a poca distanza dall'acqua. Questa scorreva pigra e torbida, trascinando in un lento viaggio detriti d'ogni genere. Più in là, si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 156

, da uomo pratico, aveva raddoppiato a sue spese il prezzo di acquisto. E così la casetta sul rio di cà Foscari, con i suoi dolci ricordi, era tornata

paraletteratura-ragazzi

Pagina 162

loro cuore. Quando giunsero davanti alla casetta del rio Foscari, si fermarono impietriti, come abbattuti dalla folgore: porta e finestre erano chiuse

paraletteratura-ragazzi

Pagina 167

divertirebbero insieme. Fuori, il venticello di marzo agitava mollemente i rami ingemmati delle acacie, e sulle zolle dell'orto e sul muretto del rio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 31

si stendeva mollemente sul rio che lampeggiava, simile a uno smeraldo liquido. Il fresco odore che emanava dalle fronde e dalle zolle pareva esalato

paraletteratura-ragazzi

Pagina 42

dedizione. Loredana non era più la bimba spensierata che si divertiva in mille modi nella quiete del suo orto bagnato dal rio Canal; era ormai una

paraletteratura-ragazzi

Pagina 50

andarsene. Attraverso un connetto buio dal selciato sconnesso, uscirono all'aperto e si. diressero, per campo San Tomà, a rio di cà Foscari, dove

paraletteratura-ragazzi

Pagina 56

, fioriti e olezzanti, si stendevano sul murmure soave del rio che scorreva tra i muriccioli di cotto rossigno. Oltre il secondo muricciolo si stendeva

paraletteratura-ragazzi

Pagina 63

accendeva bagliori nell'acqua calma del rio e dava luci di smeraldo alle chiazze di museo del muricciolo dove le lucertole strisciavano timide e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 69

Cerca

Modifica ricerca